![]() |
Riduttore di pressione Tunze consiglio da esperto
Scusate un info se possibile , ho portato la bombola co2 a ricaricare (da 2 kg).
Ho attaccato il riduttore della Tunze (con i due manometri). Il manometro segna come pressione 100 di co2 interna della bombola. (il doppio di quando era nuova) e' troppo carica??? Il manometro in uscita invece non riesco aprendolo tutto a farlo salire piu' di 1 - 1.2 bar, che dovrebbe essere sufficiente per la co2, invece io lo dovevo tenere a 2 o 2.2 bar per far funzionare bene il diffusore Askoll. (ho provato a pulirlo con uno spazzolino ma esce poca co2 con quella pressione, e lo stesso accadeva anche prima del riempimento della bombola , infatti lo tenevo a 2 bar). Oppure puo' darsi che ho messo due valvole di non ritorno fra il diffusore co2 askoll e l'elettrovalvola e siano queste a "frenare" l'uscita della co2? e non il diffusore??? Vi chiedo come mai non mi sale di più? Puo' darsi che quando ho rimontato il riduttore alla bombola l'ho stretto troppo (con un pappagallo e una chiave inglese per tenere diritto il riduttore e non farlo girare) e invece andrebbe stretto a mano???#17 |
Niente da fare, smontato tutto e rimontato , il riduttore Tunze 7077/3 segna pressione co2 interna bombola a 100, pressione di uscita non sale piu' di 1.1 bar anche girando fino in fondo la manopola a dx (e' a dx che si apre al contrario) che non e' sufficiente per il diffusore Askoll .
Quindi escono 5 gocce di co2 al minuto non sufficienti. Eppure prima del riempimento della bombola a 2 bar ci arrivava. Inoltre ho notato che se chiudo il centrale della bombola e tengo aperti i due regolatori di uscita del riduttore Tunze nello scarico della pressione residua a 2 bar ci arriva !!! Non ci capisco piu' niente ... a cosa sara' dovuto ? e' guasto il riduttore Tunze ? devo cambiare il diffusore con uno che necessita di minore pressione ? eppure micronizza la co2 bene... Ioltre sul libretto istruzioni Tunze dicono di impostare 0.5 bar, forse i loro diffusori funzionano con pressioni basse..... eppure a 2 e anche 2.2 bar ci arrivava e con bombola non più' di 50 bar di pressione.... aiuto non ci capisco piu' niente ! che devo fare ?http://IMG_1043.JPG http://s16.postimg.cc/yy2ps1p0h/IMG_1043.jpg essendo ancora in garanzia mi conviene rispedirlo in germania il tunze ? -:33 |
Strano#24
Il manometro di alta segna 100bar, ai fini della sicurezza, sempre che la bombola sia per co2, non dovrebbe essere un problema perché il collaudo lo passano a 250bar . Il riduttore ha il compito di, giustappunto, di ridurre la pressione a 3 bar. Fin qui la teoria. Andiamo con la pratica, tra le varie prove hai anche rimosso il solo diffusore(quindi in vasca deve rimanere il solo tubo) e far andare l'impianto? il verso delle valvole di non ritorno è corretto?? |
Quote:
Il verso delle due valvole di non ritorno e' corretto, e' 1 anno che sono montate, e prima della ricarica a 2.2 bar era ok. se dici di provare stacco il diffusore e faccio andare solo con il tubo, ma la pressione in uscita non dovrebbe essere sempre quella? Inoltre mi lascia perplesso il fatto che ieri quando ho chiuso il generale della bombola e aperto i due rubinetti del Tunze per far sfiatare la pressione rimasta a 2 bar e' arrivata la pressione in uscita??? e la co2 usciva bene. comunque ho visto che da ieri la co2 e' sempre rimasta accesa, con il misuratore ph milkwakee infatti il ph era sempre maggiore di 7 e adesso si e' spenta perché il ph e' arrivato a 6.9 quindi anche con 5 bolle /minuto va uguale anche se ci vuole piu' tempo. Non so da chi far controllare il Tunze, spedirlo in Germania come indicato sul libretto visto che e' ancora in garanzia mi pare un eresia... #28c |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Prendi un bicchiere di acqua, ci versi del sapone liquido. Mescola il tutto, poi con pennello passi il liquido sulle varie giunzioni e sul corpo del riduttore. Se vedi che si formano delle bolle, significa che hai perdite.
Inviato dal mio M532 |
Quote:
|
Non è che il riduttore non eroga a causa dell'alta pressione?
E' un dubbio che mi è venuto vedendo il post. Generalmente, dopo la ricarica, la pressione nella bombola è circa 50 - 60 bar. Trattandofi di un produttore tedesco, la cosa non mi sorprenderebbe. Il problema potrebbe non essere tanto la bombola, testata a pressioni superiori, ma la pressione di gestione del riduttore. Io proverei a sfiatare, con grandissima cautela, la bombola fino a una sessantina di bar. Cosa ne pensi Tuko? |
Quote:
Far sfiatare la bombola non servirebbe, sempre 100bar resterebbero. Infatti l'utilità del manometro di alta lascia il tempo che trova, perche anche quando la bombola sta per esaurirsi, segnerà sempre la pressione con cui è stata ricaricata, salvo poi trovarti dopo 2 giorni senza co2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl