![]() |
Fertilizzazione Anubias Vs altre Marche
Carissimi signori,
sto cercando di farmi un idea sulla marka da scegliere per sostituire definitivamente il PMDD (visti i recenti problemi). Allora parlando con altri utenti del forum, mi hanno parlato molto bene di Anubias, mentre altri utenti mi hanno parlato altrettanto bene di seachem, ma onestamente vorrei a questo punto raccogliere pareri personali anche di altri visto che parliamo di prodotti che costano dai 40 a 60 euro(a seconda di dove si comprano). Inoltre chiedo agli utenti napoletani se mi dicono dove acquistano e a che cifre. Saluti Francesco Riesco a resistere a tutto tranne che alle tentazioni. |
|
Quote:
Potrestio per cortesia indicarmi quali prodotti scegliere e che dosaggi utilizzare? Nel freattempo ti presentro la mia vasca et company antille 100 (120L lordi) , a cui ho asportato il filtro interno in cambio di un abbondande rena xp2, fondo costuito da substrato di argilla ricoperto da 40 kg ghiaino per acquario (quello buono non calcareo)- per un altezza totale di 8-10 cm. Il parco luci è stato stravolto aggiungendo 2 philips da 30w colore 840 + un aquastar da 25 w (Totale 85 su 100 litri netti), tutta la plancia è rivestita da lastre di alluminio riflettente, per intenderci quelle usate dai tipografi per fare i negativi delle stampe in serie. Oserei dire che ho violentato il pet company. Inoltre fertilizzo con co2 askoll a 20 bolle a Minuto. I Valori chimici sono Ph tra 6.5 e 6.8 gh a 5 e kh a 3 no2 assenti, no3 bassi ma talmente bassi che il test colorometrico non riesce a rilevarli. Per il ferro non ho il test ma uqello che posso dirti è che piante come rotala, hiogrophile polisperma rosengiv e limnophila aromatica presentano dei bei toni ti rosso. Se questo può essere sufficiente ad escludere carenze di ferro allora non ho problemi. Note : ci sono molte piante che presentano il fenomeno del pearling (avviamete non quelle all'ombra di qualcuna più grosse). Invece quello che mi preoccupa sono le Echinodorus tenelus e le annubias in quanto il verde delle loro foglie non è bello acceso anzi le echino sembrano un pò sbiadite perche? Dentro ai 5 vetri ci sono le seguenti da destra verso sinistra Fila posteriore Echinodorus parviflorus Higrophile Polisperma rosengiv ceratopteris rotala rudintfolia indica cabomba limnophila sessiflora Limnophila Aromatica Alternata rosefolia Vallisernia Gigantea Fila Anteriore Echinodorus Tenelus criptocorine Wendtii (o giu di li) vessicularia dubiana riccia fluitans un pizzichino di glossostigma che non so se riesco a portarla avanti Anubias Barteri Anubias Nana Microsorum petrus La fauna si compone invece di 4 scalari 2 rasbore 5 neon 5 cory 5 caridine 4 octoinculus 1 plecostomus 1 gonnellino ed 1 juventino. Dove voglio Arrivare Il mio obbiettivo è portare avanti una vasca ulteriormente rigogliosa senza provblemi algali. Spero di essere stato sufficientemente chiaro e dettagliato e chiedo scusa per tutte le minchiate riportate in ciò che sottopongo alla vostra attenzione quotidianamente. Saluti Francesco |
su un sito della concorrenza ;-) c'è la ricetta per un fertilizzante autocostruito a prezzi bassi: "fertilizzante dei poveri" su acq...life. Ciao!
io mi sono trovato bene; lo sto usando e costa poco.... |
Quote:
e poi lui lo usava e si è trovato male. Io quoto Simo:Seachem :-)) |
ah! Si è trovato male?? E che è successo? #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl