![]() |
Strano comportamento pelvica pulcher
Da circa un mese il mio pulcher ha perso i colori e si comporta in modo strano, infastidisce insistentemente lo scalare ma senza mostrare aggressività, infatti non sembra morderlo, inoltre nel video che vi allego si può vedere che fa una specie di movimento rotatorio più volte.
https://www.youtube.com/watch?v=-k47...rdNFH6Gg_XobIw" title="View this video at YouTube in a new window or tab" target="_blank">Clicca per vedere il video su YouTube Video ps: scusate non riesco a inserire il codice corretto per la visualizzazione del video |
per me si tratta di un problema di infiammazione alla vescica natatoria....non sono espertissimo però ho avuto un caso simile anche io...ti lascio qualche riga sulle cure:
I rimedi che si possono adottare verificata una infiammazione alla vescica natatoria sono: -1. incrementare la temperatura di 3 o 4 gradi -2. dieta vegetariana a base di zucchine e piselli sbucciati sbollentati (se c'e' stato un problema di infiammazione di intestino si puo' aggiungere aglio tritato finemente). Normalmente seguendo i punti 1 e 2 la patologia in questione rientra. Se dopo 48 ore di questi trattamenti non venissero osservati miglioramenti si deve optare per trattamenti antibiotici o antibatterici, utilizzando alcuni accorgimenti. Si possono usare antibatterici a largo spettro per uso acquariofilo conteneti blu di metilene quali Bactowert, General tonic o Esha 2000, isolando il pesce in vasca di quarantena con poca acqua (giusto la quantita' per poter usare i medicinali, onde evitare sforzi da parte del pesce per procurarsi il cibo e per andare a fondo) con temperatura due o tre gradi superiori a quella della vasca principale per tutta la durata della cura. Nei casi piu' gravi si deve passare al Bactrim forte (reperibile in farmacia), con questa posologia: 1cpr su 80 litri di acqua per 5 giorni in un'unica somministrazione, aerazione continua ed incremento termico. Il medicinale puo' essere rimosso dalla vasca mediante filtraggio con carbone attivo e successivo cambio del 50 % di acqua, avendo l'accortezza di reiserire l'acqua alla stessa temperatura della vasca principale. ovviamente speriamo di avere qualche intervento da qualcuno più esperto....spero di esserti stato di aiuto |
Quote:
|
Secondo me si tratta di costipazione, è una femmina troppo gonfia, perchè il gonfiore dovuto alla presenza delle uova è meno accentuato e non uniforme in tutto il corpo del pesce, come invece è in questo caso...
Che alimentazione gli fornisci di solito? |
Quote:
|
Ottimo modo di alimentare i pesci, ma la costipazione, di cui secondo me si tratta, si verifica anche con una alimentazione varia.
Aspetta anche altri pareri. |
Ciao prima di poter azzardare delle ipotesi è importante sapere le dimensioni dell'acquario, gli inquilini, i valori dell'acqua ed eventuali altre informazioni utili come il tipo di gestione etc. #70
|
Acquario 60l
1 scalare, 1 ancistrus e 3 simili a Gymnocorymbus ternetzi ma bianchi.. Valori: ph 7,5 gh 7 kh 3 no2 0 no3 10 |
Quote:
|
Concordo i pieno con quanto detto da Riccardo (Bob_82 ), dato che la maggiorparte dei problemi dei pesci d'acquario derivano da stress ambientale.
Poi,solo per curiusità, come si fa, persino dal punto di vista estetico, a tenere scalari in acquari sotto i 120 litri? Cioè un pesce di 17-18 cm di altezza e 12 di lunghezza in 60x 30 cm (filtro escluso)? Lo dico perchè in generale è la cosa più comune (negativamente) in acquariofilia! #23 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl