![]() |
Lievito madre in acquario
Ciao ragazze/i mi sto buttando in un nuovo esperimento, cioè inserire in un acquario "giovane" (allestito da almeno tre/quattro mesi) dei pezzetti di impasto di lievito madre in varie parti del fondo.
Il motivo sarebbe dato dal fatto che in un acquario già avviato e con piante, non manca né ossigeno né zuccheri né una temperatura calda, quindi gli agenti lievitanti avrebbero tutto il necessario per progredire, svilupparsi e... produrre Co2 (quest'ultimo è lo scopo primario dell'esperimento). Per ora avevo pensato di sperimentare in un acquario piccolo, fra i 20 e i 30 litri abitato solo da piante. Qualcuno ha mai pensato/tentato qualcosa di simile per avere qualche suggerimento o scambio di pareri? |
Non penso che sia una buona idea :-)
|
concordo, idea malsana..io non lo farei:-):-)
|
Quote:
Aggiungere lievito (suppongo tu ti riferisca al normale lievito per il pane) non servirà a produrne di più (casomai inquina e basta). |
Inquina e di brutto.....
inviato mentre sono in giro......tramite telegrafo |
per levito madre mi riferisco a quello ottenuto conservando, in un barattolo a chiusura emetica, una parte di impasto per pane o pizza.
l'idea "malsana" mi è venuta quando, preparando un po di impasto per pizza, mi è caduto un po di lievito madre dentro la vaschetta del lavello riempita d'acqua. ho tenuto quel po di lievito immerso in acqua di rubinetto per oltre un mese e... gli agenti lievitanti sono sopravvissuti anche se con l'andar del tempo la produzione di Co2 andava scemando (non ho integravo zuccheri, che è il cibo necessario ai lieviti). In acquario gli zuccheri prodotti dalle piante dovrebbero bastare agli agenti lievitanti (non so le famiglie di batteri precise), inoltre la farina dell'impasto nel giro di qualche settimana sarebbe consumata dalle radici delle piante e, nel frattempo, gli agenti lievitanti si dovrebbero essere trasferiti in tutto il fondo. potrebbe esserci un piccolo picco di presenza algale iniziale (per me non è un problema visti gli esperimenti positivi con gli acquari ad alghe), ma poi dovrebbe scemare gradualmente tutto quanto. |
IMHO ottieni lo stesso effetto (cioè una produzione di CO2 molto ridotta e un inquinamento molto alto) inserendo SOLO farina.
La CO2 per degradazione del carbonio organico in acquario c'è a prescindere dal fatto di inserire lievito da pane (che invece è specializzato per trasformare amidi e zuccheri, che in acqua non sono immediatamente presenti). Se vuoi massimizzare la produzione di CO2, ti ci vuole un recipiente a parte con lievito e zuccheri semplici (e hai fatto la CO2 a zucchero e lievito). |
Volevo tentare una via e vedere gli effetti non trovare un nuovo tipo di produzione di Co2.... forse rendere più acido il substrato.
|
Anche secondo me non è una buona idea, ma d'altra parte se è una vasca con solo piante puoi provare, malche vada avrai problemi di valori e di alghe, che con un pò di pazienza si possono risolvere..
|
Quote:
Se non ci sono pesci, sperimenta pure. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl