AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   Predatore di gamberi aiuto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=453273)

ianta 23-03-2014 11:34

Predatore di gamberi aiuto
 
Buongiorno a tutti,
dopo anni di dolce mi sono da poco avvicinato al marino ho da circa due anni un piccolo reef da circa 100lt con circa 24 kg di rocce vive, coralli molli e lps, tutto andava bene a parte i normali problemi di maturazione fino a quando improvvisamente sono scomparse tutte le lysmate (2 amboinensis e 2 debelius).
Dopo un po' di tempo ho inserito 2 rhynchocinetes che , nel giro di pochissimi giorni, sono scomparsi.
A questo punto ho pensato che c'è nel mio acquario qualche misterioso ospite ghiotto di gamberi, in quanto non c'è nessun pesce che potrebbe predarli.
Ieri sera ho provato a mettere nella vasca una trappola per lumache con un paio di gamberetti dentro e stanotte ho visto l'assassino.
Con una lampadina ho illuminato la grotta dove ho messo la trappola e ho visto un lampo giallo, serpentiforme, per metà dentro la trappola che si è volatilizzato istantaneamente, dopo qualche ora l'ho visto di nuova ma è scomparso subito.
Per il poco che ho visto non mi è sembrato un vermocane sia per la velocità e sia per l'assenza di setole, provo a descriverlo corpo allungato serpentiforme di poco più di 0.5 cm di diametro, colore giallo e velocissimo come se fosse un tentacolo di qualcosa che illuminato si ritrae repentinamente.
Qualcuno può aiutarmi a capire di che cosa si tratta e a catturarlo!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie a tutti
ciao

Pelma 23-03-2014 12:09

io ho paura di aver capito, però che catturasse al volo i gamberi non credevo, vedi se somiglia a questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=269538

ianta 23-03-2014 12:18

ho visto l'immagine, potrebbe essere l'oenone, anche se non sono riuscito a vedere i piedini perché si è ritratto velocissimamente, ma il colore corrisponde.
Avevo pensato di costruire una mini nassa con una piccola bottiglia di plastica, potrebbe funzionare?

ede 23-03-2014 14:07

O oenone o eunice; prova con una nassa ma non devi farla troppo piccola perchè se no non entra tutto e riesce ad uscire. Io per l'eunice ho smontato la vasca però mi trovavo i gamberi letteralmente tagliati a metà.. tu non ne hai mai trovati?

ianta 23-03-2014 14:20

gamberi a metà non ne ho mai trovati, solo una lysmata parzialmente mangiata ma ancora viva, infatti pensavo ad una malattia batterica, ma gli ultimi due sono durati troppo poco. E' difficile trovare i resti dei gamberi perché il mio aquario ha una rocciata centrale con una serie di anfratti e grottine interne non tutte visibili e durante la settimana spesso sono fuori più giorni per lavoro

gonzoman3 23-03-2014 16:32

Se è Oenone, la nassa dovrebbe essere lunga come quella presente in una delle foto presenti al link indicato da Pelma.
Se lo catturi, resisti alla tentazione di eliminarlo e mandamenloo, per favore.
Tieni però presente che Oenone è rapido nel ritirarsi, ma è piuttosto lento nel distendersi. Inoltre ha mandibole relativamente piccole. Non penso che sia in grado di catturare così facilmente gamberi vivi

Secondo me hai a che fare con un Eunice. Lascia passare qualche giorno prima di inserire la nassa, è probabile che adesso il verme sia sazio e quindi non si mostri così facilmente.

Buona caccia

ianta 23-03-2014 19:35

guarda sarà un grande piacere mandartelo dopo averlo catturato, il problema sarà catturarlo, l'acquario è piccolo e pieno di rocce inserire la nassa non sarà facile ma in qualche modo farò
------------------------------------------------------------------------
Ho trovato una nassa su questo link http://www.nuoviorizzontieditore.it/...enone-fulgida/
che ne pensate?

gonzoman3 23-03-2014 23:58

Avevo già notato questa trappola, presa da un sito americano. Dai rapporti on line sembra che funzioni, ma sono troppo negato con il fai-da-te per considerarla veramente almeno nei primi tentativi di cattura. Io proverei il "semplice" tubo, eventualmente curvato a caldo per adattarlo al perimetro della vasca.
Come esca potresti provare le alici, che sporcano molto meno l'acqua delle sardine (consigliate nel sito che citi) e sono ugualmente attrattive. In tutti i casi ti consiglio di usare solo la coda del pesce che contiene solo muscolo. In questo modo eviti la parte con i visceri che è la più putrescibile.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11114 seconds with 13 queries