![]() |
identificazione piante
salve!
ho qualche pianta acquatica da identificare,sapreste darmi una mano ? :-) le piante in foto sono in forma emersa quindi è possibile che abbiano acquistato caratteristiche e forme leggermente diverse da quando sono interamente sommerse.. es: foglie più carnose,piccole e compatte,fiori .. http://s23.postimg.cc/h54r0pftj/IMG_1035.jpg http://s28.postimg.cc/xymsbuyvd/IMG_1037.jpg http://s17.postimg.cc/dwlw0nozv/IMG_1038.jpg http://s11.postimg.cc/g0k297ecv/IMG_1039.jpg http://s15.postimg.cc/5m4mj2obr/IMG_1043.jpg http://s28.postimg.cc/r3bqk8j61/IMG_1044.jpg grazie |
la prima è una Lysimachia nummularia,per le altre passo #24
Ma sei sicuro che sono tutte piante d'acquario?Nella terza foto mi sembra di distiguere una foglia d'edera #13 |
ok grazie per l'aiuto.
in effetti anche a me era venuto il dubbio che fosse un edera#17. a parte quella dovrebbero essere tutte piante acquatiche o comunque legate ad ambienti umidi. infatti molte piante usate in acquariologia in realtà non vivono totalmente sommerse. Aspettiamo qualche altro parere per le altre piante grazie |
Beh, concordo per la Lysimachia, poi anche io vedo Edera, Rumex acetosa (http://fr.hortipedia.com/wiki/Rumex_acetosa), Lilaeopsis. Quella con foglie tondeggianti che sembra una lysimachia non saprei dove collocarla, quei ciuffetti verdi e minuscoli sono un'erba che ho anche io in giardino, cresce fitta fitta, ma non so il nome...
|
ok grazie mille !!
|
Concordo con Tropius, precisando che il Rumex non è acetosa ma R. sanguineus ;-)
Per le altre due servirebbero i fiori..... |
grazie entropy !
quelle con foglie piccole e tonde striscianti hanno dei fiori molto piccoli,se si aprono metto la foto comunque mi sembrano viola |
Azz ho sbagliato, e dire che stavo per prenderne i semi su ebay, proprio della sanguineus #07 :-))
|
eh capita :-))
ma in genere come si coltiva la rumex sanguineus ? ho letto che viene usato un substrato non troppo bagnato,viene usata anche in acquariologia ? ah aggiungo un' altra pianta,dovrebbe essere una hydrocotyle ma non sol quale. Può essere H. heteromeria ? http://s1.postimg.cc/6wbthtx3v/IMG_1057.jpg http://s28.postimg.cc/65fcvkqrt/IMG_1056.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl