![]() |
Pelvicachromis pulcher non un bel inzio!
Buonasera ragazzi,
Io vi scrivo per sapere cosa fare ma ormai il danno è stato fatto e poco ci posso fare. La situazione è un Rio 125 avviato da 3 settimane e probabilmente con picco di No2 già avvenuto, stasera entra mio padre e vedo che ha acquistato una coppia di Pelvicachromis pulcher e ho dovuto inserirli nell'acquario, non ho avuto scelta. Come mi devo comportare ora?? Quanto mangiano e quando mangiano?? Devo iniziare a cambiare acqua?? Ovviamente l'intenzione era di non inserire alcun pesce fino al mese passato e così farò accetto per questa coppia che sembra si sia inserita alla perfezione nell'acquario. I test a reagente fatti ieri sono questi: Ph 8.5 Gh 13 Kh 14 No2 0mg No3 0.0 mg Po4 0.25mg Fe 0.1 mg Cu 0 mg Nh4/Nh3 0.0 mg Temperatura 24° |
Un ragazzo ha pubblicato in questa sezione una discussione (si trova qualche posto sotto la tua) dove cerca quella specie perché non la trova in negozio :-)
|
Pelvicachromis pulcher non un bel inzio!
Le domande che ho fatto sono altre se non sai rispondere non cercare soluzioni per il gusto di scrivere, lascia spazio a gli altri utenti che sono in grado di aiutarmi alle domande che ho scritto.
Non è possibile che ogni volta che domando qualcosa mi rispondi sempre te, ti ringrazio ma te prego, lascia spazio anche alle altre persone. |
Sisi era solo per avvisarti. Ciao e buona fortuna :-))
|
Bona, grazie e buon proseguimento.
Aspetto qualcuno dunque che mi consigli cosa sia meglio fare: |
Vi aggiorno sulla vita dei due Pelvicachromis messi ieri all'interno dell'acquario, al momento ci sono solo loro e devo dire che nel tempo che li osservavo si spostano sempre in coppia, non si corrono dietro, mangiano, ogni tanto vibrano e sembrerebbe che stia selezionando il posto dove depositare ignorando totalmente la bella anforetta #24, vi metto due foto così mi dite come vi sembrano.
http://s16.postimg.cc/54u5b7pld/Foto...4_19_34_20.jpg http://s17.postimg.cc/t2rc9w6yz/Foto...4_19_36_36.jpg |
Ciao! Per fare prima di suggerisco di leggere questo articolo : http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ne/default.asp
|
Ok grazie avevo già letto la guida e devo dire che mi sono schiarito le idee, le uniche domande che ho da farvi adesso sono:
- io ho il mangime Elos SV1 va bene??, in che quantità devo somministrare all'unica coppia presente in vasca?? - La seconda ho notato che il maschio al contrario della femmina tiene la spina superiore chiusa quasi sempre è segno di qualcosa?? |
Quote:
Per il discorso della spina superiore chiusa non so se volevi scrivere pinna e ti è scappato spina. Può essere normale questo comportamento, da solo non è indice di nulla di che. Per concludere ti passo un altro link http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...sp?ID_PESCE=78 Se vedi qui ti dice i parametri di allevamento consigliati per i pelvicachromis : il PH dovrebbe essere 6.5/7.0; considerando spesso i parametri di allevamento etc. che sono superiori si può pensare di allevarli anche senza troppi problemi a qualcosina di più tipo 7.5 ma nella tua vasca hai un PH di 8.5 che temo sia incompatibile senza molte possibilità di appello. Esistono 2 modi per abbassare il PH : 1)mettere la CO2 ma nel tuo caso non funzionerebbe dato che hai una durezza elevata e quindi non varierebbe quasi di nulla il PH; 2)tagliare l'acqua con acqua di osmosi. |
Infatti sono ancora in fase di maturazione e mi manca l'ultima settimana, aspetto finisca e poi inzio a cambiare 10l alla volta per cercare di abbassare kh e gh che sono alti e di conseguenza anche ph, ovviamente usando acqua d'osmosi...
Per il mangime congelato piuttosto che liofilizzato cosa intendi?? In quantità per capire quanto volevo sapere... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl