![]() |
ri-inizio dopo..7 anni di fermo! (askoll advanced 100)
Ciao a tutti
ebbene si, dopo 7 anni di fermo ho deciso che è tempo di riallestire il mio acquario e ritorno da voi per chiedere dei consigli, partendo dai materiali: - ho testato il filtro (tetra ex 700) e funziona ancora alla grande, devo solo cambiare i rubinetti poichè ho rotto le ghiere di fermo (#28c) - la vasca è sempre stata in casa quindi non ha subito sbalzi termici ne è stata sotto il sole diretto, dite che potrebbero esserci problemi di tenuta? - la bombola di Co2 dovrebbe portare stampigliata la data 02.04, anche lei sempre stata nel mobiletto dell'acquario, tadirei pero' di fargli dare una revisiona - l'impiantino per l'osmosi inversa è stato usato saltuariamente negli anni ma molto poco, i filtri tendono al rosino/rosso penso per via di un pelo di ruggine creatasi sul filetto per collegare l'impianto al rubinetto. Saranno da cambiare?(anche se i risultati ai test dovessero essere "regolari"?) Per quanto riguarda l'allestimento della nuova vasca, visto che saro' coadiuvato nella manutenzione dalla morosa, volevo stare sul molto semplice. Non moltissima luce, piante di semplice manutenzione, fertilizzazione minima (ho ancora la linea seachem, sara' ancora buona? nel caso comunque vorrei poi avere una fertillazione monosettinale/con tabs). La Co2 piu' che per fertilizzazione piu' per il controllo del Ph. L'illuminazione contavo di lasciare quella originale (2x25W T8), pensando poi di passare ad una plafo per avere la vasca aperta. Attualmente dovrebbero essere 0,35W/litro su 140 litri netti (corretto?), nel caso dovessi prendere la plafo non supererei comunque i 0,5. Eventualmente ho la possibilità di mettere un ulteriore T8 ma vorrei evitare se possibile Per questo pensavo a piante come: Anubias barteri, nana Bolbitis heudelotii Cryptocoryne wendtii green, wendtii brown, balansae, undulata, beckettii, petchii Crinum Natans Echinodorus bleheri, parviflorus, ozelot green Microsorum pteropus, philippine, narrow, windelow Monosolenium tenerum ("Pellia") Sagittaria subulata Vallisneria spiralis. Vesicularia dubyana come layout vorrei avere molti legni con incastonate le anubias e microsorium, piante semplici, non troppa luce :-) Per far prima, qualcosa di simile alle vasche di alcuni ragazzi del forum in quanto le trovo armoniose: - Johnny Brillo (acquario del mese http://www.acquaportal.it/_archivio/...nny_Brillo.asp) - Davide Lupini (acquario del mese www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/lupini.asp) - Lorenzo Richiardi ( acquario del mese http://www.acquaportal.it/_archivio/...ce_gennaio.asp) - Marcel (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=440849) per quanto riguarda il fondo sono dubbioso,anche in relazione alle piante da inserire... - tutta akadama? (pero' richiede piu' manutenzione iniziale) - fondo JBL acquabasis plus/lapilli + JBL Manado - fondo JBL acquabasis plus/lapilli + Ghiaia - solo ghiaia + tabs - altro? Guardando le schede delle varie piante, ho notato che prediligono tutte un Gh tra 6 e 20, che pesci è possibile inserire? L'idea era di avere un gruppo monospecie di pesci di medie-piccole dimensioni + una coppia (o minigruppo,tipo 4-5) di qualche pesce piu' grosso, es: Ramirezi (ma non van bene per l'esigenze dell'acqua per le piante - corretto?#24) o i Pelvicachromis pulcher. Aspetto lumi e grazie in anticipo #70#70#70 |
RIbenvenuto :-)) allora...iniziamo col dire che se fossi in te una controllata alla siliconatura della vasca la darei...giusto per sicurezza ;-) fatti dare una revisione alla bombola della co2. Le piante che hai citato non dovrebbero essere tanto esigenti quindi basta un fondo fertile e un substrato ( io mi trovo bene con l'accoppiata acquabasis+manado) ed una illuminazione media. Le vasche da te citate sono molto belle e puoi ricreare qualcosa del genere cercando belle radici da inserire sulle quali legare le anubias, microsorum e muschi vari magari. Per la popolazione dipende tutto dai valori della tua acqua...saresti disposto eventualmente a tagliarla con acqua d'osmosi?
|
Grazie per la risposta ;-)
sicuramente l'acqua verrà tagliata con l'acqua di RO, o usero' solo RO+sali in modo da avere i valori corretti per piante/pesci #70 per la siliconatura da controllo visivo non sembra che ci siano strappi,lacerature o simili..provero' a riempirla un minimo per la pulizia e vedere se si notano danni per il fondo magari pensavo di non farlo del tutto fertile, ossia solo la zona dove poi andrei a piantumare..sempre che sia necessario per le piante sciafile |
io ti consiglierei di metterlo tutto il fondo fertile...più che altro per non fare grossi cambiamenti se un giorno vorrai cambiare layout...e poi no saresti legato ad inserire le piante solo in determinate posizioni ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl