![]() |
Trichogaster Trichopterus - Sono uova??
Ciao a tutti, ho un acquario di 100lt avviato da un anno con due trichogaster trichopterus, oggi ho notato che uno (presumo sia la femmina dalla forma delle pinne) si è leggermente gonfiato, possono essere uova o qualcos'altro??
Vi chiedo aiuto, essendo la prima volta che mi capita... Femmina: Forse in questa foto non si nota molto http://s16.postimg.cc/jqmyhexxd/femmina.jpg Maschio: http://s22.postimg.cc/n9cd4debh/maschio.jpg Ultima cosa...il maschio non ha ancora preparato il nido di bolle.. Vi ringrazio in anticipo per le risposte!! |
....come non detto...ci sono più o meno una cinquantina di avannotti che gironzolano in acquario....:-))
|
Trichopodus trichopterus: "l'abbraccio"
Ciao a tutti!!...prima di tutto... è la sezione giusta??? #24
Comunque, è iniziata per me l'esperienza della riproduzione dei Trichopodus trichopterus (ex Trichogaster) e cercando informazioni su internet, ho trovato poche foto a riguardo.....(forse non so cercare :-D). Ne approfitto quindi per condividere con voi (sperando di fare cosa gradita:-))) il momento dell'"abbraccio" :-) che il maschio compie prima di fecondare le uova ...dal vivo si prova una grandissima emozione... ecco le foto: Qui il maschio mentre prepara il nido: http://s27.postimg.cc/62s9b8ssv/CIMG1168.jpg e ora il momento tanto atteso: http://s4.postimg.cc/4ljftdgt5/CIMG1209.jpg http://s18.postimg.cc/ni1jdaal1/CIMG1205.jpg Commenti???? :-) |
Fantastico! Grazie per aver condiviso con noi le immagini!
Ci dici qualcosa in più sulla vasca, allestimento, coinquilini, valori, ecc...? :-) ------------------------------------------------------------------------ Mi sono permesso di unirti le discussioni, spero non ti dispiaccia, in modo da tenere tutto insieme e non disperdere info ;-) |
Si, hai ragione, me ne sono scordato....il fatto è che mi ero già iscritto ed avevo presentato l'acquario poco prima del blackout... quindi ero convinto (non so perchè :-) ) che sapeste già tutto...
Acquario da 95 litri netti avviato più di un anno fa Illuminazione: 1 t5 da 24w Filtro: Quello interno l'ho appena sostituito con un pratiko200 della askoll Fotoperiodo: 9 ore (10.00-19.00) Fondo: inerte "ambra" Fertilizzazione: Nessuna Termoriscaldatore: 100w Flora: 1 Anubias Congensis 1 Cryptocoryne wendtii "brown" 1 Vallisneria spiralis 1 Cryptocoryne becketii 1 Anubias barteri nana 1 Pogostemon stellatus "Octopus" 1 Najas Guadapensis 1 Bacopa caroliniana 1 Limnophila Sessiflora 1 Vallisneria Gigantea Muschio di java Riccia Fluitans Lemna minor Fauna: 1x Crossocheilus oblongus (ormai non più, visto che il T. Trichopterus maschio lo ha ucciso grosso errore mio lasciarli assieme :-() 2x T. Trichopterus (1m- 1f) + eventuali avannotti che cresceranno (qual'è più o meno la percentuale di sopravvivenza?) 3x Hemigrammus bleheri (ci azzeccano poco con gli altri...errore da neofita) 5x Pangio kuhlii sumatranus In arrivo: 3 Neritine Arredi: Due radici trovate in natura Valori (presumibilmente imprecisi visto che li ho misurati con le striscette): Temp acqua: 25° GH: 8-16 (?) KH: 6 pH: 7,2-8 NO2: 0 NO3: 0-10 |
Direi che ci sei...un pò altino il ph, ma essendo a range non si sa bene che valore hai...nel senso....7,2 è buono, 8 è alto...quindi boh...alla peggio sarebbe nel lungo periodo da abbassare lui e le durezze...ma io lo farei dopo aver tirato su qualche piccolo.
I tetra ti faranno fuori tutti i piccoli purtroppo...mi sa che è giunta l'ora di riportarli al negozio...anche perchè per loro i valori sono comunque decisamente altini ;-) Per svezzare i piccoli va bene la sala parto in rete che ho visto in foto e va bene della vegetazione con microfauna da far mangiare i primi giorni...poi dovrai integrare (già al 2-3 giorno di nuoto libero credo) con naupli d'artemia salina. Per sapere come schiuderli ci sono 600 topic in sezione alimentazione e circa 900 articoli in rete (youtube compreso), quindi non allungo questo topic con informazioni che poi sarebbero ridondanti ;-) In bocca al lupo con i piccoli! E complimenti per la riproduzione! :-) Tienici aggiornati mi raccomando! |
Quote:
Crepi!!! Vi terrò sicuramente aggiornati!! |
Gli Hemigrammus bleheri vengono anche chiamati Rummy nose tetra, per quello riferendomi a loro ho usato quel termine. Sorry :-)
|
Ahhahah..ok, comunque è colpa mia, non tua!!...sono io che sono ignorante :-)
|
Nono i pesci hanno "nome e cognome" ed è più che giusto chiamarli con quelli rispetto ai nomi commerciali, e stavolta sono stato pirla due volte, perchè predico bene e razzolo male, visto che ho bacchettato tanta gente per non chiamare gli animali con il proprio nome ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl