AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   zooplancton come inoculo dsb (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=449382)

pesce87 23-02-2014 22:43

zooplancton come inoculo dsb
 
Secondo voi inoculando con zooplancton comprato nei negozi si può inoculare un dsb senza le rocce vive?
ciao

pata73 24-02-2014 19:02

io vado di phyto

Alex_Milano80 24-02-2014 19:40

La risposta è no.

Se quello che vuoi fare è allestire un DSB partendo da rocce morte si può fare, queste verranno colonizzate nel tempo, ma solo dai batteri. Il benthos (anfipodi, ofiure e turlupepa degli abissi) non spunteranno dal nulla.

A quel punto o prendi un inoculo serio da una vasca avviata e piena di vita, oppure inserisci una parte di rocce vive belle cariche di sozzerie, non ancora spurgate sarebbe il massimo.

Se vuoi allestire un DSB con rocce morte e l'inoculo commerciale stantio che si trova nei negozi… la vedo dura.

fai conto che l'inoculo vive ben poco fuori dalla vasca, per una questione di ossigenazione.

Piuttosto vai dal negoziante e ti fai dare un po della melma che ha nella vasca dove fa spurgare le rocce vive quando gli arrivano: quello si che è buono come inoculo.

pesce87 24-02-2014 20:03

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1062334478)
La risposta è no.

Se quello che vuoi fare è allestire un DSB partendo da rocce morte si può fare, queste verranno colonizzate nel tempo, ma solo dai batteri. Il benthos (anfipodi, ofiure e turlupepa degli abissi) non spunteranno dal nulla.

A quel punto o prendi un inoculo serio da una vasca avviata e piena di vita, oppure inserisci una parte di rocce vive belle cariche di sozzerie, non ancora spurgate sarebbe il massimo.

Se vuoi allestire un DSB con rocce morte e l'inoculo commerciale stantio che si trova nei negozi… la vedo dura.

fai conto che l'inoculo vive ben poco fuori dalla vasca, per una questione di ossigenazione.

Piuttosto vai dal negoziante e ti fai dare un po della melma che ha nella vasca dove fa spurgare le rocce vive quando gli arrivano: quello si che è buono come inoculo.

Però scusami, se nello zooplancton ci sono anfipodi, copepodi, rotiferi ecc e li immetto in vasca perchè non colonizzano? non è cmq un inoculo? se si utilizzano questi organismi suddetti presi da vasche di coltura? cioè il problema sta nello zooplancton o non funziona la cosa di immettere questi esseri senza le rocce vive?
Ho trovato anche questo...http://www.planctontech.com/istruzioni/start-benthos/
ciao

Alex_Milano80 24-02-2014 21:43

Allora… i
su questo sito quando si parla di benthos e inoculi spesso si legge di gente che lo spedirebbe all'amico di forum ma non può farlo perché arriverebbe tutto morto.

Esattamente come nel prendere l'acqua di mare ricca di plancton vivo e portarla a Milano in macchina, all'arrivo senza ossigenare l'acqua è tutto morto per anossia e si inquinerebbe e basta, se ne è parlato in passato che qualcuno ci provava.

il benthos è un insieme di microorganismi e macroorganismi aerobici, il problema è fare in modo che respirino durante il viaggio, un conto è spostare una tazzina di sabbia all'interno della stessa città e un'altra cosa è spedirla a 50 km e fargli fare il giro degli uffici postali.

Per quanto riguarda la PLANCTONTECH ho visto il loro stand al petfestival e ho visto i barattoli di benthos che vendevano li… non mi son mica fidato di prenderli.
l'incaricato della PLANCTONTECH ha cercato di convincermi che erano pieni di vita ma io non vedevo che sabbia in granulometria anche abbastanza grossolana. Forse era un inoculo batterico… ma quando io presi il mio inoculo dagli abissi della vasca di Algranati, mettendo un po di sabbia del suo DSB in un barattolo delle olive sottolio, all'interno già si vedevano le gallerie di vermi e policheti vari, ci ho trovato dentro molte lumachine Collonista costulosa, addirittura una Nassarius adulta, e non so cos'altro.

Dalla PLANCTONTECH successivamente ho comprato dei rotiferi e dello starter per il fito, ma quello che mi è arrivato non era quello che avevo chiesto… ma altra storia.

Il benthos del mio DSB è cresciuto tanto perché non avevo predatori, e alcune cose sono arrivate tramite le roccettine vive su sui erano attaccati gli zoanthus: ofiure piccole, anfipodi di diversa specie, isopodi e copepodi che vivono sul vetro, spugne… ma anche planarie cazzarola.

pata73 24-02-2014 21:53

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1062334627)
Allora… i
su questo sito quando si parla di benthos e inoculi spesso si legge di gente che lo spedirebbe all'amico di forum ma non può farlo perché arriverebbe tutto morto.

Esattamente come nel prendere l'acqua di mare ricca di plancton vivo e portarla a Milano in macchina, all'arrivo senza ossigenare l'acqua è tutto morto per anossia e si inquinerebbe e basta, se ne è parlato in passato che qualcuno ci provava.

il benthos è un insieme di microorganismi e macroorganismi aerobici, il problema è fare in modo che respirino durante il viaggio, un conto è spostare una tazzina di sabbia all'interno della stessa città e un'altra cosa è spedirla a 50 km e fargli fare il giro degli uffici postali.

Per quanto riguarda la PLANCTONTECH ho visto il loro stand al petfestival e ho visto i barattoli di benthos che vendevano li… non mi son mica fidato di prenderli.
l'incaricato della PLANCTONTECH ha cercato di convincermi che erano pieni di vita ma io non vedevo che sabbia in granulometria anche abbastanza grossolana. Forse era un inoculo batterico… ma quando io presi il mio inoculo dagli abissi della vasca di Algranati, mettendo un po di sabbia del suo DSB in un barattolo delle olive sottolio, all'interno già si vedevano le gallerie di vermi e policheti vari, ci ho trovato dentro molte lumachine Collonista costulosa, addirittura una Nassarius adulta, e non so cos'altro.

Dalla PLANCTONTECH successivamente ho comprato dei rotiferi e dello starter per il fito, ma quello che mi è arrivato non era quello che avevo chiesto… ma altra storia.

Il benthos del mio DSB è cresciuto tanto perché non avevo predatori, e alcune cose sono arrivate tramite le roccettine vive su sui erano attaccati gli zoanthus: ofiure piccole, anfipodi di diversa specie, isopodi e copepodi che vivono sul vetro, spugne… ma anche planarie cazzarola.

scusa ma il tuo barattolo delle olive
quanti ml era?:-D

Alex_Milano80 24-02-2014 22:03

Ma non lo so… un normale barattolo delle olive che si compra al supermercato :-))

Considera che la Collonista costulosa è piccolissima… e mischiate alla sabbia ne ho portate a casa una marea :-D

La nassarius ci dormiva...

pata73 24-02-2014 22:07

a ecco...a me ha dato un bicciherino da caffè,tipo quello delle macchinette:-D

Stefano G. 24-02-2014 22:19

Quote:

Originariamente inviata da pesce87 (Messaggio 1062333487)
Secondo voi inoculando con zooplancton comprato nei negozi si può inoculare un dsb senza le rocce vive?
ciao

no .... non sono animali utili per il dsb
Quote:

Originariamente inviata da pata73 (Messaggio 1062334419)
io vado di phyto

conta poco .... nutre i filtratori e i copepodi .... non gli animali del dsb ;-)

ALGRANATI 24-02-2014 22:29

Alex...la nassarius non volevo dartela però:-D

zooplancton vivo serve ma non i rotiferi che essendo zooplancton planctonico.........verrebbe schiumato in un batter d'occhio;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14383 seconds with 13 queries