![]() |
plantacquario 10 litri
salve a tutti, l'altro ieri ho avviato un plantacquario e vorrei presentarvelo anche per chiedere eventuali consigli. sono aperto a tutto.
filtro: filtro interno con sola spugna valori dell'acqua: -no3(mg/l) 50 -no2(mg/l) 0 gh 8 kh 6 ph 6-7 cl2(mg/l) 0 flora: anubias,muschio di java e una pianta di cui non mi ricordo il nome(scusate) fauna: solo qualche physa marmorata fin ora nessuno problema apparte un po di muffa sul legno che mi hanno detto che sparirà entro un mese. ecco alcune foto: - vista da davanti http://s22.postimg.cc/tfz1dfmz1/Immagine_004.jpg -vista dal lato destro(dove c'è la pianta di cui non so il nome) http://s24.postimg.cc/3na7e9he9/Immagine_002.jpg -vista dal lato sinistro http://s27.postimg.cc/agelnq2qn/Immagine_001.jpg -vista dall'alto http://s29.postimg.cc/kz3r7ud5v/Immagine_003.jpg p.s.: se riuscite ad identificarmi la pianta mi fate un favore. e vorrei chiedervi se per fertilizzare cosa potrei usare che si possa trovare in casa.ho anche un 60 litri avviato da 3-4 mesi, che mettero piu avanti. #70 :-)) |
Ciao! In questa sezione vanno le vasche che hanno almeno 60 giorni...
La pianta dovrebbe essere una Cabomba Caroliniana! |
mi dispiace,scusate non avevo capito #12 . adesso lascio qua?
|
Quote:
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Magari descrivi anche la tecnica Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk |
Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)
|
plantacquario 10 litri
Carina ma perchè non togli il filtro e metti un paio di piantine in più? ;-)
Magari solo un qualcosa che smuova un pochino l'acqua... |
Quote:
avevo un acquario identico (anche la marca) e dopo qualche mese mi sono accorto che, anche senza filtro, tra le piante (ma ne avevo di più di quante ne hai tu ora) e i batteri insediatisi nella sabbia, il tutto reggeva ci ho allevato con ottimi risultati una bella colonia di red cherry unico problema che ti segnalo, okkio a quando le temperature saranno alte |
quindi dite di togliere la pompa?
|
ne ho una piccolina,pero non so la portata. oppure ne ho un'altra da 440 l/h . non so cosa fare
|
Per prima cosa la Cabomba non ce la vedo proprio in una vaschetta del genere in quanto non è adatta a gestioni low e a vasche di piccolo litraggio,idem l'Hemianthus callitrichoides che senza fondo fertile CO2 ecc..stenta.Puoi provare ad abbellire le parti laterali con altre epifite,muschi ed epatiche che si mantengono piccole e gestibili nel tempo ( Microsorum pteropus 'Trident',Bolbitis sp.,Anubias barteri var. nana 'Petite',Monosolenium tenerum) ed aggiungere qualche galleggiante per schermare la luce.
Il muschio va legato senza creare matasse e con più ordine. Se ti limiti ad ospitare le lumachine basta movimentare un po l'acqua con una piccola pompa di movimento,qualche red cherry andrà ospitata soltanto a vasca matura. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl