![]() |
Costi mantenimento acquario
Buon giorno a tutti voi.
Gentilmente qualcuno potrebbe dirmi indicativamente quanto verrebbe a costare annualmente il mantenimento di un acquario "dolce" di 260 litri?:-) Esempio: Tipo acquario juwel vision 260 + filtro eheim 2078 elettronic co2 ricarica bombola da 2kg ,corrente elettrica ( neon, filtro ...) Se non mi sono spiegato bene ditemi pure che dati mancano... Mi rendo conto che non è facile ma è per sapere che cosa comporta avere un acquario di questo tipo. Grazie e ciao a tutti.#28 |
Nessuno ha una vaga idea dei costi?#07
Ciao ------------------------------------------------------------------------ Nessuno ha una vaga idea dei costi?#07 O mi può indirizzare a chi chiedere? Grazie#28 Ciao |
Non si tratta di chiedere, si tratta di cosa mettere nell'acquario.
Di cosa fare: piante, pesci e che altro. Diciamo che una 20-25 euro di manutenzione li richiede. Ma può richiederne il doppio come anche meno della metà. Dipende dalle luci, dalle specie di piante e pesci, dall'acqua, dal riscaldatore, dalla temperatura della casa. insomma non è una cosa fissa, automatica. |
se n'è parlato più di qualche volta... dovresti mettere cosa consuma in watt ogni componente così intanto vediamo di corrente quanto spendi....
|
Ciao berto1886 e Psycho91.
Questi sono i consumi dichiarati. Juwel Vision 260 Serie Higt Lite T5 2X54W = 108 Watt + Jager Riscaldatore 300 watt + Eheim Filtro Esterno Professionel III Electronic 2078 - Consumo 10/35 W + Aquili Elettrovalvola CO2 in ottone 3.5W = 446.5 Watt giusto? E' anche vero che le luci non stanno sempre accese ( in media 7-8 ore ) e pure il riscaldatore si accenderà solo per alcuni periodi per mantenere la temperatura costante direi sui 24°. Come pesci mi piacciono molto i Paracheirodon axelrodi. Quindi solo il filrto è in perenne lavoro. Mi chiedevo se in base a questi valori ci fosse modo di avere almeno un'idea dei costi di gestione ( esclusi i fertilizzanti , biocondizionatori , etc ect ). Voi che ne pensate?#28 |
certo che c'è...
è facile calcolare come un consumo vada a inficiare sulla bolletta... diciamo 8 ore al giorno per 108Wdi luce = 864W al giorno riscaldatore 6 ore? ecco cosa intendo, sapere la temperatura di casa... è da valutare. però diciamo 6 ore... 6*300 =2400W al giorno 20W di filtro, *24ore = 480W Elettrovalvola... mah già l'hai presa inutilmente, ce l'ha il phmetro? sennò regolare la co2 col fotoperiodo vuol dire solo avere sbalzi inutili di ph, poveri pesci. comunque 3.5 *8 ore di utilizzo se vai col fotoperiodo, oppure 3.5 * che so, 12 ore, se hai un phmetro. facciamo per 10 ore, e stop. = 35W Quindi al giorno consumeresti, 35+480+2400+864= 3779W, alias 3,779 KW giornalieri. Poniamo che 1KW/H ti costi circa 0.35 euro con iva e tutto il resto compreso, ti viene 3.779 x 0.35 = 1, 32 euro circa al giorno. Facciamo per 365 giorni, diviso 12 mesi, viene circa 40 euro al mese. Ma diciamo che abbiamo esagerato un po'.... |
Grazie Psycho91,
Ottima spiegazione era quello che cercavo. Volevo avere un'idea di quello che significa mantenere un'acquario. Ora posso pianificare meglio un acquisto. Non ho ancora preso niente ,questo era un ipotetico acquario. Sto valutando vari aspetti,per questo sto facendo un pò di domande. Tu dici "Elettrovalvola... mah già l'hai presa inutilmente, ce l'ha il phmetro? sennò regolare la co2 col fotoperiodo vuol dire solo avere sbalzi inutili di ph, poveri pesci..... Mi spiegeresti meglio la cosa? Un'elettrovalvola con phmetro?#24 Come funzionerebbe? Che marca mi consiglieresti? Grazie ancora per la spiegazione, #70#70 Ciao ,Walter68 |
l'elettrovalvola collegata alla co2, serve a chiuderla in certe situazioni.
la si può collegare al timer delle luci, e quindi farla aprire e erogare co2, quando sono accese le luci, e farla chiudere quando si spengono. Il ragionamento è semplice: notte co2 prodotta dalle piante, di giorno serve co2 per le piante. Ma il punto è che la co2 prodotta anche da un superacquario piantumatissimo non sarà mai sufficiente per equivalere alla co2 inserita da un impianto artificiale. Il ragionamento è questo: spegnendo la co2 nelle ore di buio, le piante forniscono un po' di co2, ma i valori dell'acqua si alzan, e non è un bene per i pesci, specie se questi vogliono certi tipi di acqua (di valori in acqua per meglio dire). Perchè? perchè la co2 prodotta dalle piante non equivale a quella introdotta artificialmente, quindi non si rimane con valori costanti (stiamo partendo dal presupposto, da conoscere, che la co2 acidifica l'acqua) Se lasciamo accesa la co2, la co2 in vasca rimane la solita, e la notte diventa leggermente di più perchè a quella inserita si somma quella prodotta dalle piante durante il periodo di buio. Quindi è così: FOTOPERIODO: Co2 artificiale, supponiamo di quantificare (numeri fantasiosissimi!) 50 mg/L ORE DI BUIO: co2 artificiale 50 mg/L più 10mg/L prodotti dalle piante Quindi i valori si abbasseranno perchè ci sarà più co2 in acqua di notte. Ma si abbasseranno di poco, perchè la co2 prodotta dalle piante rispetto alle ore di luce in cui non la producono, non è molta. Se togli nelle ore di buio la co2 artificiale, togli invece una parte veramente grossa, un conto sono 10 mg/L in più, un conto sono 50 mg/L in meno. Semplicemente significa questo: la co2 delle piante è poca, e quindi anche se abbassa i valori in aggiunta a quella artificiale non sarà mai abbastanza da essere "percepita troppo". la co2 artificiale introdotta è tanta, quindi toglierla in certi momenti e rimetterla in altri invece sarebbe percepito molto... Una parte è risolta. Veniamo al phmetro (costa abbastanza comunque :-)) ) per chi vuole valori stabili (per diversi motivi), all'elettrovalvola si collega un phmetro, che ha una sonda che va in acqua a misurare il ph dell'acqua. Quando questo scende o sale sotto valori prestabiliti questo attiva l'elettrovalvola facendo aprire o chiudere l'erogazione di co2 a seconda della necessità. Se vogliamo un ph di 6.5,, il ph scende a 6.4 per troppa co2 inserita, ecco qua che il phmetro lo "dice" all'elettrovalvola, et voilà, chiude l'erogazione di co2. Poi dopo sale a 6.6? riapre e rieroga la co2 fino a che non si ottiene un ph di 6.5. Ecco spiegato, in "troppe" parole. |
Ciao Psycho91,
Grazie per aver chiarito il punto. Avevo capito bene allora.#70 Alcuni concetti li conoscevo già e ho trovato comunque interessante il discorso FOTOPERIODO o PHMETRO per monitorare quantità CO2. Alla prossima......#28#28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl