![]() |
Review - Pompa Ecotech MP10 ES
Produttore: EcoTech Marine
Modello: Vortech MP10 ES http://s30.postimg.cc/ahrxuvy9p/IMG_1575.jpg Specifiche tecniche riportate Flusso : 750L-6000L Potenza Pompa: 8-18 watts 220V 50Hz Dimensioni:Dry-Side 63,5 diametro x 50,8 mm Wet-Side 63,5 diametro x 38,1 mm Prezzo medio: 245 € in Italia Prezzo medio modulo wifi: 50 € in Italia Confezione: nella confezione troviamo il wet-side (motore), dry-side (elica), il eco-smart driver (controller), il trasformatore, 4 fermini e 4 fascette e una spugna di protezione. Manuale in inglese. Dimensioni Senz'altro una delle caratteristiche che rendono questa pompa unica, occupa veramente poco spazio ergo si vede poco e quello che si vede è di un design a mio parere perfetto. Montaggio Il dry-side (il motore) va semplicemente appoggiato al vetro, si colloca il wet-side dentro al acquario avendo l'accortezza di allinearlo bene e farlo coincidere con il wet-side onde evitare rumori e vibrazioni. Una volta trovato il posto giusto per la nostra pompa si procede a fissare il cavo elettrico del motore con dei fermini con il bi-adesivo e con delle fascette in dotazione. Avvio ed uso Premendo il bottone option-power sul eco-smart la pompa parte in modalità fissa (con velocità fissa), poi si sceglie con mode la modalità del flusso, con la ruota si sceglie la velocità. Sembra facile ma per usare la pompa un tutte le sue funzionalità bisogna leggere il manuale (non in italiano) http://s30.postimg.cc/b60sdtwzh/IMG_1577.jpg Manutenzione Molto facile, basta staccare il wet-side, io una volta al mese lo metto in un bicchiere con acqua e aceto per mezz'ora spazzolina e rimesso in acqua sempre attento ad allinearli bene. Configurazioni Le possibilità sono innumerevoli, in potenza e diversificazione del moto. Modo feed e notturno. Senz'altro una delle cose più interessanti è la possibilità (acquistando la versione wireless, Mp10 WES) di comunicare con altra Vortech, dove secondo me diventa un movimento veramente interessante e completo (si legga complesso) può anche comunicare con una plafoniera Radion per lavorare insieme, ad esempio in modalità notturna della lampada abbassa la potenza della pompa. In seguito troverete un grafico con le diverse modalità per capire meglio le potenzialità. http://s30.postimg.cc/h4elo2fy5/EM_V...es_650x650.jpg Dall'alto al basso: - EcoSmart TSM (2 Mp10 wes) onde in aumento di intensità. - Ecosmart NTM (2 Mp10 wes) modalita di trasporti di nutrienti. - Reef Crest (1 Mp10) onda del reef, random drastico. - Lagoonal (1 Mp10) random ma con cambi lenti. - Short Pulse (1 Mp10) pulsazioni corte. - Long Pulse (1 Mp10) pulsazioni lunghe. Considerazioni personali I punti di forza della Mp10 sono il flusso (davvero ampio e non concentrato), la potenza: io tengo la pompa a 2/3 della potenza massima per 60 cm di vasca, diciamo che di più mi fa un gran scompiglio..., estetica/ingombro in tutte le nostre vasche la parte estetica è fondamentale quando tolsi le due pompe classiche n'è migliorato, in spazio e estetica. Il Rumore: se ben allineate le parti il ronzio è minimo, forse agli alti regimi si sente ma poco. Prezzo, sicuramente alto, ma la qualità, il design e le diverse configurazioni la rendono un top di gamma; direi che è una scelta puramente personale, io la consiglierei al 100%. Video Settaggio vortech mp10 (dal sito del produttore) Clicca per vedere il video su YouTube Video |
Review - Pompa Ecotech MP10 ES
Per chi la possiede quali programmi utilizzate? Io per il momento uso il reef crest e devo dire che la varietà di moto che muove mi piace.
Ecco se devo dire uno svantaggio: per le rocciate molto imponenti come la mia, ho faticato un po' a trovare la posizione e l'intensitá giusta da settare non essendo direzionabile. |
Pure io uso la reef crest.
Su una rocciata alta e imponente come la tua deve essere difficile con tutte le pompe, credo che la mp10 sia più adatta alle rocciate che vanno di moda, più ariose e zen. |
aggiornato nanoportal :-))
pedrojou mi son permesso di aggiungere un trafiletto con un punto importante, alla fine. dimmi se concordi ;-) |
Io ho tenuto per un bel po' reefcrest, mi piaceva che variasse molto; ora da un mese ho messo lagoon, varia meno, ma mediamente muove più acqua, mi sembra vada un po' meglio. Anch'io ho il cubo con la rocciata imponente
Inviato dallo spazio cosmico |
Quote:
Ciao Sandro, giustissimo! ci avevo pensato ma mi era passato di mente. Bellissimo a livello grafico il articolo #70 |
Ragazzi da chi la possiede vorrei sapere come va dal punto di vista del rumore.
Grazie!!! |
Ciao,
su vasca da 65cm l'ho al 50% e praticamente non si sente, anche andando vicino al dry side. come impostazioni sto provando il lagoon di notte e il tidal di giorno...ma mi sa che lo cambierò in long pulse... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl