![]() |
Geophagus iporangensis
Ho deciso di rivoluzionare un po la mia vascotta...dopo la dipartita dei botia degli oscar e dei 2 pleconi (tornati alla legittima e storica proprietaria) ho 480 litri vuoti...con un fondo di sabbia fine...chi meglio di 5 Geofagini potrebbero abitarvi?
Coinquilini 5 L201 2 L260 e vasto assortimento di corydoras.... Su questi ultimi ho un dubbio... una volta cresciuti,i geo,non me li fanno sparire? Con questo tipo di ciclidi non ho mai avuto esperienza(diretta,perchè seguivo una vasca con dei brasiliensis)... So che sono incubatori orali...ma se crescono mi inc...UBANO anche i corydoras?(Ho paura per gli habrosus e per i cuccioli di panda più che altro) ...Sapete niente...? |
Re: Geophagus iporangensis
Quote:
Ciao Enrico |
si,gli altifrons erano l' alternativa...(a dire il vero è un po di tempo che sono arrivati da altamira però non ho mai avuto possibilità di parcheggiarli)
non hai fugato i miei dubbi...ma me li hai confermati... della serie "sai su chi contare"... gracias andrà per gli altifrons del tapajos |
I Biotodoma non ti garbano?
(forse sono un po' rognosetti per l'acqua) Ai cory non dovrebbero dar fastidio. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
C'era un ragazzo, qui a Roma, che aveva riprodotto i cupido, ma l'ho perso di vista e mi sono mangiato le mani. Quote:
Vabbè cmq sono poco attendibile, dai retta ai guru. #36# |
scusate se riesumo questo post vecchio di un anno :-P
volevo sapere da pleco: alla fine li avevi presi gli altifrons? quanto sono diventati grandi? e per bacarospo: hai altre info riguardo i biotodoma? :-)) raccolgo info per un eventuale conversione di continente |
Quote:
Se come ho letto vuoi usare una vasca da un metro, imho, è troppo piccola. Almeno 120x50. Qualche settimana fa presi dei Biotodoma cf. cupido selvatici dal Perù. Purtroppo li ho persi tutti in pochi gg per una strana batteriosi. I wild a volte lo fanno. |
:-/
ma ho letto che rimangono di dimensioni contenute...come mai serve una vasca più grande? sono aggressivi fra di loro? cmq tempo fa avevo letto o sentito (non mi ricordo più sennò lo rintracciavo) che c'è una specie di geophagus che vive in branchi composti da soli familiari di diverse generazioni. confermi? o ricordo male e sbaglio genere e specie? |
Visto la particolarità di questa discussione e dei pesci trattati, sposto in ciclidi rari.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl