![]() |
Refri-clima
Ciao a tutti, è ancora un po' presto per parlare di refrigeratori (visto il tempo ed il mese) ma vorrei farvi una domanda da ignorante.
Ho visto che i refrigeratori costano una discreta cifra...e le ventole hanno comunque il difetto di far evaporare l acqua molto in fretta...allora pensavo: Ma utilizzare il motore di un frigorifero????potrebbe esser fattibile??tutto sommato la funzione del motore da frigo e' la stessa di un refrigeratore o no??ho forse detto una follia!! Ovviamente credo che si dovrebbe modificare qualcosa... Che ne pensate??? |
nel marino i sono diverse discussioni sa late argomento. nel salato si usano la sump nelle quali alloggiare il sistema di scambio termico, nel dolce è da vedere. Inoltre c'è da vedere come realizzare lo scambiatore di calore, perchè sono pochi i materiali adeguati.
|
La serpentina del frigo non andrebbe bene??
|
Sei sicuro che tenere acceso il motore di un frigorifero convenga più di una ventolina di qualche volt?
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk |
Non so di che materiale è tale serpentina. Se fosse acciaio allora ok, ma non credo proprio.
|
Le serpentine solitamente sono di rame...
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk |
Ciao Carwi, il mio pensiero è:
un refrigeratore si aggira sui 300/400 euro, se tu pensi al tuo frigo che è acceso 24 ore su 24 365 giorni all' anno...secondo me il risparmio c' è! e poi essendo il motore di un frigo in grado di mantenere delle temperature molto inferiori a quelle che si dovrebbero avere in un acquario...il motore non sarebbe acceso molto...ti parlo sempre da ignorante...è che mi piace ciappinare (come si dice da me) e volevo avere dei pareri da voi se fosse possibile autocostruirsi un refrigeratore. I tubi interni sono di rame (nn va bene vero)?comunque non sarebbe difficile creare una piccola serpentina di acciaio...aggiungendo un timer con termometro il gioco sarebbe fatto!! La faccio troppo facile????ditemi ditemi |
secondo me sarebbe anche ipoteticamente fattibile ma difficilmente realizzabile. Perchè non ti autocostruisci invece un refrigeratore ma con ventoline per pc?
|
Io ho usato per anniper il mio marino un refrigeratore costruito con un motore del frigo, ma insieme al motore uso uno scambiatore in titanio
Lo scambiatore è un barilotto con dentro una serpentina in titanio, nel barilotto passa l'acqua e la serpentina in titanio è ( era) collegata alla serpentina del frigo L'acqua gira in continuo e un termostato ( uso aquatronica) mi fa partire il compressore che raffredda la serpentina ( e l'acqua) Ora uso lo stesso sistema, ma al posto del motore del frigo ho messo una unità esterna di un climatizzatore ambiente. Funziona perfettamente anzi ho il problema che é troppo potente , se non sto attento abbassa troppo la temperatura ( riesce ad abbassare 2 gradi in 15 minuti su una vasca da 700 litri) Certo un refrigeratore per vasche piccole costa meno , ma questo sistema ( messo sul balcone) non fa rumore e non fa calore in casa e con un refrigeratore da 7000 btu ( il più piccolo esistente) raffredda vasche enormi |
Quindi è fattibile e come pensavo io basterebbe tenerlo acceso solo per poco per avere un raffreddamento repentino dell' acqua...adesso mi metto con mio padre e ci studio su, vediamo se riesco a cavarci qualcosa...sto per allestire un iwagumi e dato che in estate la temperatura acqua del vecchio allestimento mi era arrivata anche a 30 gradi questa volta vorrei prevenire....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl