AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Quesito (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=455946)

Pelmo 15-04-2014 21:43

Quesito
 
Ciao, non so se sia la sezione giusta, ma vorrei fare un quesito un po strano e forse inusuale.
Se in una plafoniera vi sono solo LED, ipotizziamo, con temperatura colore di 12.000 kelvin e tale plafoniera è dimmerabile; potrebbe essere che la temperatura colore scenda proporzionalmente verso i 5.000 K al ridursi dell'intensità luminosa ? Ovvero mantiene sempre i 12.000k sia che lavori al 100% che al 1% ? #24 #23
E' solo una considerazione teorica #19

otaner 15-04-2014 23:02

mantiene la stessa temperatura colore; una piccola devianza , deducibile dai datasheet della cree, avviene in funzione della temperatura e dall'amperaggio.

Pelmo 16-04-2014 09:26

Quote:

Originariamente inviata da otaner (Messaggio 1062386781)
mantiene la stessa temperatura colore; una piccola devianza , deducibile dai datasheet della cree, avviene in funzione della temperatura e dall'amperaggio.

grazie, "Renato"
mi sembra di aver capito che mantiene la stessa temperatura kelvin, ma . . .
è qui non ho ben capito . . .

1) per devianza di temperatura intendi quella di surriscaldamento ? cioè quando il led surriscalda cambiano i kelvin ?

2) quindi anche al variare degli ampere variano i kelvin ? ( il che va in contrasto con quello che ho capito #24 #23) quindi qualora la plafo dimmerabile lavorasse tipo al 50%, quali potrebbero essere i K° ?

la questione è interessante anche se la trasportiamo nella sola frequenza dei royal blu, cosa avviene a questi ultimi se dimmeriamo ?

grazie mille

billykid591 16-04-2014 10:25

Quote:

Originariamente inviata da Pelmo (Messaggio 1062386897)
Quote:

Originariamente inviata da otaner (Messaggio 1062386781)
mantiene la stessa temperatura colore; una piccola devianza , deducibile dai datasheet della cree, avviene in funzione della temperatura e dall'amperaggio.

grazie, "Renato"
mi sembra di aver capito che mantiene la stessa temperatura kelvin, ma . . .
è qui non ho ben capito . . .

1) per devianza di temperatura intendi quella di surriscaldamento ? cioè quando il led surriscalda cambiano i kelvin ?

2) quindi anche al variare degli ampere variano i kelvin ? ( il che va in contrasto con quello che ho capito #24 #23) quindi qualora la plafo dimmerabile lavorasse tipo al 50%, quali potrebbero essere i K° ?

la questione è interessante anche se la trasportiamo nella sola frequenza dei royal blu, cosa avviene a questi ultimi se dimmeriamo ?

grazie mille

Vito la devianza dalla cromaticità di base varia anche al variare della corrente che scorre nel LED....ma se vedi i datasheet della CREE (per dire una marca ma vale anche per altre secondo me) tale devianza raggiunge al massimo il 2 % circa in più o meno.....quindi su un 13000 K puoi deviare da 12700 a 13300 k circa....direi una inezia....poi dipende da come il driver "dimmera" il LED se in corrente (variandola fino ad azzerarla) o in tensione (con continui on/off più o meno lunghi per capirci)...nel secondo caso non ci sarebbero variazioni di corrente e quindi neanche devianze cromatiche...nel primo si ma dell'entità che dicono i datasheet.

Pelmo 16-04-2014 21:13

Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1062386928)
Quote:

Originariamente inviata da Pelmo (Messaggio 1062386897)
Quote:

Originariamente inviata da otaner (Messaggio 1062386781)
mantiene la stessa temperatura colore; una piccola devianza , deducibile dai datasheet della cree, avviene in funzione della temperatura e dall'amperaggio.

grazie, "Renato"
mi sembra di aver capito che mantiene la stessa temperatura kelvin, ma . . .
è qui non ho ben capito . . .

1) per devianza di temperatura intendi quella di surriscaldamento ? cioè quando il led surriscalda cambiano i kelvin ?

2) quindi anche al variare degli ampere variano i kelvin ? ( il che va in contrasto con quello che ho capito #24 #23) quindi qualora la plafo dimmerabile lavorasse tipo al 50%, quali potrebbero essere i K° ?

la questione è interessante anche se la trasportiamo nella sola frequenza dei royal blu, cosa avviene a questi ultimi se dimmeriamo ?

grazie mille

Vito la devianza dalla cromaticità di base varia anche al variare della corrente che scorre nel LED....ma se vedi i datasheet della CREE (per dire una marca ma vale anche per altre secondo me) tale devianza raggiunge al massimo il 2 % circa in più o meno.....quindi su un 13000 K puoi deviare da 12700 a 13300 k circa....direi una inezia....poi dipende da come il driver "dimmera" il LED se in corrente (variandola fino ad azzerarla) o in tensione (con continui on/off più o meno lunghi per capirci)...nel secondo caso non ci sarebbero variazioni di corrente e quindi neanche devianze cromatiche...nel primo si ma dell'entità che dicono i datasheet.

Ciao Roberto,
molto chiaro, preciso e puntuale #70
grazie.#22


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10250 seconds with 13 queries