![]() |
CARBONATO&DSB:sicuri vada bene?
Ciao ragazzi,
Se ne parlato tanto ma l'argomento incuriosisce soprattuoo ora che,a distanza di tempo,tante vasche allestite con questo materiale"non funzionano"o non funzionano a dovere Io stesso dopo un anno l'ho smontano per problemi a cui non arrivavano a capo(va Bhe io ci avevo spastrucciato un bel po' quindi magari non faccio fede,ma e' anche vero che se la vasca avesse girato bene certi esperimenti li evitavo) Iproblemi sono sempre gli stessi: Poca o assente popolazione nel fondo,comportamento degli strati o di fondo estremo o superficiali,ciano,alghe e dino Diamo la colpa alla gestione sbagliata o diamola ai lunghi tempi di maturazione,ma qualcosa ci deve essere secondo me Questi problemi in passato succedevano molto meno con sabbia corallina,il mio stesso primo DSB con sabbia corallina dopo qualche mese era operativo al 100% ed e' durato quasi tre anni Anche se con certificati alimentari mi viene da pensare che questo materiale leghi con altri presenti in alcune vasche evitando cosi il giusto processo di maturazione Che ne pensate?? |
Io lo fatto con carbonato e ha 3 mesi di vita. Sembra che va bene ma nn posso darti conferme hai tuoi dubbi. Tra qualche mese, o anno, sapro dirdi. Anche perche e il mio primo dsb.
Comunque di vasche con carbonato ce ne dono tante e ben avviate, e credo che ci vuole anche una buona gestione per far si che funzione bene rispetto ad alttra sabbia. |
Io ho un dsb fatto con sola aragonite, e ho avuto per lungo tempo tutti gli stessi problemi che lamenti tu e parzialmente non ancora risolti, credo che il carbonato centri ben poco.
Secondo me, le prove fatte e i rimedi attuati, i problemi maggiori sono legati ad una buona qualità del'acqua, che ormai e non si è ancora capito i motivi, ma costringe a cambiare le resine con tempi strettissimi (e sul fondo sabbioso sostanze indesiderate si legano maggiormente imho) e trovare il giusto ecquilibrio tra: Alimentare il dsb e smarronare gli animali, se si riesce a superare il periodo in cui il dsb si deve maturare dopo si è in discesa visto che sarà in grado di digerire anche qualche eccesso, per questo la maturazione è lunga, se invece si hanno animali da prestissimo e il terrore dei valori,si tiene a stecca la vasca e di conseguenza il dsb che rimane magro Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Il DSB è un metodo batterico (che ne diciate) sviluppato per avere un'elevata capacità organica di degradazione (deriva dal metodo Jaubert). A mio avviso quello che citi all'inizio "ciano,alghe e dino" non dipendono dal corretto insediamento nel DSB della flora batterica residente sul substrato, ma da altro... che però non sono in grado di individuare per mancanza di informazioni (soprattutto sugli "esperimenti"). |
@Davide_m
mi hai risposto ad ogni domanda come se il problema fosse riferito al mio specifico dsb,ma quello a cui mi riferisco(e forse non sono stato chiaro)che i problemi riscontrati sul mio ormai defunto dsb sono gli stessi che vedo da un un po' di tempo a questa parte in diversi acquari
Addirittura uno l altra sera in un negozio(non uno sprovveduto,un negoziante di quelli "preparati)che oltretutto ha pure provato ad utilizzare il chemiclean per eliminare i ciano(che poi stanno tornando) Non sto mettendo in dubbio la validità del metodo dsb sia chiaro,sto solo supponendo che ci sia qualcosa nel carbonato che forse non lo rende il substrato ideale Sarebbe interessante intervenissero alcuni personaggi che però purtroppo ultimamente sono latitanti...anch'essi con dsb/carbonato/problemi Ah,a dover di cronaca,son passato a berlinese puro;-) Anche il discorso inoculi...c'è chi dice sia un bene,chi un male ------------------------------------------------------------------------ Questa dovrebbe essere la composizione del carbonato: ANALISI ALLA FLUORESCENZA X SiO2 0.12 Al2O3 0.065 Na2O < 0.05 K2O < 0.03 CaO 55.3 MgO 0.43 Fe2O3 tot. 0.035 TiO2 < 0.01 P.F. 1100°C Attraverso i cambi immettiamo sostanze diverse di cui spesso ignoriamo la composizione,chi mi dice che magari in un qualche modo non leghino nel tempo dando origine a situazioni controproducenti in alcuni casi(comunque rimane un substrato "innaturale")? |
@Mazzoli Andrea
vedo che hai preso in considerazione la mia risposta.[emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji1][emoji23] Dove pur non avendo carbonato ti dico che i problemi sono gli stessi, vuoi vedere un dsb ricoperto di ciano?
Tra un paio di ore ti faccio una foto. Contromosse? Ho appena raddoppiato l'Interscambio (e in due giorni sono sparite quasi completamente alghette e ciano sul vetro posteriore)e due 6095 sempre a palla. Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Scusa Roberto e' che scrivo da telefono [emoji23][emoji23][emoji23]l ho letta
Ma con così tanto movimento non ti vola via la sabbia? E cmq e' un problema il tuo legato indubbiamente(da quanto ho capito hai constatato questo)alla gestione e non al carbonato... Ma se uno esclude le contromosse classiche cosa rimane?cioè se uno ha provato tutto x elimanare i problemi rimangono le rocce e il carbonato a cui dare la colpa... |

sinceramente ho escluso tutto pure io, e i tentativi e contromosse sono fatti appunto per tentativi, ma le cause come ti ho detto sono secondo me da ricercarsi in primis nella gestione e nell'acqua al di là del carbonato. http://img.tapatalk.com/d/14/05/01/ha7u2a7e.jpg Come puoi ben vedere anche con la sabbia vera non cambia molto. Erano dinoflagellati dovuti probabilmente ai silicati e le resine nel'impianto erano state cambiate da due mesi, messo resine anti po4 e quindi antisilicati in vasca, il giorno dopo sono spariti i dino e sono cominciati i ciano, che sono adesso in regressione. Le pompe se ben direzionate non mi danno alcun problema Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Ciao,
@Mazzoli Andrea
non saprei dire, visto che non vedo molte vasche con carbonato di calcio nella mia zona. Sò che era una moda data da un utente "tirchio" di questo forum...
I SiO sono molto alti nel carbonato --> alghe silicee? I Ciano di @tene , non sono dinoflagellati, ma dei bei ciano poichè come da Lui detto, aumentando la quantità di interscambio (e quindi la quantità di O2 disciolto) scompaiono o tendono a farlo. Ho trovato il sito del carbonato, ma non c'è scritto a quali unità di misura fare riferimento per la tabella da te postata g / mg / microg |
@davide
_ m
All'inizio dei problemi erano dino e molti, convinto dipendessero dai silicati ho messo in vasca delle resine e sono spariti completamente in un paio di giorni, al loro posto sono comparsi i ciano, con svariati cambi, aumento interscambio (che pur non era poco 1000 litri, ma in parte deviati al refugium)stanno sparendo, resistono nella parte in foto. Ma questi sono i problemi che sta lamentando la maggior parte di chi ha problemi con il dsb, indipendentemente dal fatto che sia di carbonato. Per cui le cause devono essere altre Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl