![]() |
valori acqua per laghetto
CIAO A TUTTI!!!
finalmente il mio laghetto è pronto!Ora prima di immettere i pesci vorrei sapere quali sono i valori giusti dell'acqua. Vi posto quelli dell'acqua che potrò usare per riempire il laghetto dove vivranno piante,3 unio, un paio di carpe, e diversi pesci rossi. Questi valori sono quelli trovati con i test della sera per intenderci: ph 7.5 gh 26 kh 22 nh4 0 no2 0.1 no3 0 po4 1.0 fe 0.1 cu 0 Mi potreste dire se questi valori vanno bene ed eventualmente come fare per migliorarli? p.s. penso che il mio problema sia il gh e Kh giusto? #07 #19 |
Re: valori acqua per laghetto
Quote:
quindi io consiglierei cambi con acqua d'osmosi |
Re: valori acqua per laghetto
Quote:
se non sbaglio poi basterebbe una pioggia anche no?! ho letto che la pioggia abbassa la durezza solitamente!!! |
ti dico la mia esperienza in proposito:
ho riempito il laghetto ( http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=18017 )con acqua del pozzo a GH 25 in autunno; dopo una settimana ho messo i pesci rossi e le due carpe che durante i lavori di sostituzione dellla vasca da bagno con il telo alloggiavano in un serbatoio #17 -04 . Questa primavera per curiosita misuro il gH.....= 13 #24 #24 . Durante questo periodo ho rabboccato acqua che (in parte)evaporava e in parte risaliva per capillarita tra le pieghe del telo e veniva assorbita dal terreno;quindi il gh dovrebbe essere umentato.... la quantita di pioggia che cade sullo specchio del laghetto e' cosi poca rispetto al volume intero del laghetto che incide poco sul gh..... quello che ho notato invece e' che si e' formato uno strato di calcare sul telo #21 ;ecco a cosa e' dovuta la riduzione del gh #22 #36# #36# non so spiegare precisamente il fenomeno fisico-chimico ma penso che sia una sorta di "decantazione" conclusioni: non val la pena stare ad usare acqua RO e intrugli artificiali...abbi pazienza se il laghetto e' appena fatto riempilo e lascia "maturare" l'acqua per una settimana; introduci dopo, qualche pesce rosso (non avranno problemi di gh...)e lascia maturare il laghetto dopo due settimane prova a rimisurare il gh e probabilmente sara' diminuto; quando le condizioni saranno migliori puoi pensare ad inserire qualche pesce piu delicato (Koi....) l'importante e' NON AVERE FRETTA !! e lascia che la natura faccia il suo corso..... |
Quote:
so che ci sono persone che tengono i pesci in condizioni peggiori e non si fanno scrupoli e i pesci vivono benissimo...mentre io sono un pò troppo premurosa e quindi ho una paura folle che mi muoiano.per ora ho inserito solo 3 unio pictorum che spero mi puliscano un pò l'acqua visto che non avrò il filtro e poi i pesci che metterò sono principalmente carassi e una sola carpa :-D immagino che con il passare dei giorni il kh e il gh si abbasseranno ....ho letto proprio che con le pioggie solitamente si abbasano i valori...tanto che vendono i famosi prodotti per tirare su di nuovo ph e quant'altro. grazie cmq. della dritta quindi aspetto una settimana e vedo coem va la situazione...penso che ci saranno cambiamenti cmq visto che dentro c'è anche un pò di terra dove sono messe alcune piante e chissà che anche le piante liberando ossigeno non facciano abbassare il ph. sai dirmi poi per caso quante Unio pictorum posso mettere dentro...cioè ogni quanti litri?! ne ho 3 di cui 2 belle grandine (circa 15cm) e una piccolina.... non so se aggiungerne altre. ho letto poi che ci sono delle clumache d'acqua fredda chiamate VIVIPARUS VIVIPARUS ma vorrei capire se sono lumache che posso mettere in laghetto o mi scappano... perkè le ho trovate in un negozio dove ho comprato le Unio ma non mi sono arrischiata a comprarle visto che non so se si mangiano piante o solo alghe e sopratutto se scappano dall'acqua. |
le "unio pictorum" presumo siano dei molluschi.....
non so dirti niente a riguardo... aspettati che con il sole l'acqua diventi verde #23 non so se i molluschi riescano a tenerla limpida un valido aiuto a questo scopo sono le ninfee che coprendo la superficie dell'acqua fanno arrivare meno luce e quindi anche meno alghe e ,aggiungo,i pesci si troveranno piu a loro agio coperti dalle foglie la ninfea e le altre piante che richiedono un contenitore di terra necessitano un accorgimento: sopra la terra devi fare uno strato di ciottoli per evitare che i pesci (sopratutto le carpe)vadano a smuovere il fango svuotando il vaso e intorbidendo tutto il laghetto -04 Quote:
anni fa ho avuto una lumaca col guscio giallo in acquario........ in due giorni mi ha triturato tutta la vegetazione -04 -04 di piu non so dirti |
io ho le lumache Viviparus nella mia vasca esterna in terrazzo; le ho da 4 mesi e nessuna ha mai varcato il pelo dell'acqua! Al massimo le vedo galleggiare a pancia in su (camminano proprio sul pelo dell'acqua a pancia in giu'!) per mangiare quello che trovano galleggiante.
Non mi hanno rovinato nessuna pianta (ninfea, ceratophyllum e vallisneria) e brucano le alghe tutto il giorno. Sono molto soddisfatta del loro lavoro. Ma a dire la verità, non so se la mia è sempre stata solo fortuna, io con le lumache in genere mi sono sempre trovata bene: nell'acquario in casa ho le melanoides e anche loro secondo me sono utilissime e non infestanti, nè arrecano danni alle piante. |
Quote:
A Pani le unio pictorum sono dei molluschi che dicono "grandiosi" per filtrare l'acqua nei laghetti...sono come le anodonta per intenderci. Ho letto di persone che le hanno nei laghetti e l'acqua non è mai verde quindi vediamo...per ora ne ho 3 ma forse le aumenterò...bo vediamo!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl