![]() |
Inizio marino
Ciao a tutti
dopo una settimana di letture varie mi sono incasinato la testa piuttosto che arrivare a un punto. sto cercando di immergermi nel mondo del marino ma sono completamente pieno di dubbi. posseggo una vasca aperta da 250 lt e avrei intenzione di fare un marino di barriera. dico subito che almeno per ora purtroppo non posso fare la sump che mi pare di aver capito sarebbe la soluzione migliore quindi sarei costretto ad optare x la scelta senza ma sono pieno di dubbi. premesso che posseggo un filtro esterno Eheim 2071 che monterò nel mobile di sostegno sono predisposto per queste scelte : una 40 ina di rocce vive uno schiumatoio esterno precisamente l' mce 600 della deltec due pompe da 3000 l/h un impianto ad osmosi ap80SS che sinceramente non ho idea di come far funzionare.. credo di aver capito vada inserito in immersione o sbaglio...? altra cosa devo mettere un reattore di calcio e uno di co2 giusto? entrambi vanno messi ad immersione nella vasca giusto? non è possibile metterli nel mobile sotto? serve anche un misuratore per il controllo dell'acqua? idee? scusate ma a furia di leggere info qua e la ho solo le idee molto confuse #28c |
Con calma.
L'impianto d'osmosi va collato alla rete idrica di casa tramite un adattatore, in genere lo si monta al rubinetto di un lavello. Il reattore di calcio se ne parla più avanti se alleverai molti Sps, altrimenti integri e bastano i cambi d'acqua mensili. La co2 non serve a nulla, serve solo per far funzionare il reattore di calcio, quindi vedi sopra. Il filtro esterno levalo, torna buono solo per eventuali giri di resine e il carbone Il movimento ok, metterei magari una da 4000 e una da 3000 Sí un rabbocco automatico per l'acqua è molto utile e importante per non dare sbalzi di salinità. [emoji6] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Uh... E come potrei fare se nn ho vicino alla vasca un rubinetto?
|
Una tanica [emoji6] 6€ al brico quella da 20l
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ah... Pensavo necessitasse di pressione
Per quanto riguarda il filtro che gia posseggo, se lo lascio lavorare male non fa cmq...o sbaglio? Per il rabbocco automatico, consigli? |
Scusa, non sono stato chiaro. Colleghi l'impianto d'osmosi al rubinetto e raccogli l'acqua in una tanica che poi usi per il rabbocco o la sali per i cambi d'acqua e allestire la vasca.
Il filtro caricato a lana, spugne e cannolicchi è solo una fonte di nitrati. Nel marino la filtrazione sono buone rocce vive nel berlinese o sabbia per il dsb e lo skimmer. Per il rabbocco non saprei che consigliarti. Ti basta una tanica e un buon sistema automatico. Nel fai da te ci sono articoli come costruirli o vai su quelli commerciali. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Navigando ho trovato il tunze osmolator... Potrebbe andare bene ? Fa da rabbocco osmosi e opzionalmente anche calcio
|
Scusa? Tutto insieme dubito, posta il link.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
|
Non reintegra calcio, si può integrare il rabbocco con una specie di reattore di kalkwasser, cosa molto utile per mantenere il ph alto ma apporta pochissimo calcio al sistema, comunque opterei per un vero reattore di kalk
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl