![]() |
idee nuovo acquario!
Allora ragazzi ho pensato per le piante:
anubias barteri nana, 3 ceratopteris cornuta, 1 microsorum pteropus ching, 1 vesicularia dubyana 1...pensavo anche a una vallisnera spiralis... per i pesci: 3 corydoras aeneus 6 rasbora borapetensis poi pensavo o al brachydanio rero,Hemigrammus bleheri, tanichthys oppure ( quelli che possono andare meglio) i Hemigrammus erythrozonus...devo sceglierne solo uno fra questi però. E' previsto molto spazio per i cory e per rasbore e eventualmente altre specie...voi che ne dite?...mi sono scritto tutti i valori che possono sopportare i pesci e i vari stili di vita... praticamente per le piante c'è bisogno di una luce non troppo potente e per i pesci abbastanza spazi...fatemi sapere vi prego;-) |
descrivi anche la vasca che hai disposizione, sarà più semplice consigliarti ;-)
|
allora ho un ottavi di 2 anni: 100x30x45...a disposizione un vecchio filtro interno 350l/h e un termometro abbastanza nuovo (6 mesi di vita)...per ora ospita 2 pesci rossi
|
ah la vasca è in funzione quindi.
I pesci rossi che fine farebbero? li sposteresti? che fondo hai? sabbia o sassolini? |
i pesciolini andrebbero da un mio amico che ha un laghetto di 20.000 litri...mi deve dare conferme. ho un dei sassolini di 1 cm...per i corydoras ho letto che serve la sabbia o al massimo del ghiaino fino 2 mm o sbaglio?...
|
non sbagli. #70
Ah ok, comunque tu quindi intendi ripartire da zero |
esattamente...dimmi, che cosa mi serve?
cioè dalle piante che ho messo non dovrebbe servirmi tanta co2 e neppure tanta luce, un nuovo filtro si, la sabbia si, ma non so il terriccio per le piantine |
Beh partiamo dai pesci.... se prima scegli la popolazione diventa poi più semplice allestire....
Io credo che ti conviene allevarne solo due specie.. ma aumentare il numero dei branchi: es le rasobre coda rossa 8-10 e corydoras 5-6 esemplari Questo è il mio consiglio io, guardando ora la scheda delle rasbore, come valori di compatibilità tra rasbore corydoras prenderei i Corydoras panda, più che i Corydoras aeneus ti riporto i valori "medi" di due schede rasbore: PH 6,5-7 GH 5-10° , T 22-26° C c. panda: PH: 6,3 / 7,2 - GH: 5 / 10 °dGH - T 23 / 25 °C come vedi sono più compatibili.. rispetto agli aneus (PH: 6,5 / 7,5 - GH: 5 / 15 °dGH - T: 25 / 29) °C Come vedi però i valori sembrano essere più da acqua tagliata rubinetto/osmosi, che da normale acqua del rubinetto.. Sai i valori chimici dell'acqua di rete di casa tua? Nel caso sei disposto a fare correzioni, tagliando l'acqua di rete con acqua d'osmosi? |
il ph dell'acqua di casa sta sugli 8,1-8,3...devo fare tagli con osmosi? e quanto costa?
|
se scegli i pesci che necessitano di acqua chimicamente differente da quella che hai dal rubinetto devi modificarla te.. sia la durezza che il pH, non solo il pH, anche GH e KH..
Il prezzo dipende dal negoziante (da me costa 50 cent 10 litri più o meno) per i pesci rossi andava bene l'acqua di rete, per questi che no... se vuoi tenere l'acqua del rubinetto devi guardare altri pesci (es poecilidi ) ma per saperlo devi misurare i valori dell'acqua del rubinetto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl