![]() |
multe prese in svizzera
sentite questa che sembra quasi una barzelletta ....
un mio collega e il titolare della ditta dove lavora vanno in svizzera e si cuccano una foto per eccesso di velocità. con la svizzera c'è tutta na menata di rogatorie, penale, etc. per cui conviene pagare la multa senza far troppe storie. e ok, paghiamo. poi vogliono sapere chi era alla guida della macchina e gli diamo i dati del titolare anche se alla guida c'era il mio collega. nel modulo vogliono sapere addirittura il nome del padre e della madre del conducente #23 aspettiamo il seguito..... il seguito è che non gli vanno bene i dati che gli abbiamo dato, perchè dalla fotografia risultava una persona giovane (seguono alcuni tratti descrittivi), mentre abbiamo dichiarato che c'era una persona più anziana. personalmente li manderei a-fa-inculo per direttissima, ma purtroppo con la svizzera c'è uno strano accordo per il quale, loro se ti devono dare anche una risposta semplice "forse" te la danno, e non è neppure detto, noi invece... boh? comunque sarei curioso di sapere cosa capita a un cittadino svizzero che si becca un autovelox in italia; così, solo per curiosità.... |
Succede che può non pagare la multa... siamo lo zimbello dell'europa e del mondo. Tutti possono fare i prepotenti con noi perchè il nostro peso politico è ZERO. Comunque in Svizzera sono ben pignoli. Ad un amico che fa impianti di sorveglianza per grandi aziende alla frontiera per un controllo gli hanno fatto svuotare il furgone e fare l'inventario. Somma 6 ore a fare la conta persino delle viti.
Inviato dal mio GT-I9300 |
Non dare niente di niente, digli che se hanno bisogno vengano a fare un giro a Bologna a prendere i dati
|
non si può far finta di nulla. è già capitato in passato che lo facessimo, dopodichè iniziano a chiamarti dalla stradale e devi andare poi là ad identificarti.
beninteso, non sto dicendo che gli svizzeri fanno male: è il loro territorio e fanno quello che gli pare. se vai sul loro territorio devi stare alle loro regole, non ci piove. tutta sta faccenda, almeno in territorio svizzero, rientra nel penale con un vero e proprio procedimento a carico e conseguente rischio di trovarsi la fedina penale sporca per un eccesso di velocità. cosa succede quando arriva in italia non lo so. immagino che risolvano il tutto con una decurtazione di punti della patente. sarei solo curioso di sapere se uno svizzero beccato in flagranza qui in italia è oggetto delle medesime attenzioni, perchè non mi meraviglierei che ci fossero difficoltà anche solo ad incassare la multa, come capita spesso per le contravvenzioni elevate ai cittadini stranieri. |
nella sostanza, a seconda di quanto superi il limite ci sono tre tipi di infrazione: lieve, media e grave.
noi rientriamo nel primo scaglione e al max dovrebbero essere 10000CHF di multa. guardate però cosa capita a superare di 35kmh il limite di velocità in autostrada... occhio ;-) dal n. 2/2012 della Gazzetta Svizzera Le scrivo perché qualche giorno fa l’azienda per la quale lavoro ha ricevuto una lettera dalla Polizia Cantonale di un cantone della Svizzera interna nella quale si contesta la violazione del codice stradale svizzero, in particolare di avere superato i limiti di velocità prescritti. A dire il vero, mi era già capitato in passato, anche se per eccessi di velocità più modesti ed avevo sempre pagato. Questa volta però nella lettera della Polizia Cantonale si parla di “procedura penale” e di un “ordine penale”. Inoltre è allegato un questionario nel quale si chiede alla società, proprietaria del mezzo, di identificare il conducente e di fornire una serie di dati sulla mia situazione personale e reddituale. ...cut... Viceversa, il soggetto che, violando gravemente le stesse norme, cagioni anche un serio pericolo per la sicurezza o assuma il rischio di tale pericolo, è punito con pena detentiva sino a 3 anni o con una pena pecuniaria. Va detto peraltro che la pena detentiva è assai infrequente. ...cut... La pena pecuniaria, a norma dell’art. 34 CP, infine, non è fissata in un importo. Essa si calcola con aliquote giornaliere che vengono stabilite in base alla colpevolezza dell’autore della violazione in un certo numero dal Giudice, il quale determina anche il valore di ogni aliquota. La pena massima ammonta a 360 aliquote giornaliere. Ogni aliquota giornaliera ammonta a sua volta al massimo a 3’000 franchi e l’entità della stessa è sempre fissata dal Giudice in base alla condizione personale ed economica dell’autore della violazione, tenutoconto del reddito, delle sostanze, del tenore di vita, degli obblighi familiari e del minimo vitale. ...cut... Tuttavia dal riferimento alla procedura penale siamo all’evidenza di fronte ad una violazione grave, e cioè ad un delitto. Presumo, dun que, che si tratti del superamento dei limiti di velocità di 25 km/h in un centro abitato (c.d.località), o di 30 km/h fuori località, o, infine, di 35 km/h in autostrada. La violazione di tale natura è punita con la pena pecuniaria. Concentriamoci pertanto su tale profilo per la gravità delle conseguenze. Va però anche chiarito che, per quanto meno gravi, sono penali anche le violazioni punite come contravvenzioni con la multa, e cioè il superamento dei limiti di 16 km/h nei centri abitati, di 21 km/h fuori da tali località e di 26km/h in autostrada. Proprio al fine di quantificare l’entità della pena pecuniaria viene inviato il questionario allegato alla comunicazione dell’Autorità svizzera alla sua azienda. Ritengo che a breve ne riceverà uno identico anche lei una volta che sarà pervenuta (se ciò non è già avvenuto) la risposta dell’azienda che identifica lei come conducente. Infatti, come Lei avrà visto, nel questionario sichiedono informazioni relative alla sua situazione personale e familiare (ad esempio, se dipendente o libero professionista, lo stato civile e di famiglia), nonché dati più precisi sulle fonti di reddito e sul patrimonio, compresi debiti, anche per mutui ipotecari. È chiaro che il margine di discrezionalità del Giudice è enorme e, quindi, le conseguenze possono essere molto gravose dal punto di vista economico. Di fatto, però, posso dirle per esperienza che a fronte di una pena detentiva teorica di 3 anni o di una pena pecuniaria ingente, molto spesso il tutto in pratica si traduce in 10 o 20 aliquote giornaliere di reddito. Se il soggetto è incensurato la sanzione è sospesa condizionalmente ma la condanna penale è iscritta al casellario penale. In generale si deve mettere in conto altresì una multa da pagare pari a ¼ o ½ dello stipendio mensile, con un minimo di 1’000-1’500 franchi, nonché la sanzione disciplinare (o accessoria come diremmo in Italia) del divieto di guidare in Svizzera per un periodo variabile tra 3 e 6 mesi. Ciò in linea generale, poiché ogni Cantone, ed ogni singolo Pubblico Ministero hanno un loro canone di valutazione proprio e differenti prassi applicative. Si tratta di sanzioni importanti, mi rendo conto, ma difficilmente eludibili. In Svizzera non vi è una sterminata produzione giurisprudenziale sul tema come in Italia, dove molto spesso (e soprattutto in materia di circolazione stradale) da veri “causidici” ci si oppone ...a prescindere! Pertanto, non le resta che attendere la comunicazione formale a Lei diretta per poi affidarsi ad un Collega preferibilmente del Cantone territorialmente competente. Con lo stesso potrà valutare le modalità di comunicazione corretta dei suoi dati e le soluzioni per limitare i danni, salvo che vi siano motivi particolari di difesa non evidenziati nella sua missiva, ma pur sempre possibili. ...cut... |
Ecco perché non guido mai io in Svizzera:-D
|
disinteressatissimo ti rispondo in breve.
per prendere un radar per eccesso di velocità in Svizzera è proprio un po' da polli..., i radar sono obbligatoriamente ben segnalati..., poi andare dichiarare il falso sull'identità del conducente è veramente azzardato..., vabbè che uno può essere sciecato..., però non può guidare james dean e dichiarare che era nonna papera alla guida... Inoltre in Svizzera l'eccesso di velocità oltre un certo limite è reputato "tentato omicidio" e i "pirati della strada" sono reputati quasi come assassini... Uno svizzero d'altra parte se ne frega altamente quando viene in Italia..., senza offesa ragazzi, ma al giorno d'oggi si fa fatica a prendere sul serio l'Italia... #24 ...insomma dopo anni a piglià per lo culo la gente..., dopo un po' la gente sfancula pure... ;-) cheers. #rotfl# |
conoscendo i 2 soggetti, sull'essere pollo concordo pure :-D
il fatto di dichiarare che guidava uno invece che l'altro, però ha una sua logica. se io vado in giro col mio titolare e mi fa guidare perchè non ne ha voglia, lo faccio, ma son cavolacci sui. qui non si parla di dare la patente di mi nonna, non so se mi son spiegato ;-) |
Quote:
che fai lanci il sasso e poi dici "oh mica sono stato io..., me l'ha detto quell'altro di farlo"... |
è troppo lunga da spiegare qua, la storia. se ti fidi se ti dico che ha ragione il collega bene, diversamente pazienza ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl