![]() |
Prima vasca, dubbi a 5 giorni dall'allestimento.
Ciao a tutti,
ho alcuni dubbi relativi alla maturazione. breve preambolo per descrivere la vasca e dire cosa ho fatto in questi primi giorni: -400l lordi chiusa -plafoniera a led (fotoperiodo lasciato a 10 ore come programma default e programma di illuminazione settato 6500k, non sono riuscito a ricalcolarmi i lumen dalle informazioni che mi ha fornito il produttore) -co2 temporizzata con il fotoperiodo (in realtà è anticipata di 30min sia l'accensione che lo spegnimento della EV.) diffusa tramite reattore. -fondo 100% akadama non fertilizzato -acqua ro praticamente al 100% -temperatura 25° il ph prima dell'inserimento era 6 (test sera) gh e kh ovviamente 0. martedì ho inserito le piante: -echonorodus bleheri compacta (cultivar) -echinodorus tellenus -liaeopsis brasiliensis -cabomba acquatica -cabomba furcata -etheranthera zosterifolia -alternanthera cardinalis -alternanthera rosaefolia (cultivar) già dal primo giorno ho iniziato con il fotoperiodo di 10h e a fertilizzare secondo "filosofia" pmdd. al secondo ho iniziato a fornire co2 a circa 30 bolle/min. Ho versato un tappo di riverdente all'avvio e al momento ho fornito potassio e ferro con i beveroni indicati nel pmdd sovradosando leggermente le quantità, supponendo che l'akadama ancora vergine potesse in parte "rubare" potassio dalla colonna d'acqua. Non ho ancora fornito calcio e magnesio ma ho vuotato alcune bottiglie di acqua del rubinetto in vasca (ho acqua di rete molto dura), azoto sotto forma di nitrati introdotto con il potassio. dopo 5 giorni dall'inserimento ho notato segni di crescita praticamente in tutte le piante, tranne che per la a.cardinalis e la c.furcata. Immagino sopratutto per colpa dell'illuminazione. (la scelta di inserire piante esigenti è stata una prova di valutazione dei led). le mie domande al momento sono: -l'a. cardinalis posso darla per spacciata, sopravviverà anche in caso di illuminazione non sufficiente oppure devo considerarla ancora in fase di adattamento? Idem le c. furcata. -il ph dato il kh quasi a 0 durante il giorno scende sotto il 6 per effetto della co2 (ma dai test che ho effettuato resta comunque >5.5). Devo fin da subito cercare ti aumentare l'effetto tampone alzando il kh (con il rischio di saturare l'akadama di carbonati) o mi conviene attendere? (le specie che immetterò saranno tutte sudamericane, quindi vorrei cercare di restare attorno al 6 anche dopo l'inserimento dei pinnuti). Leggevo che la flora batterica fatica a svilupparsi a ph <6. Conviene dare un mesetto in più al filtro per la maturazione? -sto monitorando il ferro con i test sera. Tuttavia nonostante abbia immesso qualcosa come 3-4mg/l nell'arco di qualche giorno non ho rilevato traccia alcuna nei test. Totalmente assorbito dalle piante o precipitato sul fondo? Dovrei fertilizzare fin che non lo rilevo? Posso buttare i test nel cestino? -sto immettendo nitrati in vasca anche con la fertilizzazione (fertilizzo con nitrato di potassio), quando dovrei iniziare a controllare l'acqua per il picco dei nitriti? -quando avrò la vasca sufficientemente matura mi conviene comunque effettuare un cambio prima di inserire i pesci? grazie anticipatamente, Alessandro |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl