![]() |
non riesco ad abbassare il ph
ciao. sono un neofita nel mio acquario ci sono già dei pesci e delle piante, l'allestimento comprende delle pietre vulcaniche una piccolissima anforetta di terra cotta e la ghiaia acquistata in un negozio per acquari. sto usando l'estratto di quercia della amtra ma non porta a nessun risultato anche se ne sto usando quantita industriali. il ph è ancora a 7,5. sapreste per quale motivo non mi si abbassa? che problema ho? grazie anticipatamente
|
andrea serafini, mi sa che le rocce vulcaniche sono alcaline....
|
non so' se le vulcanica siano alcaline.. #24
in ogni caso per abbassare il ph puoi usare la co2 o la torba #36# |
vizma86, si ,però se fossero alcaline la cosa migliore è toglierle ,poi la co2 e l'acqua ad osmosi faranno il resto...
|
si certo se lo fossero si seno' nn scenderà mai!:)
|
Le pietre vulcaniche sono normalmente vendute nei negozi di acquariofilia non penso che siano alcaline, forse la ghiaia è calcarea. Che kh hai? perchè se è alto, mi sembra che limita o addirittura impedisce l'effetto dell'estratto di torba.
|
Per le rocce effusive invece il criterio classificativo e' di tipo chimico: ci si basa sostanzialmente sulla composizione chimica globale della roccia (appunto perche' e' difficile stabilire quali e quanti minerali compongono la roccia stessa).
Tra i due criteri classificativi, modale e chimico, esistono comunque dei parallelismi, tanto per fare un esempio banale (e poco realistico!), una roccia vulcanica con composizione chimica SiO2 (criterio chimico) sara' costituita unicamente da quarzo e la corrispondente roccia intrusiva sara' classificata come quarzite (criterio modale). Rocce con alto contenuto in silice sono dette acide; rocce vulcaniche acide sono, ad esempio, le rioliti; rocce acide intrusive possono invece essere i graniti che contengono comunemente quarzo, feldspati (specialmente alcali-feldspati: Na,K-feldspati) e miche (biotite). Rocce basiche (quelle che contengono poca silice) vulcaniche sono i basalti; i corrispettivi intrusivi possono essere i gabbri (o anche dioriti) con un maggior contenuto in plagioclasi (Ca,Na-feldspati) e meno alcali-feldspati rispetto ai graniti. |
Quando si fa copia incolla sarebbe bene mettere il link cosi uno se vuole si legge tutto l'articolo:
http://www.vialattea.net/esperti/php...a.php?num=7720 |
bakalar, perchè???ti ho fatto leggere quello che interessava
|
ciao ragazzi! grazie mille per le risposte velocissime e molto chiare. ho finalmente scoperto cos'è! il megoziante che ne sa meno di me mi ha venduto una ghiaia che mi tiene il ph a 7,5 gli altri valori sono buoni secondo me. no3=25 no2=0 gh>6 kh=3
siccome già è presente una vasta popolazione di piante e pesci cosa mi consiglereste di fare. avrei pensato ad inserire della torba anche se mi ingiallirà l'acqua...non so cosa fare... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl