![]() |
Juwel Rio 400
Data di avvio –
Giugno 2012 – inserimento acqua (RO con sali minerali per raggiungere i valori desiderati) e primi arredi (legni di torbiera, 3 o 4 pezzi di foratino per i loricaridi) nelle settimane successive è stato acceso il filtro con l’inserimento di batteri della SHG e le prime piante. L’inserimento dei pesci è avvenuto tra Settembre ed Ottobre 2012 in modo da ottenere valori chimici stabili e non dover aggravare il filtro durante il mese di Agosto. Purtroppo, avendo dovuto fare tutto da solo, non ho avuto modo di documentare fotograficamente le varie fasi dell’allestimento. L’idea iniziale era quella di ricreare un ambiente il più naturale possibile con parecchi anfratti e tane per i futuri ospiti. Tecnica Vasca Juwel Rio400 con filtro interno Jumbo caricato secondo specifiche della casa, è stato tolto il carbone attivo da subito. L'impianto di illuminazione è quello di serie, 2 x 36 watt T8, senza alcun riflettore od altro. Ho già a casa tutto il materiale per passare a 4 T5 54watt ma purtroppo sono leggermente bloccato sulla realizzazione di una plafoniera che mi lasci spazio per la manutenzione ordinaria.L'unico dubbio che ho è dato dal fatto che ho notato che gli Apistogramma sembrerebbero non gradire una gran quantità di luce. Fauna Numero imprecisato di Apistogramma Inca nati in acquario da un trio, Otociclus Affinis, coppia di Loricaridi, dato il gran numero di riproduzioni non ho più inserito pesci che popolassero la parte centrale della vasca, l’idea iniziale era quella di aggiungere una cinquantina di Cardinali (Paracheirodon axelrodi) Flora Echinodorus di varie specie, Anubias, Microsorum, muschio di java Gestione Controllo del livello giornaliero, rimozione eventuali alghe dal vetro frontale, ispezione del vano filtro per controllare che il flusso dell’acqua sia costante. Nessun protocollo di fertilizzazione, i cambi d’acqua (40 Lt) vengono fatti ad intervalli piuttosto lunghi per evitare di alterare l’habitat che si è venuto a creare. La frequenza è leggermente aumentata con l’aumento degli Apistogramma. Per tenere stabili i valori in vasca eseguo cambi con acqua di RO trattata con sali minerali ( (LINFA) ottenendo i seguenti valori: KH 3 GH 6 PH 5.5 NO2 <10 NO3 0 Note Sono sempre stato del parere che non sempre un’intervento accurato e costante porti benefici all’acquario, specialmente se il volume d’acqua è particolarmente grande. Ovviamente il 90% delle mie conoscenze proviene da questo Forum, dai suoi utenti e dalle loro esperienze. Qui ho conosciuto molti amici con cui ho coltivato questa passione e che hanno arricchito in maniera esponeziale il mio bagaglio tecnico. Avendo a disposizione parecchi nascondigli, fotografare gli ospiti non risulta affatto semplice.#23 http://s7.postimg.cc/dpnxriq1z/panoramica.jpg http://s15.postimg.cc/75k3e4nwn/Ap_Inca_01.jpg http://s27.postimg.cc/6sxu3s2in/AP_Inca_F_Dominante.jpg http://s27.postimg.cc/3yzqng6nz/Coda_Loricaride.jpg http://s30.postimg.cc/p1rqvl6e5/Otociclus_Affinis.jpg Dopo essere sceso con i cani (n.d.r.) ho approfittato preparando la macchina fotografica. Prendendoli alla sprovvista sono riuscito a fare qualche foto perlomeno decente della comunità INCA (nelle foto potrete ammirare gli esemplari più grandi, in vasca ho visto girare nuove leve che non arrivano neppure ad 1cm di lunghezza, oltre ad una nuvoletta che si sposta insieme ad una delle femmine presenti): http://s22.postimg.cc/mchgzhei5/senza_titolo_1.jpg http://s27.postimg.cc/mfawg37pb/senza_titolo_34_2.jpg http://s10.postimg.cc/v8nan79zp/senza_titolo_36_3.jpg http://s30.postimg.cc/rw37lb1y5/senza_titolo_37_4.jpg http://s29.postimg.cc/4y87uqler/senza_titolo_38_5.jpg http://s28.postimg.cc/sf4mjlwp5/senza_titolo_39_6.jpg http://s9.postimg.cc/vukcm2v5n/senza_titolo_41_7.jpg http://s30.postimg.cc/vftqouu1p/senza_titolo_42_8.jpg http://s9.postimg.cc/bysyka3i3/senza_titolo_44_9.jpg http://s3.postimg.cc/4c6xwvesv/senza_titolo_47_10.jpg |
bella prova Silviè, er manico quando ce resta e si vede.....
P.S Vostra signoria, sarebbe cosi cortese di dirci come fanno i pesci a vederci?Tradotto, che impianto de illuminazioni monta?quella originale e nulla più |
cavolo, bellissimo!! non avevo mai visto quella specie di apistogramma, sono stupendi! :-))
la "coppia di loricaridi" cosa sarebbe di preciso? :-) |
mooooolto bello complimenti!
ma raggiungi ph 5.5 solo con osmosi e sali?! o_O'' |
Quote:
Esattamente. in pratica, in fase di avvio, mano a mano che riempivo con l'acqua di RO la vasca, ogni circa 100 lt aggiungevo una bustina di sali minerali fino a raggiungere i valori desiderati. Ovviamente sono GH e KH che mi aiutano a tenerlo costante. La scelta comunque è stata fatta anche per non dovermi mettere a combattere con CO2 ed altro. Per quanto riguarda i cambi, mi sono limitato a calcolare quanti litri d'acqua dovessi utilizzare per ottenere gli stessi valori utilizzando una singola bustina di prodotto (in questo modo, sono sicuro di non sprecarne nulla). |
complimenti allora! ;-)
|
ottima vasca #70...gli inca sono nel gruppo dei njisseni vero? mi pare che gli assomigliano #24
|
Quote:
Si sono della stessa famiglia, devo dire che la comunità che mi si è formata in vasca è veramente affascinante. credo che proverò a puntare sull'acquario una webcam per studiarli meglio (sono molto timidi, quindi escono mal volentieri quando sono molto vicino all'acquario). |
Mi piace moltissimo la vasca, puoi descrivermi un po il fondo? La sabbia è bianca?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl