![]() |
125 litri amazzonico
DATA AVVIO: Luglio 2013
VASCA: 81x36x51 125 litri lordi FILTRO: Jbl Cristal Profi e700 caricato a cannolicchi - perle siporax - spugne meccaniche RISCALDATORE: 100W ILLUMINAZIONE: 2 x 24W T5 (4000 K + 6500 K) 1x e14 20W (6500 K) posta in un foro sulla parte destra del coperchio 1x e27 10W led (2700 K) posta nel foro sulla parte sinistra del coperchio VALORI DELL’ ACQUA: Kh 3,5 Gh 8 pH ~ 6,4 T° minima 25° C FONDO: Fondo in Akadama (grossa + fine)/lapillo/torba in granuli (80 g)/Baycote (40 g) per un totale di 8-12 cm di fondo a seconda della zona ARREDI: legni - dragon stone FLORA: ceratopteris siliquosa, rotala rotundifolia, myriophillum, heteranthera, diversi tipi di muschi (Java, Spiky, Riccardia), salvinia, lemma, monosolenium, pellia, shinnersia, najas guadalupensis FAUNA: 21 Hyphessobrycon amandae - Coppia Apistogramma agassizi - lumache varie GESTIONE DELLA VASCA: Cambi settimanali di 20L (osmosi più sali) CO2 25 bolle al minuto circa PMDD soluzione Nitro-K (200g/L) 5 ml ogni tre giorni soluzione Solfato di magnesio (300g/L) 5 ml ogni 3 giorni rinverdente contenente solo ferro (1,4 % tra chelato e solubile) e microelementi senza rame 2,5 ml ogni 3 giorni. I grovigli di alghe verdi nel muschio sono purtroppo dovuti ad un periodo di un mese durante il quale ho sospeso la fertilizzazione per mancanza di tempo, ciò unito alle mancate potature ha portato il povero muschio in sofferenza. Ora spero che si riprenda. http://s4.postimg.cc/oiookdy4p/9f6s.jpg |
Moooooooooooolto wild mi piace #70
L'unica cosa che non mi piace sono quelle rocce messe lì,non le vedo per nulla naturali in questo allestimento se gli dai spazio avrebbero anche senso ma cosi no . Come ti trovi con le piante con l'akadama? |
Quote:
|
Ma non rischiano di tagliarsi con quelle rocce cosi appuntite?
|
Vedo poco di amazzonico #13
Secondo me l'akadama è troppo grossolana per dei geophagini... Nel complesso mi piace, anche se avrei messo qualche radice ramificata al centro :-) |
in effetti solo la fauna è amazzonica :-))
La dragonstone l'avevo presa in negozio, credevo non ci fossero problemi in acquario (all'epoca però non avevo ancora preso la coppia di ciclidi. Riguardo l'akadama, avevo letto che gli agassizi fra i ciclidi nani sono quelli che non scavano nel substato, quindi non necessitano di granulometria fine. Sulle piante comunque ha effetti miracolosi :-) |
Tutti gli Apistogramma (come tutti i geophagini) setacciano il substrato :-)
|
io li ho avuti....scavano quello è sicuro, certo non sono dei conchigliofili :-)) anche secondo me una belle radice ramificata ci starebbe bene a posto della roccia
|
mi piace, molto wild! gli agassizi non li considerano gli amandae?
|
Li ignorano totalmente. Piuttosto, il maschio è un po'aggressivo con la femmina
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl