![]() |
Eleocharis sp. "Mini"
Ciao a tutti,
ho visto che a settembre era stato postato un 3d con richiesta di notizie riguardo a questa pianta. Ma da allora più nulla. Ci sono notizie dirette sulla sua coltivazione? In particolare a me interesserebbe sostituire l'attuale Brasiliensis con questa nuova essenza, in quanto quella che ho è troppo alta un primissimo piano. Ne vale la pena? Grazie Marco |
Comprata oggi, l'ho trovata molto simile al Lilaeopsis brasiliensis sia come altezza sia per il fatto che, a prima vista, sia fatta simile cioè con un rizoma strisciante da dove ogni tanto spunta una foglia.
Vedremo se e quando inizierà a crescere cosa verrà fuori. |
La coltivo da diverso tempo e che dire... non ha mai superato i 3-4cm di lunghezza, mai eseguito potature!
Ovviamente è un tantino più esigente rispetto alla brasiliensis, ma ne vale davvero la pena a mio avviso. alexgn- la mia è parecchio più bassa rispetto alla brasiliensis, sicuro si tratti della varietà mini quella che hai preso? |
Ehm...... Eleocharis parvula oppure mini non sono la stessa cosa?
|
la parvula raggiunge anche i 10cm di altezza, mentre la sp. "mini" non supera i 3-4 e non richiede potature.
Non so dirti con precisione se la mini è una varietà particolare ottenuta dalla parvula o specie a se stante, però è sicuro che non si tratta della stessa pianta |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl