![]() |
Prima esperienza vera
Buongiorno un mio carissimo amico mi ha omaggiato del cubo che aveva dolce in taverna
È un aquamar 150 cubo slim misure 60x45x56 Con relativo mobile e sump. Io conosco poco visto che in passato ho provato con pochi successi a fare diventare una vasca dolce marina , ora riprovo visto che ho forse le basi per creare qualcosa di decente. Anche tramite i consigli di chi mi ha regalato questa vasca. Materiale che ho Acquario 160 lt lordi Mobile Sump Vasca rabbocco Schiumatoio hydor Performer 450 danno per 400 lt lo usava per la sua vasca da 350 lt ora lo ha sostituito con un lg. Ho vasca di rabbocco con galleggianti aquarista ma non so se sia meglio prendere un tunze 3155 oppure lasciare quello Riscaldatore 125w Risalita originale aquamar Ora subito alle domande. Impianto di illuminazione sarà a led... Consigli? Io pensavo 2 maxspect mazarra serie p totale watt 120 Maxspect razor 160w Vorrei partire gradualmente con coralli semplici ma avere già le lampade per sps e lps... Quanti kg di roccia dovrei fare? 30? Di meno??? Movimento solo una pompa regolata da un multi controller ? Turbella da 4000 a 8000??? Consigli ? Pesci pochissimi zebrasoma o naso 2 pagliacci e stop Il vetro frontale di questo acquario sbaglio o è in extrachiaro?? In sump le spugne dove c è la caduta del acqua le lascio?? Ritornando alla illuminazione ho la possibilità di avere una razor 160w a 250€ Contro le mazarra esteticamente bellissime con lenti a 120° se non erro da acquistare a parte a 900€ Volevo sapere se queste mazarra è solo estetica oppure sono valide come dicono cambiando le lenti. Oppure pensavo anche a una radion g3 solo che non so se ci sono supporti bordo vasca visto che non posso appenderla Non ho fretta nell acquistare le cose che mi servono visto che non ho fretta e visto che lo allestiro x settembre intanto acquisto le cose che mi servono. Per fare una cosa fatta bene |
Ma nessuno sa darmi una dritta? Per capire un po cosa devo acquistare x far andare come si deve una vasca marina grazie
|
In quelle misure ne zebrasoma ne naso.
60*45*56 56 di altezza? Rocce la vecchia scuola diceva un kg ogni 5litri, oggi si tende a mettere un po' meno rocce del dovuto, molti fanno dsb, ma è consigliabile avere almeno 60cm di altezza, visto che si mettono 10cm circa di sabbia. Nel caso del dsb si possono mettere meno rocce, così da sfruttare un po' meglio gli spazi in vasca. Per la parte tecnica e luci vediamo cosa dicono gli altri. |
Ok ti ringrazio :) il mio amico che mi a dato la vasca lui aveva 2 discus con molto movimento e facevano le uova ma non si schiude vano mai
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
pesci come chirurgo e simili hanno bisogno di spazio per nuotare, i discus sono statici lo zebra, naso, ehpathus..... nuotano tanto tanto e velocemente. ciao
|
Ok danke allora pagliacci e 2 pesci piccoli e Bon :)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
ti rispondo punto per punto.. secondo me....
Quote:
|
In quelle misure non va nemmeno un flavescent, lo so perché lo tenevo in un 180 litri e non stava affatto bene, oggi nel 500 sta un po' meglio. In 60*45 rimane nano e litigherà con la sua immagine riflessa, oltre a non potersi sfogare nuotando.
|
Ok vi ringrazio. Allora la risalita è 1000/2000 lt della eheim regolabile.
Il Riscaldatore posso avere anche un 300w troppo grosso? Pompe di movimento che consigliate? Allora 2? La plafoniera andrò su una razor All 80% oppure anche una radion? Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl