AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Ricordea senza piede (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=455044)

Marc.one 06-04-2014 21:45

Ricordea senza piede
 
Da circa 1 mese e mezzo ho inserito in acquario due piccole ricordea florida.
Non essendo ancorare alla roccia le ho momentaneamente posteggiate in un bicchiere forato, con il fondo ricoperto di frammenti di roccia corallina ed ho atteso che si attaccassero ad uno di questi per spostarle in vasca.
La ricordea più piccola si è subito attaccata alla parete del bicchiere; tagliando la plastica con delle piccole forbici ed poi usando del cianocrilato in gel sono riuscito ad ancorarla alla rocciata.
La ricordea più grande (circa 2.5 cm) non ne vuole proprio sapere di attaccarsi ai frammenti di roccia.
Ho pensato di passare alle maniere "forti" ed usare il cinocrilato per incollarla direttamente ad una piccola roccia ma mi sono accorto che l'animale a differenza del fratello più piccolo è sprovvisto di piede #28d#
Secondo voi posso incollare lo stesso l'animale o devo attendere ancora?

ede 06-04-2014 22:12

Incollalo, se sta bene il piede si riforma!

monello 07-04-2014 07:11

scusate se approfitto di questo post ma.. io ho una ricordea da spostare, come faccio a taccarla da dove è adesso per metterla in un altro posto?

ede 07-04-2014 08:14

Facendo leva tra piede e roccia oppure tirandola delicatamente con una pinzetta.

monello 08-04-2014 10:02

grazie del consiglio, l'ho tolta iei sera ha rilasciato un muco marrone scuro è normale? poi l'ho messa su una piccola pietra in un posto con poco movimento in quanto non ho la colla per incollarla.. quanto tempo ci impiega ad attaccarsi?

ede 08-04-2014 13:38

Il muco è normale; per quanto riguarda il tempo per attaccarsi è molto variabile, se gradiscono il posto anche solo qualche giorno.

Marc.one 12-04-2014 14:59

ok ho provato con il cianocrilato in gel ma non ha funzionato; dopo alcuni minuti dalla riaccensione delle pompe di movimento l'animale ha iniziato a flettere i bordi del disco verso l'alto ed è riuscito a staccarsi.
Ora che faccio conviene lasciarlo nel bicchiere ancora qualche tempo?

monello 12-04-2014 15:40

Io ho preso una conchiglia di quando ero ragazzino l'ho fatta bollire per essere sicuro e l'ho messa lì dentro.. Era un po' protetta dalla corrente e nel giro di 2/3 giorni si è di nuovo aperta e nonostante lavorassi la avessi sposata è di nuovo come prima

Simone

Marc.one 14-04-2014 10:34

Mi sembra un'ottima idea quella della conchiglia.
Nel mio acquario è però presente un Paguro molto irruento che sposta e rovescia qualsiasi cosa non risulti fissata in modo stabile (dalla parte alta della rocciata è riuscito a scaraventare sul fondo della vasca un roccetta con sopra circa 15 zoa...).

monello 14-04-2014 11:06

Porca mucca.. Chi è Attila?? :-) non riesci piegando un pezzo di plexiglass a fare uno di quei taleari (nella sezione fai da te mi pare di averlo visto) in maniera da metterla al riparo dalla corrente e dal Paguro?

Simone


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09548 seconds with 13 queries