AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Seriatopore: i trucchi per un buon mantenimento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=456407)

ede 19-04-2014 19:00

Seriatopore: i trucchi per un buon mantenimento
 
Ciao a tutti!
Mi piacerebbe parlare un pochino di questo genere di coralli piuttosto diffuso e spesso ritenuto di semplice mantenimento, ma che a volte da alcuni grattacapi..
Sicuramente le specie più diffuse sono:
- histryx
- caliendrum
- guttatus
- stellata
Di solito il loro mantenimento è semplice, richiedono un buon movimento ma non tantissima luce, però capita spesso che raggiunte dimensioni ragguardevoli vadano in rtn rapidamente e senza pietà o che in alcune vasche non crescano e deperiscano.
Riportate qui le vostre esperienze e cerchiamo assieme di capirci qualcosa visto che sono animali molto amati dagli acquariofili e i primi con cui ci si cimenta a mantenere gli sps!

#28

forti 20-04-2014 11:51

Allevo le prime tre specie a meta' vasca, buona corrente e luce in abbondanza. Crescono senza problemi. In passato alcuni rametti di una histryx sbiancarono alla base con rapida perdita di tessuto. Da quando ho definitivamente rimosso le resine per i Po4 ed incominciato a nutrire regolarmente i coralli il problema si e' risolto, con una crescita impressionante in particolare della histryx. Posso quindi immaginare che in rtn possano andare quando la vasca e' troppo magra, con valori di po4 e penso anche di No3 troppo prossimi allo 0.
------------------------------------------------------------------------
Ho anche una subseriata che mostra una crescita un tantino piu' lenta.

ede 20-04-2014 12:38

Quote:

Originariamente inviata da forti (Messaggio 1062389711)
Allevo le prime tre specie a meta' vasca, buona corrente e luce in abbondanza. Crescono senza problemi. In passato alcuni rametti di una histryx sbiancarono alla base con rapida perdita di tessuto. Da quando ho definitivamente rimosso le resine per i Po4 ed incominciato a nutrire regolarmente i coralli il problema si e' risolto, con una crescita impressionante in particolare della histryx. Posso quindi immaginare che in rtn possano andare quando la vasca e' troppo magra, con valori di po4 e penso anche di No3 troppo prossimi allo 0.
------------------------------------------------------------------------
Ho anche una subseriata che mostra una crescita un tantino piu' lenta.

Ottimo! Grazie per aver riportato la tua esperienza!
Quindi il primo punto è un'acqua non magrissima...
Altre idee?

Invece la subseriata è una stylopora;-)

forti 20-04-2014 17:16

Ok, grazie.

periocillin 20-04-2014 17:35

Stellata viola polipi verdi a mezz'acqua non sotto la radion ma un po spostata.

ede 20-04-2014 17:40

Anch'io le tengo posizionate a metà vasca o più in basso, con illuminazione media.
Più volte mi è successo di notare che all'inizio tendono a crescere poco, finché non raggiungono uno stato tale (credo livelli di calcio alti) per cui poi inizia a crescere e non smette più.

ede 20-04-2014 17:40

Ah, le foto dei vostri esemplari sono ovviamente molto gradite!!!:-))

vagabonzo 20-04-2014 18:29

Ciao a tutti a novembre sulla mia vecchia vasca rio 180 con illuminazione t5 mi era stata regalata questa talea di caliendrum http://img.tapatalk.com/d/14/04/21/ymyba7us.jpg e l'avevo posizionata a meta vasca ma in un mese non e' cresciuta tanto. Meta dicembre ho preso un acquamar 340 con illuminazione led razor 160w con lenti per l'esattezza, oggi si presenta cosi http://img.tapatalk.com/d/14/04/21/9a8yjy9y.jpg non ho parole per quanto cresce comunque la mia vasca non e' magra non ho reattore di calcio faccio soltanto un cambio di 25 litri a settimana e do da mangiare ai coralli coral vitalizer e amino24 una volta al giorno quando sono a casa percui non hanno orari. L'hystrix in sottofondo alla seconda foto l'ho presa una ventina di giorni fa e sta cacciando le prime ricrescite, sta vicino alla caliendrum perche ho pensato stessa famiglia allora stesso posto :-) , comunque tt e due vicino ad un buon movimento, sopra la rocciata ma non sotto il cono di luce. Spero di esservi stato utile saluti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

forti 21-04-2014 00:14

http://s13.postimg.cc/hewlm000z/2014_04_20_18_17_41.jpg

Scusate la scarsa qualità della foto, è stata scattata con un telefonino.

volrath91 21-04-2014 01:52

Mai avuto problemi per ora (incrocio le dita) con la hystrix e caliendrum.. Mi piacerebbe allevare anche una stellata ma non la trovo...
Io le tengo poco più su di metà vasca sorti cono della radion.. Ecco i cambiamenti che hanno avuto in qualche mesetto...

Hystrix prima

http://s28.postimg.cc/io2dv7lp5/image.jpg

Hystrix dopo

http://s29.postimg.cc/o5dkw8ccz/image.jpg

Caliendrum prima


http://s30.postimg.cc/ds04puxvh/image.jpg

Caliendrum dopo

http://s21.postimg.cc/8ppc1bpbn/image.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14268 seconds with 13 queries