AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Mini Reattore HANG-ON MCA-33 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=456659)

miki68 22-04-2014 17:10

Mini Reattore HANG-ON MCA-33
 
http://s4.postimg.cc/imrnavlop/2014_04_10_18_54_34.jpg

Nella mia vasca Elos Midi da 135 L, di cui ho postato una foto, ho da poco cercato di avviare il mini reattore di calcio in oggetto con uscita a 60 gocce al minuto di acqua e 14 bolle di CO2 al minuto, avendo questi delta giornalieri: KH 0.242; Ca 4.090; Mg 5.454.
Ho notato dopo circa 3 ore che i pesci tendevano a nuotare bassi e di lato. Ho controllato il pH che era 7.7 ed ho subito spento tutto e messo un areatore con miglioramento dei pesci dopo un paio d'ore.
Ho letto che qualcuno lo aveva messo in un acquario più piccolo del mio con buoni risultati. Cosa dovrei fare: abbandonare il progetto e continuare con i buffer o riprovare magari dotando il reattore di una sonda pH collegata all'elettrovalvola?
Grazie a tutto il forum

IVANO 22-04-2014 17:39

Mai usato quel reattore, non ti posso essere d'aiuto...

miki68 22-04-2014 17:47

Grazie in ogni caso.
Ma tu pensi che l'effetto sui pesci sia dipeso da un eccesso di CO2?

IVANO 22-04-2014 18:09

Certo, un aumento della Co2 in vasca non aiuta, specialmente se così rapido...Io procederei ad usarlo ma stando attento agli sbalzi..

panu65 22-04-2014 22:34

Lo uso da 2 anni su un nano 45x45x45 con lps e sps poco esigenti e non ho mai avuto problemi,ho solo e sempre misurato i valori in vasca e mai quelli in uscita,caricato com arm media e 16 bolle al minuto ho il kh a9, il calcio a 430 e il magnesio a 1300.

miki68 23-04-2014 13:20

Grazie panu65 spero possa aiutarmi a settarlo meglio magari correggendomi in qualche errore:
1 l'ho appeso all'interno della sump;
1 fino a che livello bisogna caricare con ARM media il reattore ? (io l'ho caricato quasi tutto);
2 acqua in uscita 1 goccia al minuto;
3 valvola della bombola completamente aperta (manometro a 50 bar);
4 valvola del riduttore aperta fino a 4 lit/min (dovrei dare più pressione? magari così la valvola a spillo sarebbe più facile da regolare?);
5 poi apertura della valvola a spillo fino a 12 bolle al minuto (la regolazione è un po' difficoltosa da effettuare e a volte instabile con eccessiva immissione di gas cosa che richiede ripetute tarature);
6 lo fai funzionare in continuo oppure hai un pHmetro o temporizzi l'elettrovalvola?

panu65 23-04-2014 13:43

Io l'ho appeso direttamente alla vasca dato che ho un nano ma non credo che ci siano problemi se l'hai messo in sump, ho un riduttore di pressione senza manometri e conto le bolle che escono direttamente nel contabolle del reattore (16 al minuto), l'uscita "a gocce" in vasca non l'ho mai contate, diciamo a occhio 2 gocce al secondo e l'ho caricato per 3/4, caso mai a stasera.

miki68 23-04-2014 20:54

Credo che i miei pinnuti #07 patiscano molto la presenza di questo accessorio. Penso di smontare tutto e continuare con i buffer.

IVANO 23-04-2014 22:10

Perché??

panu65 23-04-2014 23:04

In due anni di utilizzo mai avuto problemi ne con coralli ne con pesci, non ho mai montato una sonda .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08896 seconds with 13 queries