![]() |
Acquario, evaporazione condensa e muffe
Sono in procinto (5-6 mesi via) di trasferirmi di casa e con me, ovviamente, si trasferirà il mio bel marino.
Al momento sto notando (in questo periodo invernale) di avere un pò di problemi di condensa sui vetri della sala dove ho l'acquario e ho avuto anche qualche piccolo problema con delle muffe. ora, nella nuova casa, quali sono le accortezze che dovrei avere? le vernici antimuffa sono la soluzione migliore? oppure mettere delle vernici lavabili? ovviamente è importante areare il locale quanto piu possibile e questo sarà una regola base per la mia nuova casa... ma per il resto che accorgimenti possono esserci? per esempio della carta da parati potrebbe avere problemi? sarebbe il caso di dargli sopra del flatting o esistono carte resistenti? |
io avevo lo stesso problema...ho risolto cambiando la plafo, da una 3x250 hqi a una a led autocostruita...ogni tentativo con ventole, vernici antimuffa etc etc da me non ha dato risultati, purtroppo in inverno, mancando la circolazione dell'aria, casa mia sembrava una palude della Florida...
Forse con un estrattore d'aria (ventola che aspira in casa e espelle l'aria) puoi risolvere, ma ho paura che le spese di riscaldamento schizzino alle stelle... Certo, l'illuminazione di prima, costo a parte, mi piaceva di più, ma ho dovuto scegliere... |
fortunatamente non ho mai avuto di questi problemi,ma se dovesse essere,la prima cosa a cui penserei,sarebbe quella di mettere un deumidificatore.
dico cavolate?? |
no, però quando ci ho provato, l'unico risultato è stato che, forse per l'aria più asciutta (ma non mi cazziate, è solo un'osservazione "sul campo"), aumentava l'evaporazione...come risultato avevo il deumidificatore pieno tutte le sere (11 litri), e la vasca di rabbocco sempre vuota.
|
Quote:
ci avevo anche pensato ma poi mi è sorto un dubbio... non è che mi deumidifica anche l'acquario e me lo trovo vuoto è?!?! #rotfl# ------------------------------------------------------------------------ Quote:
ora al di là del fatto che la mia mi piaceva tenerla (vuoi i costi, vuoi la sicurezza del risultato), ma non credo che il problema sia la lampada... cioè per quanto può aumentare il calore non credo che sia quello a generare il problema! o sbaglio? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
probabilmetne perchè sopra al pelo dell'acqua essendoci aria secca era favorita ulteriore evaporazione. |
Non so cosa succeda con i T5, che comunque scaldano nettamente più dei led, ti assicuro che con le HQI il problema era proprio la temperatura pazzesca sotto le lampade, che provocava un'evaporazione enorme (e di conseguenza l'umidità in casa). Con i led, come controprova, ho dimezzato l'evaporazione, pur avendo oltre 800w di led.
Con il deumidificatore dovresti risolvere ( ma prendilo adeguato alla cubatura della stanza), però meglio un modello con lo scarico diretto, altrimenti rischi di doverlo svuotare tutti i giorni. |
Io ho lo stesso problema da quando ho coibentato il tetto e cambiato vasca.
Quest'anno ho provato con la vernice antimuffa laddove lo scorso anno c'era muffa a go-go, in parecchi posti: angoli, soffitto, vicino alle finestre, etc. Sembra che funziona, ma l'inverno non e' ancora finito Sent from my iPad using Tapatalk |
le vernici antimuffa funzionano abbastanza, ne avevo un po' in stanza nello spigolo del soffitto sul muro perimetrale, trattata la parte con vernice antimuffa, da qualche mese non è piu' ricomparsa.
in questo periodo l' evaporazione è terribile a causa della diversità di temperatura dal locale a quello della vasca da me evaporano 6/7 litri al giorno, ma avendo ancora infissi in legno, purtroppo o per fortuna l' aria gira abbastanza. se avrai infissi nuovi in alluminio, il mio unico consiglio è quello di tenere il piu' possibile una finestra leggermente aperta, basta un minimo, mentre in estate non penso avrai grossi problemi. |
secondo me con le verici anfimuffa il problema lo risolvi relativamente, e come spazzare a terra e mettere sotto il tappeto la sporcizia, prima o poi ritorna ...io ho abbassato la temperatua in vasca facendola scendere a 22.5/23°, ho coperto la sump, e la mattina faccio arieggiare la stanza ...ogni settimana riempivo la tanica del rabocco da 20lt ...ora lo faccio ogni due settimane.
|
Quote:
23 gradi in vasca non è un po' poco? L'idea della sump o chiusa (o quantomeno parzialmente chiusa) mi piace. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl