![]() |
Acquario per pesci rossi
Buon giorno a tutti, questo è l'acquario, avviato a inizio aprile:
Informazioni generali: misure 100x50x60 , 300 litri lordi con spessore 12 mm, costruito artigianalmente. Giace su un mobile in legno, progettato dal sottoscritto e costruito in falegnameria. Illuminazione: Plafoniera 8 neon t5 di cui solo 3 neon sono utilizzati, per un totale di 117 w, quindi 0,4 w/l . Filtraggio : ho affidato il filtraggio ad un monarka 1000 con i due prefiltri. Flora: svariate piante di microsorum e due piante di anubias. Fondo : ho utilizzato fondo Elos col quale avevo già avuto a che fare , trovandomi bene. Fauna : per adesso è composta da due carassi "ornamentali" (Achille e Cristoforo :-D ) , da due ampullarie (Adelaide ed Archimede#36#) e da tre ancistrus (un maschio e due femmine, Lili, Ramoso e Fumetto :-D). Valori = rilevati con test a reagente, Ph = 7,5 Gh = 10 Kh = 8 No2 = 0 No3 10 T. = 21° Ps: so che gli ancistrus non sono adatti alla convivenza con i carassi, ma sono una "rimanenza" di acquari precedenti e non posso (e non voglio) liberarmene...la convivenza è stata comunque ottimale fino ad adesso. Foto: http://s29.postimg.cc/dht4jcm5f/image.jpg http://s29.postimg.cc/7uwrlvjmr/image.jpg http://s29.postimg.cc/ms58mvwv7/image.jpg http://s27.postimg.cc/ajp65ydxb/image.jpg http://s27.postimg.cc/li0fo52in/image.jpg http://s27.postimg.cc/6budx7chr/image.jpg http://s27.postimg.cc/lylnakq9r/image.jpg |
Pesci rossi fortunati visto come sono tenuti solitamente , addirittura il fondo elos :-)!
Potresti mettere qualche altro legno e pianta .. così e' un po' vuota anche se gia' bella da vedere . |
Bel vascone ;-) ..però vista la grandezza metterei qualche altra pianta e legno per riempirlo un pò.
|
Nella descrizione manca la data, o periodo, di avvio.
|
Tengo molto a loro :-))
Modifico subito il post aggiungendo la data di avvio #70 |
L'allestimento è bello, ma concordo con gli altri sul piantumarlo decisamente di più.
Se i tuoi pesci sono ben alimentati e lasciano perdere le piante puoi provare con altre varietà. Egeria densa, Hygrophila corymbosa, Vallisneria, Cryptocoryne, Echinodorus. Il fondo Elos fa davvero un bell'effetto, ma lo trovo sprecato per un allestimento di questo genere con sole epifite. Ad occhio lo trovo anche un pò grossolano per i pesci che hai. E' solo una mia impressione, su quest'argomento lascio la parola ai più esperti di pesci rossi. Per adesso non c'è che dice, hai fatto un ottimo lavoro. :-) |
Sì sì l'idea infatti è proprio quella, a mano a mano continuerò ad inserire piante , partendo dalle più resistenti (come ho fatto) per arrivare a quelle un pò più delicate...in questo modo evito brutte sorprese...
Ci tengo a sottolineare che il fondo Elos non è stato acquistato ad hoc per questo allestimento, ma mantenuto da uno precedente. Avevo anche io il dubbio che potesse essere grossolano, per questo ho preso pesci già "cresciutelli" :-D |
Chiaramente attendo altri vostri consigli e pareri! #70
|
Abbonda con le epifite e vedrai che viene fuori una bella vasca ;-)
Anche a me sinceramente sembra sprecato il fondo elos ma qui mi sorge spontanea una domanda, non è un fondo allofano? |
Quote:
Perche' non metti qualche pianta madre di microsorum narrow leaf ( se la trovi ) .;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl