![]() |
nano reef 30 litri - ultimi consigli per iniziare
Ciao a tutti è da un po' di settimane che leggo articoli e post vari relativi ai nano reef. Posseggo acquari dolci già da un 4 anni e ora vorrei provare un piccolo marino.
L'idea è di allestire un cubo 30x30x35, metodo naturale, un po' di roccie vive, molli "facili" (ricordea, xenia, zoanthus, caulastrea etc) qualche gambero, lumaca e paguro compatibili con le dimensioni della vasca. Per la parte tecnica ho già 2 pompe (Hydor nano 900l/h) da avviare alternate. Comprerò un riscaldatore da 50W. Visto che ho il budget limitatissimo farei temporaneamente a meno dell'osmoregolatore (sopperirei manualmente). Per l'illuminazione pensavo ad una plafo led. Considerate le specie che intendo allevare quanti watt mi servono? 36w? E' fondamentale che sia dimmerabile? Devo comprare un filtro a zainetto? Se si da quanti l/h deve essere la pompa? Impianto osmosi, densimetro e rifrattometro ok. Per la chimica: Sale ok. Test KH/CA/MG/NO2/NO3/PO4. Troppi? Manca qualcosa? Non mi è chiaro invece cos'altro serve per avviare/mantenere i valori dell'acqua (buffer, resine, batteri etc). Se mi indicate nello specifico il nome dei prodotti mi fate un favore. Infine per le roccie vive se acquistate da privati a cosa devo fare attenzione? grazie in anticipo |
nano reef 30 litri - ultimi consigli per iniziare
Benvenuto!
Direi che per un nano con metodo naturale hai elencato tutto quanto serve. Come watt direi che va bene per quello che vuoi allevare. Lo zainetto al momento non lo prenderei, non é detto che debba per forza usare resine e carboni, comunque bast quello piccolino che si trova entrò i dieci euro, però lo prenderei solo se serve. Per il resto mi sembra che ci sia tutto. I valori dell'acqua li puoi mantenere con soli cambi. Come prossimi acquisti oltre al l'osmoregolatore pensa alle ventoline per l'estate. Sent from my iPad using Tapatalk |
Quote:
Quote:
Quote:
|
nano reef 30 litri - ultimi consigli per iniziare
Quote:
Quote:
Quote:
Allora per l'estate dovresti essere a posto. Sent from my iPad using Tapatalk |
Le rocce fatti un paio di giri dai negozi con le vasche migliori così le osservi e vedi come devono essere.... io le ho prese senza sapere e alla fine sebbene la funzione filtrante sia ottima sono carenti di biodiversità.
Direi che anche prendere un kg in un negozio un kg in un altro e il restante sul mercatino ti può dare una variazione di ceppi batterici e fauna bentonica ottimale! Io la prossima volta farò così! Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
L'osmoregolatore potresti provare a sostituirlo con un Claber idris, costa pochissimo, certo non è uguale ad un osmo ma ti fa risparmiare tempo
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk |
Nel corso di ste settimane son cambiate un po' di cosette che potrebbero stravolgere un po' l'idea di base....
Tutto parte dal fatto che ho trovato una plafo Razor 60w usata a buon prezzo e l'ho subito presa (mi arriverà a fine Aprile). Avendo più watt dei preventivati la tentazione di salire di litraggio è tanta in quanto immagino faciliterebbe la gestione (voglio sempre allevare molli e lps facili). Sto quindi valutando un cubo derlenne da 60litri (38x38x43) o qualcosa di simile (esistono altre vasche commerciali economiche per il marino sui 60 litri?). A questo punto prima domanda: le 2 koralia da 900 l/h sarebbero ancora buone sui 60litri lordi? Ipotizzando di si, sul cubo da 60litri potrei pensare di inserire qualche pesce (tipo una coppia di Amphiprion ocellaris)? Da qui ovviamente poi sarebbe necessario uno skimmer e di conseguenza reintregro per la triade. Giusto? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl