![]() |
Portata vs prevalenza
Ciao,
a Natale mi sono regalato (non l'avessi mai fatto) un Eheim Prof. III 2073, in sostituzione del Prof. II 2026 che avevo in precedenza. Ora, dopo poco più di due mesi noto che la portata del filtro è calata in maniera spaventosa, tanto da rendere l'acqua lattiginosa causa scarso ricircolo. Cosa che non mi era mai capitata con il 2026. Quello che avevo già notato al momento dell'acquisto è che il 2073, seppur avendo una pompa più potente da 1050 l/h vs i 950 l/h del 2026, presenta una prevalenza di 20 cm inferiore rispetto al 2026, il che credo non sia poco. Voi cosa ne dite, esperienze simili? Per ora credo che accorcerò il più possibile le tubazioni per recuperare qualche cm, poi al limite vedrò se è il caso di aprirlo. L'acquario è un 100x40x51, quindi intorno ai 150 l netti. |
I due filtri hanno un diverso tipo di circolazione, molto dipende da come li carichi.
2073: https://www.google.it/search?q=Eheim...73%3B641%3B600 2026: https://www.google.it/search?q=Eheim...07%3B380%3B305 |
la portata delle pompe è riferita a quota 0, quindi avendo preso un filtro con prevalenza minore è possibile che la portata effettiva sia minore del filtro precedente.
per calcolare la portata ad una certa prevalenza è necessario vedere i grafici del produttore della pompa, spero di essere stato chiaro :) |
Strano, è la prima volta che sento un giudizio negativo relativo ad un filtro Eheim. Quoto NH3 per il discorso portata ed andamento in fuzione della pressione d'esercizio.
Se hai notato una drastica riduzione del flusso probabilmente è necessaria la pulizia del filtro. Ho visto dallo schema dei materiali filtranti che il tuo filtro ha una spugna ed uno strato di perlon (?): se questi fossero sporchi, il filtro aumenterebbe la sua pressione di esercizio con calo conseguente della portata. Accorciare le tubazioni non ti risolve il problema. E' bene comunque evitare tubazioni troppo lunghe per evitare possibili strozzature. |
Quote:
|
Non è esattamente cosi, comunque dovresti essere in grado di stimare se il flusso è calato in questi 3 mesi.
Spassionatamente, un controllo interno lo farei e vedrei bene anche la disposizione dei materiali filtranti. Ciao |
Ho accorciato i tubi di circa 5 cm...non cambia niente o comunque la variazione non è apprezzabile. Intanto mentre leggevo il manuale sono "incappato" in questa frase:
Premere l' ausilio di aspirazione (16) più volte in successione rapidamente, finché il portafiltro (10) non si riempie automaticamente d' acqua (il prefiltro non deve contenere acqua!).Ora, io l'ausilio di aspirazione non l'ho mai usato nemmeno con il 2026, nel senso che quando pulivo il filtro gli versavo direttamente dentro l'acqua prima di posizionare la testata, non vorrei che con questo 2073 la questione sia diversa, perché a me, dato che è passato poco tempo, pare ricordare di aver sommerso d'acqua anche il prefiltro, certo sarebbe strana la cosa dato che una volta messo il filtro in funzione l'acqua in surplus sarebbe dovuta comunque essere espulsa in automatico. Domani se riesco vedo di aprirlo e dargli un'occhiata, rimane il fatto che appena messo in funzione la portata era ok. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl