|  | 
| 
 Eliminare palythoa Ciao a tutti #28 Ho appena scoperto di avere alcuni polipi di palythoa su di un'unica roccia viva bella grossa. Informandomi su internet ho scoperto che sono altamente tossici (sapevo qualcosa a riguardo ma ne sottovalutavo la potenziale pericolosità) oltre che infestanti: quindi come da titolo vorrei chiedervi quale sia la strada migliore da percorrere per eliminarli dalla vasca senza che rilascino questa temuta palitossina, sempre che sia possibile, e quindi crei tutti i problemi del caso. Al di là di siringarli con aceto, acido acetico ecc (sono abbastanza piccoli, non saprei nemmeno se riesca a centrargli la bocca) secondo voi potrei tirar fuori dalla vasca la roccia viva, tagliarli via e murare con colla epossidica quanto rimane? O murare direttamente? Grazie in anticipo :-)) | 
| 
 O meglio ancora (credo) tirar fuori la roccia, martello e scalpellino staccare la parte di roccia su cui sono attaccati non essendo una colonia ma singoli sparsi | 
| 
 I palythoa sono tossici quando sono disturbati pesantemente ed emettono palytossina, in vasca normalmente questo non succede. Sono infestanti, ma non più degli zoanthus, se ti piacciono tienili e non corri pericoli. Se vuoi proprio toglierli, tira fuori la roccia e spazzolala bene, ma bene bene bene!!! Puoi anche farla seccare al sole, non bollirla o la palytossina in aerosol potrebbe essere veramente pericolosa! Inizialmente però proverei a siringarli o coprirli con una pappetta di kalk. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=407121) Ogni volta che li maneggi indossa mascherina, occhiali e guanti, la prudenza non è mai troppa! | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 Tipo così? https://www.youtube.com/watch?v=v1IKioDLEh8 #rotfl# Purtroppo ti posso aiutare solo con la teoria, non mi sono mai trovato a dover "disinfestare", con un amico abbiamo approfittato del cambio vasca per spazzolarle, ma erano veramente tanti... Prova di siringa e facci sapere :-) | 
| 
 Si proprio in quel modo :-D:-D:-D al prossimo cambio proverò a siringarle e vi farò sapere! #70 | 
| 
 Come già detto in linea di massima non è necessario toglierle, ma se proprio vuoi credo che il metodo migliore e più efficace sia asportare la parte di roccia che ha sopra le palithoa. | 
| 
 Quote: 
 Dici che quindi con martello e scalpellino posso fare un buon lavoro e non rischiare niente?#24 Stasera se riesco posto una foto, così vi rendete conto delle dimensioni di 'ste benedette palythoa! | 
| 
 http://s17.postimg.cc/u9ieg8xyj/image.jpg Il più grande della combriccola è questo, gli altri son tutti più piccoli. Considerate che l'immagine è stata ritagliata per ingrandire il corallo! | 
| 
 Sembra proprio piccolo, ma se decidono che il punto in cui si trovano è di loro gradimento partono a crescere velocemente. Io ne ho avute alcune nate dalle rocce che sotto luce e corrente forti sono sempre state tali e quali anche a distanza di anni. Piuttosto prova a tenerle d'occhio per un po' vedendo se si riproducono, e nel caso intervieni. | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:17. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl