![]() |
acropore millepore
Dopo il post sulle acropora deep water in cui abbiamo analizzato tutti gli aspetti di questi bellissimi animali poco amanti della luce, passerei a parlare di altre acropore secondo me bellissime, ma decisamente più amanti della luce: le acropore "pelose":
- Acropora millepora - Acropora prostrata - Acropora hyacinthus - Acropora spathulata (che sembra essere solo la versione "cicciona" dell'acropora millepora, anche se sembra che la vogliano identificare come specie a se) Quindi forza con foto e considerazioni varie, tutto è gradito!:-)) |
Riporto innanzitutto la descrizione del Veron, giusto per fare un po' di luce sulle differenze anatomiche tra le specie
- Acropora millepora: colonie a forma di cuscino, con rami corti e uniformi; coralliti assiali tubulari e coralliti radiali compatti e di dimensioni regolari. Presentano una sorta di labbro prominente che li fa apparire "a gradinata". Si trova in acque limpide e superciali, sottoposte a buona corrente. - Acropora prostrata: : colonie a forma di cuscini molto irregolari e con rami allungati. I coralliti assiali sono tubulari mentre quelli radiali sono compatti e simili a quelli dell'acropora millepora. Si colloca nelle lagune e sul versante del reef, ma è molto meno comune della millepora. - Acropora hyacinthus: le colonie sono piatti molto larghi o aggregati di piatti più piccoli. I rami sono piccoli ma ben distinti, tranne quando la colonia è sottoposta a corrente importante, in tal caso in fatti sono fusi tra loro. I coralliti assiali sono ben distinti dagli altri ma non sporgenti, quelli radiali sono a forma di coppa. Molto diffusa nelle zone di reef con corrente forte. #28 |
seguo interessato...sono le mie acro preferite
Se non erro, credo di aver letto che le millepore soffrono-con più facilità rispetto alle altre- di rtn. Posso dire di averne perse un paio in questo modo |
Questo non lo sapevo; io ne ho perse due poco tempo fa per rtn in un momento in cui, per un motivo sconosciuto, mi è imapzzito lo schiumatoio e mi sono mort per rtn 5 acropore.
So che anche le turbellarie non le risparmiano più di tanto! |
Visto che siete tutti timidi metto qualche foto io!!
http://s14.postimg.cc/3py9usz4d/image.jpg http://s14.postimg.cc/pnuqole4t/image.jpg Dove le posizionate in acquario? Quali colori mantenete con più difficoltà? Dai forza!! |
Ancora qualcuna, ma non lasciatemi qui a parlare da sola!
http://s24.postimg.cc/hlj0r2fjl/image.jpg http://s24.postimg.cc/jotfyqfch/image.jpg http://s24.postimg.cc/njwu1ayi9/image.jpg http://s24.postimg.cc/4qb14b0a9/image.jpg |
Questo sono le mie prime "pelose", messe in vasca da poco più di un mese.
Rispetto ad altri sps ho notato un tempo di ambientazione lungo; prima di iniziare a spolipare è passata una settimana. Messa in piena luce(led) in alto alla rocciata e provenienti da vasca con led. Doso aminoacidi giornalmente e molto saltuariamente reef booster. http://s5.postimg.cc/f30vwsv5v/MONTIPORA_1.jpg http://s5.postimg.cc/p1luja4lf/MONTIPORA_2.jpg ciao Renato |
Molto belle; a me invece tendono a spolipare fin da subito, magari con i led impiegano di più ad ambientarsi..#24
|
Può essere......però in negozio erano sotto una vertex led.
Ciao |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl