![]() |
Anfibi: alcune domande.
Dunque, nel bonsai pond sul balcone (circa 70 litri) ho una colonia di Tanichthys. Hanno passato l'inverno fuori; a Roma il clima č stato molto mite, non ha fatto gelate forti.
Domenica sono andato a correre al parco pubblico vicino casa, dove c'č un grosso laghetto. Il lago era pieno di girini, che tappezzano anche le pareti. Mi era quasi venuta la malsana idea di prenderne qualcuno e metterlo nel mastello sul balcone, per seguirne la metamorfosi (e poi liberare di nuovo l'anfibio, rana o rospo, nel lago da dove era venuto). Ho desistito per porre alcuni quesiti prima: 1) Il lago č in un giardino pubblico di Roma. La raccolta dei girini per questa operazione sarebbe legale o meno? So che in cittā vivono alcune specie di rane protette. Ovviamente il parco č pieno di bambini che stavano dando una caccia spietata ai girini, ma se vedono un adulto con un tapper e un retino credo facciano storie. 2) Data la presenza dei Tanichthys, la convivenza sarebbe possibile o problematica? 3) La microfauna e gli insetti presenti nel bonsai-pond, sarebbero sufficienti agli anfibi per completare lo sviluppo? 4)Il balconcino dove tengo la vasca č al terzo piano di un condominio in cittā, il parco č a qualche centinaio di metri, ovviamente le ranocchie o cosa altro uscirā fuori dai girini (non penso siano tritoni o salamandre) non potranno risiedere sul balcone o finirebbero per saltare in mezzo a una strada trafficata. Il piano sarebbe di riportarli al parco pubblico da dove prenderei i girini. Complicazioni? Prima di fare esperimenti in merito attendo pareri motivati. |
sposto in anfibi, perchč della materia sono proprio a digiuno... #13
credo che il prelievo sia illegale... non so nulla circa la convivenza |
Direi di lasciare perdere e far fare a madre natura... se ti interessa la metamorfosi la potrai certamente vedere recandoti al parco di tanto in tanto.
|
La raccolta di anfibi nostrani č illegale. Occhio: specialmente in un parco pubblico rischi una denuncia (e non a discrezione di chi ti potrebbe fermare/controllare: d'ufficio).
|
Sarebbe da probiire anche il disturbo arrecato dai bambini, ma tant'č...
Comunque, oltre alle problematiche di natura legale, devi mettere in conto anche probabili problematiche di natura igienico sanitaria. I pesci d'acquario infatti, specie quelli di allevamento asiatico intensivo, nella loro vita entrano in contatto con molti microbi parassiti o patogeni, che spesso "si portano dietro" come portatori sani. Alcuni patogeni dei pesci lo sono anche per gli anfibi, quindi non č da escludere una elevata mortalitā dei girini una volta introdotti nel laghetto. Non a caso in natura quasi tutti gli anfibi non depongono in stagni con pesci. Inoltre, anche nel caso in cui sopravvivessero fino alla metamorfosi, potrebbero diventare a loro voglia portatori sani di microbi, che rilascerebbero in natura una volta liberati. Per farla breve, non la vedo come un'operazione fattibile, per una questione legale e secondariamente igienico sanitaria. |
Scusate se non ho risposto tutto questo tempo. Ovviamente ho soprasseduto: troppi rischi e incognite, a parte quelli legali.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl