![]() |
Esoftalmo macropodus opercolaris
Salve ragazzi la mia ragazza ha un 150 litri dedicato a guppy,black molly corydoras aneus e macropodus opercolaris di questi ultimi due ne ha una coppia e da ieri uno di questi due pesci si è ammalato, un occhio si è gonfiato molto e leggendo qua e la consigliato da vari utenti ho deciso di aprire un topic qui per chiedervi aiuto.
A mia disposizione ho il fauna moor che dite è inutile? lo ho sempre usato per curare l'ictio e mi ha sempre risolto il problema. Ho letto anche di bagni da fare con il sale , potete dirmi cosa devo fare esattamente? pensavo di prendere una vaschetta di plastica e isolare il pesce . I valori dell'acqua sono i seguenti : tempratura - 21° C ; GH15 , KH12 PH -7,5 . Attendo vostri consigli sperando che non sia nulla di grave . |
Ciao briciols
Bisogna che ci mostri qualche foto... Se è unilaterale potrebbe essere un danno meccanico, se la situazione si estende anche all'altro occhio, allora si può parlare di infezione... Uno dei due occhi ha una patina? Da isolare è senza dubbio, purtroppo però col faunamor non fai nulla, neanche col sale, perché non agiscono verso questo tipo di situazione... Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk |
Ciao, mi dispiace ma non ti so aiutare per quanto riguarda l'esoftalmo...però ho una domanda: perché 21 gradi? Sono pochetti...
|
Infatti, portali a 25°!
Anche l'abbinamento Macropodus/Pecilidi non va bene. NO2/NO3 quanto sono? Io, se il problema non rientra rapidamente, lo isolerei e farei un ciclo di blu di metilene: Quote:
|
Ragazzi la vasca non è mia ma la sto gestendo e cercando di risolvere i problemi che mi ritrovo e la situazione è questa ho tirato su la temperatura a 25 gradi ma da quanto ho letto i macropodus sono pesci di acque fredde e ho paura ne risentano,
Al momento voglio curare questo pesce e farlo tornare a star bene se possibile. Eccovi una foto http://s27.postimg.cc/7atria2an/image.jpg No2: 0 No3 : 10mg Come valori non mi sembra di vedere problemi. |
Quote:
Un piccolo appunto: La differenza di temperatura tra i due pesci è enorme: -Se aumenti per i guppy i macro si ammalano alla vescica natatoria -se la dominuisci per i macro, ai guppy e ai macro verrà l'ichtyo... Uno dei due gruppi sarà stressato continuamente e cho gestisce la vasca si ritroverà tra un giorno, cosi come tra un mese o un anno ad affrontare lo stesso o altri problemi... Primi tra tutti l'ichtyo o infiammazioni varie con la conseguente perdita di efficacia da parte del sistema immunitario.... Quindi prima o poi, preferibilmente meglio prima, chi gestisce la vasca dovrà scegliere cosa tenere, indipendentemente dal successo e dall'esito di questa cura... Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Ma i Macropodus sono pesci da risaia del sudest asiatico, non credo che amino troppo le acque fredde...
|
Quote:
L'occhio presenta patine? Cambiamenti di colore ? Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl