![]() |
Caridinaio: quale acquario scegliere?
Ciao a tutti!
Mi trovo, per la prima volta, nella comoda situazione di poter scegliere una vasca in base al tipo di specie da allevare (di solito era sempre il contrario). È una settimanella che giro nei negozi delle mie parti per vedere i cubi, max 60litri, che propongono per allestire un caridinaio...notando che c'è solo l'imbarazzo della scelta mi chiedo...quale scelgo??? Il dubbio è più che altro perché alcuni propongono kit completi (tipo il 60l dennerle complete) di tutto, altri solo la vasca...quindi sono un tantino restio! Meglio spendere tutto insieme oppure comprare vasca, materiale tecnico e d'arredo a parte? Cosa consigliate? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ciao!
Io consiglio (e ho un wave cube 30), di prendere le vasche solite a parallelepipedo per caridine, se hai lo spazio..tipo questa: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=236074 Le caridine infatti stanno per lo più sul fondo (ok, anche su vetri e arredi, ma più che altro sul fondo), quindi questo assume un'importanza maggiore rispetto all'altezza della colonna d'acqua. Il dennerle a mio avviso costa un po' troppo, per esperienza personale il wave va più che bene. L'unica cosa che dovrai cambiare se vuoi una colonietta un po' numerosa, è il filtro, quello in dotazione è un po' scarso (con qualsiasi kit di norma). Sai già che specie allevare? |
sposto in Allestimento e gestione caridinaio
|
Caridinaio: quale acquario scegliere?
Grazie per il consiglio… In effetti no, non ho ancora deciso la specie che voglio allevare. Forse proprio perché volevo vedere se per caso c'erano consigli d'acquisto di materiale tecnico specifico per l'una o l'altra specie
Appunto il filtro...restando su quelli interni o a zainetto quali sono i più adatti alle caridine? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Meglio a zainetto tra le due tipologie, con la cascatella che fanno ossigenano di più l'acqua.
Altrimenti un bel filtro esterno! Meno invadente alla vista e risparmi litri rispetto ad un interno. L'importante però è avere una buona filtrazione biologica, quindi SEMPRE filtro sovradimensionato...l'unica cosa di specifico che può dipendere dalla specie allevata è il fondo: per alcune (crystal) è necessario mantenere valori di ph leggermente acido (6.5/6.8 in genere) e di durezze basse, quindi si consiglia, per dare un aiuto, un fondo allofano, (il migliore è l'ada amazonas), ma si tratta di un di più per avere la vita facile (a parte la maturazione, che crea qualche problemino, ma ci arriviamo più avanti se serve). Per quanto riguarda la specie qual è la tua esperienza acquariofila? Per cominciare si consigliano di solito le davidi, ma se hai già una buona esperienza puoi già fare l'upgrade a specie un po' più "impegnative" (sempre relativo secondo me, bastano le giuste attenzioni e le non sulawesiane non sono complesse da allevare) come le cantonensis. Fatti una ricerchina e poi scrivi.. |
Quote:
E se non ti dispiace vederlo in vasca.. un bel filtrino ad aria da aggiungere a quello esterno da sempre una mano.. ;-) |
Scusate la latitanza...Hard Work in Progress!
Ok...ottimi i consigli (ora ho le idee un po più chiare) pensavo di ridimensionare il litraggio per un mero motivo di spazi...quindi al max 40litri. Detto questo, sono rimasto affascinato dalle Crystal Red di Sago e vorrei creare un allestimento ad hoc! Il fondo amazonas ce l'ho conservato da un vecchio allestimento che ho dismesso qualche anno fa. L'esperienza non mi manca...ma non ho la presunzione di chiamarmi esperto, sopratutto quando mi imbarco in qualcosa che non ho mai fatto...anzi parto sicuro che qualche intoppo lo beccherò! ...poi i vostri consigli saranno sicuramente preziosi! Per esempio ignoro completamente cosa sia un filtro ad aria e a cosa serve....ditemi di più Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ciao, se il fondo l'avevi già utilizzato dubito che possa svolgere ancora il suo compito, semmai aspetta pareri da chi ha esperienza in merito.
Per quanto riguarda il filtro ad aria prova a cercare su qualche shop online così ti fai un'idea, comunque è un filtro semplicissimo comandato da un areatore che fa passare l'aria dentro ad una spugna. |
Esatto.. il fondo amazonia va sostistuito al massimo ogni 2 anni (al massimo), ce chi lo rifà ogni anno.. se la vasca è stata dismessa diversi anni fa ti consiglio di prenderne di nuovo..
Per il filtro ad aria, leggi qua: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=375004 |
Eh già...tanto pensavo che, per quanto ne serve, vale la pena comprarlo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl