![]() |
ritorno alla carica
ciao a tutti.
25 anni fa ho iniziato con il mio primo acquario...col tempo sono arrivato ad averne 4 di cui uno completamente costruito da me,poi per varie vicissitudini della vita mi son visto costretto ad abbandonare questa mia passione,ma il desiderio di fare un acquario per ciclidi africani e' sempre stato li latente....ora...bhe...la situazione e' cambiata per cui sto seriamente pensando di riparire! il problema e' che...la teconoligia in questi anni si e' straevoluta,mi sa tanto che sono rimasto all'eta' della pietra! vi spiego cosa vorrei fare o meglio,cerco di descrivervi nel miglior modo possibile l'acquario cosi come ce l'ho in testa...voi potreste darmi dei consigli? 1 acqua dolce per ciclidi africani 2 dimensioni....minimo lunghezza 150 cm 3 filtro esterno (esteticamente lo trovo piu' bello e credo sia anche meno invasivo e più pratico)o sbaglio?avete una marca da conisgliarmi? 4 volevo posizionare una seconda pompa interna per potenziare un po le correnti 5 luci...e...e mho vi voglio...vorrei delle luci che riproducano sole e luna...mi spego meglio...fare tipo due ore luce arancione,poi bianca per 5/6 ore e poi per 3/4 luce blu....o na roba simile insomma...ne esistono in commercio? che ne pensate delle luci a led? 6 pesci....lunga storia...troppo per ora mi limito a questo ciao e grazie a tutti in anticipo #28 |
Per informazioni maggiori dovresti dire se per ciclidi africani ti orienteresti su quelli di fiume o dei laghi. Comunque un'acquario di lunghezza pari a 150cm dovrebbe essere fra i 400 e i 500 litri (a seconda delle altre dimensioni). :-))
|
attualmente sono piu' indirizzato su lago malawi
|
Poco tempo fa mi era saltata in mente l'idea di un malawi (poi bocciata) e avevo letto qualcosa su internet.
Il litraggio da te indicato (vasca con lunghezza pari a 150cm sono fra i 400 e i 500L, giusto?(dipende poi dalle altre misure) Per il filtro esterno dovrebbe essere meglio, per un malawi, poiché se opti per la rocciata caratteristica del malawi (o comunque anche per la "zona intermedia" meno rocciosa) il filtro interno toglierebbe ancora spazio e sarebbe un problema per la rocciata (anche esteticamente a parer mio) Per ciò che riguarda l'illuminazione: se fai la classica rocciata, piante non dovrebbero esserci (al massimo qualcuna piccolina, ma generalmente le piante, poche comunque, si mettono se si opta per una "zona intermedia", quindi non completamente rocciosa con rocciata). La luce quindi ha perlopiù una funzione estetica. La questione delle simulazioni (tramonto, luna ecc) non saprei, ma ti verrebbe a costare un po', considerando anche il tempo per cui saranno accese le luci (mentre per l'impianto non so, ma diversi acquari utilizzano questi effetti). La maggior parte degli acquari di acqua dolce "vanno" anche senza queste simulazioni (che a parer mio non riusciranno mai a riprodurre fedelmente il lavoro del sole, ma è solo una mia opinione) Per i pesci, nel sceglierli, bisogna valutare anche il comportamento per evitare che siano troppo aggressivi o territoriali con altre specie. Questo è quello che ho capito leggendo qua è la su internet quando mi era saltata in mente quell idea, ma non sono il frutto di mie esperienze (o almeno non per ora :)) ) ------------------------------------------------------------------------ Ah, dimenticavo: i pesci del malawi pare sporchino parecchio, quindi un buon filtraggio biologico è richiesto. Aspetta comunque il parere di qualcuno che possiede un malawi, che corregga o confermi ciò che ho detto :-) |
ciao andre...per le piante...non avevo posto nessun quesito in quanto non voglio inserirne...per i pesci,avevo intenzione di andare in un negozio cremonese(non faccio nomi,ma centra qualcosa le onde del mare)e di vedere coi miei occhi i vari malawi...
invece per quanto riguarda il"cagamento" dei malawi...eh...questo e' un bel dilemma...qualcuno sa darmi delle dritte su come ripulire l'acquario? |
Per il negozio ho capito (non è che ci volesse molto ;-) ). Hanno, in termini di Malawi, di tutto e di più (basta dare un'occhiata alla lista pesci del sito)
Per la pulizia intendi sifonare senza tirar su il fondo (che deve essere di sabbia perché i ciclidi del Malawi scavano)? Prova a tenere il sifone distante dalla sabbia alla giusta distanza per tirar su schifezze ma non sabbia, non saprei ma se chiedi nella sezione malawi o in tecnica dolce sicuramente avrai esperienze di qualcuno che ha il tuo stesso problema... |
ti ci vuole un bel filtro esterno sovradimensionato e sai che ogni settimana è bene fare un cambio :-)
i 150 cm sono buoni, comunque la scelta della popolazione deve essere accuratissima! :-) niente piante, secondo me in un malawi pur essendo presenti in alcuni punti del lago, sono una complicazione :-) la rocciata la puoi fare con le rocce del garden, tavertino su tutte. ma anche quella va fatta in base alla popolazione. fondo di sabbia edile, sopra a un tappettino di neoprene dove appogeranno le roccie :-) per l'illuminazione ok i led, tanto ci devi solo vedere dentro non servono piante e puoi fare meglio quello che hai in mente :-) fatti spostare in sezione malawi dai mod ;-) @Metalstorm :-)) |
Aggiungerei una cosa fondamentale: occhio all'appoggio della vasca, se non sei al pian terreno, valuta di non posizionare la vasca in punti deboli e occhio anche al mobile di supporto, la rocciata pesa. Si può risolvere con delle rocce (mi sfugge il tipo) che sono molto leggere (addirittura potrebbero galleggiare all'inizio) ma hanno comunque forme molto naturali e irregolari
Per il tappetino allestisci nell'ordine: tappetino, rocce e sabbia (correggete se sbaglio). Il tappetino serve per evitare il peggio: prevenire è meglio che asciugare! :-)) |
grazie ragazzi, per come allestire l'interno dell'acquario ho gia le idee abbastanza chiare,visto che anche voi mi avete confermato l'idea di avere filtro esterno vorra' dire che optero' per questa soluzione...l'unico mio dubio resta sull'illuminazione...dite che esistono gia'dei sistemi in vendita...o progetti da poter realizzare "copiando" l'idea e l'iesperienza di altri acquariofii?
per spostare questa conversazione nella sezione maawi come posso fare?essendo una rinewentry in questo sito non so come e a chi chiedere cmq grazie ancora per la vostra disponibilita' ah..altra domanda...ho letto su alcuni post come lavare la sabbia,ma non e' che ci ho capito molto,potreste spiegarmi il vostro metodo? che sia semplice miraccomando!visto che temo che ne dovro' lavare parecchia... :) |
Esistono esistono (o se non esistono li fai tu con un po' di faidate) ma per quello che hai in mente te mi da che è un po' sprecato (a mio parere) perché non c'è necessità di piante esigenti (nemmeno di piante a dir la verità) e quindi la luce ha funzione prevalentemente estetica. Per i pesci vivono negli acquari spesso senza questi effetti, quindi non penso siano indispensabili. A mio parere risulta molto costoso (ma se hai disponibilità economica fai pure), anche a livello di elettricità (sai temere tutte quelle luci accese per tutte quelle ore?), poi per un malawi... La luce, oltre al fattore estetico nel malawi dovrebbe essere quel poco sufficiente per sviluppare delle alghe di cui i ciclidi del malawi sono ghiotti e che integrano la normale dieta
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl