![]() |
Il mio....secondo Marino
Salve a Tutti...
Questa, dopo tanti anni, e' la mia seconda esperienza con il Marino.... La prima vasca (Berlinese Puro) mi fu benedetta da un Anemone che decise di troncare la mia passione dopo circa 1 anno di soddisfazioni. Adesso ho iniziato di nuovo con acquario da 220 litri circa con tecnica DSB e con circa 30 kg di rocce vive inserite. 1. Oggi e' il primo giorno della seconda settimana ed ho trovato i valori che vedete in firma...cosa ne pensate? 2. Il PO4 e' normale sia così elevato dopo 1 settimana? 3. Il PH e' leggermente aumentato ed il Kh e' sceso da 11 a 7....cosa può' essere success? 4. Quando fare il primo cambio d'acqua? Io utilizzo Prodibio Biokit Reef e nella prima settimana ho inserito 2 ampolline per tipo. Come Haquoss Sale Hi-Tech reef Salt. Schiumatoio Jewel 3.0 interno da 500 lt Luci Led Attiniche e Bianche 2 x 18 W Come inoculo per il DSB ho utilizzato circa 10 kg di sabbia viva corallina. 5. Mi consigliate qualche altra cosa per inoculare e velocizzare il processo? Non ho nessun amico che ha il dsb maturo... Grazie Mille Ragazzi.... |
Armati di santa pazienza... La maturazione del DSB è molto più lenta, procurati un inoculo di un DSB maturo per accelerare il lavoro del benthos e poi aspetta che tutte le fasi algali siano passate. Non ti ci vorranno meno di 2 mesi per inserire qualcosa e poter fare il primo cambio.
|
Concordo con Giuliano, i test non serve farli il primo mese perché come hai ben visto saranno sempre falsati. Una maturazione di un dsb e varia ma ci vorranno dai 8 ai 12 mesi.
|
Nel complesso come vi sembra come configurazione?;-)
|
Non sono un esperto di tecnica e non conosco lo skimmer, di sicuro hai poca, ma troppo poca luce. Per una vasca come la tua secondo me ci vuole, a seconda di cosa vuoi allevare, una combinazione di t5 dai 4 agli 8 neon, con un wattaggio adeguato al lato lungo della vasca (24W 60 - 80 cm, 39w 80cm - 1m)
|
Considera che sono Led, ho 600 led su 220 litri......non si dovrebbe calcolare in watt/litro.....fanno molta più' luce dei neon t5 ....:-))
|
Non hai scritto 2x18W? Fidati che anche di led sono pochi, tanto più se sono tantissimi led poco potenti, non hanno penetrazione nella colonna d'acqua. Il minimo accettabile sono i PowerLed da 3W ciascuno. Tieni conto che io ho 72w su 60 litri di power led e non è ancora il top! :)
|
Non mi ricordo dove, ma ho letto che il rapporto con i led e' diverso. Si diceva che era dello 0,2 - 0,3 (sempre W/lt) quindi io con 36 W su 200 litri rientravo.....altrimenti non capisco dove sia il risparmio nell'usare i led a discapito dei T5....
Ma in effetti sti led come vanno...? E' meglio una classica plafo con T5? |
Beh, ipotizzando una vasca tipo 60x40x40 (circa 100l) la illumini coi led con almeno 100w di power led per avere una resa media ed allevare LPS e SPS poco esigenti, di neon ci vorrebbe una 6x24 (quindi 144w) e dovresti cambiare i tubi ogni sei mesi... Un po' di risparmio si sente, no?
Comunque il punto importante è che 300 led su 18w (0.06w/led) non sono assolutamente adeguati ad un acquario marino di barriera. Su cosa sia meglio, non so consigliarti, io ho una vaschetta piccola e la mia scelta è stata obbligata. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl