AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Impianto CO2 Aquili Professional System (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=449058)

TukTuk 21-02-2014 14:06

Impianto CO2 Aquili Professional System
 
Buongiorno a tutti, ho montato stamane l'impianto di CO2 in oggetto.
Essendo il mio primo impianto di CO2, vorrei qualche consiglio.
La vasca è di 100lt netti, all'interno 5 piante e 3 muschi, 2 pesci di media dimensione, una Anentome Helena e tante belle Physa che girano in attesa dell'inconto con la Helena.#19
Premetto che devo ancora montare il test permanente di CO2 compreso nella confezione.
Ora, quante bolle di CO2 dovrei erogare durante le ore di luce, o meglio come regolo la manopola di erogazione della valvola di alta pressione di modo da erogare la giusta quantità di anidride carbonica per il mio acquario?

Grazie

Piergiu 21-02-2014 19:21

L'erogazione è funzione del pH che vuoi mantenere (quindi della flora e fauna che hai in vasca), e dai valori di KH e GH.
Il numero di bolle dice poco. dipende dall'erogatore che hai, pressione di erogazione etc ed è relativo ad ogni vasca.
Per intenderci, quando hai trovato un dosaggio soddisfacente, mantieni il numero di bolle costante.
Ciao

TukTuk 21-02-2014 19:37

Quote:

Originariamente inviata da Piergiu (Messaggio 1062330765)
L'erogazione è funzione del pH che vuoi mantenere (quindi della flora e fauna che hai in vasca), e dai valori di KH e GH.
Il numero di bolle dice poco. dipende dall'erogatore che hai, pressione di erogazione etc ed è relativo ad ogni vasca.
Per intenderci, quando hai trovato un dosaggio soddisfacente, mantieni il numero di bolle costante.
Ciao


Dunque, attualmente ho KH 5 e GH 8, ma devo scendere ancora di un punto di KH, quindi a breve avrò 4.
L'erogatore è in vetro soffiato della acquili:

http://s24.postimg.cc/cxb8x27lt/erogatore.jpg

La pressione è quella che decido io regolando il riduttore di pressione sempre della aquili collegato direttamente sulla bombola:


http://s8.postimg.cc/tayd2yt1t/pressione.jpg


Oltretutto, le istruzioni dell'impianto, dicono di spegnerlo la notte in quanto non necessario alla fotosintesi delle piante quando manca la luce.
Ma questo discorso è valido se si usa la CO2 solo per le piante, se invece la si usa anche per abbasare il PH, devo lasciarlo in funzione anche la notte?

Piergiu 21-02-2014 21:01

Con KH 5 dovresti stare a 6,8 - 6,9 di pH per mantenere la concentrazione della CO2 ad un livello ottimale.
Prova ad iniziare a 20 bolle al munito e provvedi al monitoraggio del pH con un test liquido 'serio'.
Inizia a dosare di mattina, cosi riesci a farti un'idea dell'andamento del pH.
Per il dosaggio sera si, sera no ci sono due scuole di pensiero (vedi i post in AP).
io preferisco il dosaggio continuo.
Ciao

TukTuk 22-02-2014 18:48

Quote:

Originariamente inviata da Piergiu (Messaggio 1062330929)
Con KH 5 dovresti stare a 6,8 - 6,9 di pH per mantenere la concentrazione della CO2 ad un livello ottimale.


Scusami l'ignoranza, ma il PH non va in base alla CO2 che diffondo? L'ho messa per quello più che per le piante, perchè anche con la torba nel filtro il PH non si schioda da 8.
Oggi ho testato, grazie alla CO2 il PH è sceso a 7,5, ma devo raggiungere almeno 7 per i miei scopi. Ora sto provvedendo ad un cambio di 10lt di acqua con osmosi per abbassare il KH a 4

Quote:

Originariamente inviata da Piergiu (Messaggio 1062330929)
Prova ad iniziare a 20 bolle al munito e provvedi al monitoraggio del pH con un test liquido 'serio'.


Ho provato a 20 bolle, ma mi è sembrato tanto, mi sono portato a 15, una ogni 4 secondi, ed ho posizionato il diffusore al di sotto del tubo della poma del filtro di modo che le bolle di CO2 vengano maggiormente trattenute dall'acqua.


Quote:

Originariamente inviata da Piergiu (Messaggio 1062330929)
Inizia a dosare di mattina, cosi riesci a farti un'idea dell'andamento del pH.
Per il dosaggio sera si, sera no ci sono due scuole di pensiero (vedi i post in AP).
io preferisco il dosaggio continuo.
Ciao


Mi sono letto il post in AP, molto interessante. Ho scelto la scuola sempre aperto, visto che principalmente a me serve per regolare il PH.
Una domanda tecnica: avendo un bar, e quindi bombole di CO2 belle grosse, quelle per far funzionare l'impianto della spina, esistono riduttori che mi consentano di collegare tali bombole al riduttore di pressione con l'attacco "piccolo" per le bombole d'acquario?

Agro 22-02-2014 19:16

Si co2 sempre aperta, se la chiudi crei più sbalzi che altro.
Per le bombole ricaricabili esistono degli adattatori.
Il diffusore del aquili non è il massimo, micronizza piuttosto grosso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08188 seconds with 13 queries