![]() |
gestione 60l
allora ragazzi,sono ancora indeciso su come partire con il mio dennerle 60...sono indeciso se farlo partire con 12kg di rocce vive schiumatoio e pompe di movimento,e nient altro. oppure fare un bel dsb alto 10cm con 4-5kg di rocce vive e schiumatoio e sempre le pompe di movimento...vorrei allevare qualche piccola bavosetta tipo microlipophrys nigriceps coralli molli e lps e come skimmer avevo pensato a qst per entrambe le gestioni Tunze 9004.000 Comline DOC Skimmer 9004.....vorrei fare una gestione quanto il più possibile semplice,che non mi dia troppi problemi e che l'attrezzatura non sia troppo ingombrante....potete indicarmi anche che pompe do movimento prendere e quale plafoniera?
|
Ho la vasca come la tua e se tornassi indietro, forse farei il DSB... Occhio che però col fondo da 10 - 12 cm non so se ci sta il tunze, prenderei in considerazione uno skimmer appeso (deltec mce300, bubble magus Q3 etc.)
Il movimento deve essere almeno 30 volte il volume della vasca e come luce ti consiglio una eshine G5 70W, che per molli e lps basta e avanza |
Grazie,una risposta ottima...il tunze ci entra con i 10 cm di sabbia,quale skimmer e migliore?
|
Il tunze dicono vada benissimo ma mi ispirano di più MCE e Q3, che tra l'altro non ti prendono spazio in vasca
|
Okay grazie mille :) la gestione funziona meglio con un dsb oppure 12 kg di roccia direttamente in vasca solo con skimmer e pompe?
|
Ogni gestione ha i suoi pro e contro...
Provo a buttare giù qualcosa, ma più esperti di me potranno integrare con qualcosa di più... DSB Pro: - Servono meno rocce, quindi rocciata più minimale e spazio sulla sabbia - Estetica più naturale (sempre grazie alla sabbia) - Una volta avviato al 100% regge meglio alle "botte" ed è estremamente stabile - Moltissima fauna bentonica Contro: - Parte molto lentamente, per avere un DSB maturo al 100% che gode della stabilità citata sopra, ci vuole anche 1 anno - Colonna d'acqua bassa (da valutare bene su un nanoreef, su un cubo da 60 litri la sabbia ti ruba il 25% del litraggio) - Limiti negli inserimenti degli invertebrati (sono sconsigliati gamberi, paguri e predatori di benthos) - Se mal gestito può diventare una bomba ad orologeria, la sabbia si riempie di fosfati e poi fa collassare tutto il sistema BERLINESE Pro: - Inizia a funzionare relativamente in fretta, dopo 3 - 4 mesi si possono inserire pesci senza problemi, se avviato bene assorbe senza problemi il carico organico - Gestione molto semplice: Acqua buona, luce buona e skimmer che lavora e sei a cavallo Contro: - Volume massiccio di rocce (1kg/ 5 lt) - Sensibile ai cambiamenti di valori (sia nel bene che nel male) - Estetica un po' artificiosa col vetro in vista Mi sembra di aver scritto tutto quello che mi è venuto in mente, se mi sono scordato qualcosa, o ho scritto inesattezze, arriverà qualcuno a correggermi. In sostanza non esiste un meglio in assoluto, ognuno sceglie la gestione che sente di riuscire ad affrontare meglio in relazione alla propria esperienza e voglia di imparare. Di sicuro col DSB non si può improvvisare, c'è da studiare un po' come lavora... #28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl