![]() |
Disastro!!!
Ieri sera al cambio parziale ho notato che uno dei pannelli di sfondo 3d Juwel (quelli neri simil corteccia) hai iniziato a scollarsi, su 4 pannelli un paio mostrano segni di distaccamento, nei punti dove temo di essere stato avaro col silicone. Meno male che me ne sono accorto ora perchè sabato sarebbero dovuti arrivare 6 P. Scalare peru F1 che non avrebbero gradito subito questo stress.
Strano perchè han ceduto dopo parecchio, saran due mesi e passa che c'è acqua in vasca. Fortunatamente ho un riscaldatore extra e un filtro interno che avanza. Stasera passo al brico a prendere il cassone più grosso che trovo e ci stocco i pesci per una settimana con i filtri esterni e un po delle radici. Il tempo di 1- svuotare fino a 1 cm sopra il fondo, in modo da tenerlo bagnato, con le piante 2- smontare tutte le radici dai supporti e tenerle a bagno nel pozzetto della lavanderia. 3- Scollare i pannelli e ripulire il fondo 4- risiliconare tutto e aspettare che tiri. Ho già tutto il processo abbastanza in mente e sono tranquillo adesso, ieri ho bestemmiato per un'oretta buona, però accetto consigli, tipo: - miglior silicone che coniughi tenuta sicura, atosissicità e rapidità di reticolazione - tecnica di mantenimento pesci (circa 40 cardinali e 4 a. agassizii wild) Nonostante nel cassone preveda di utilizzare il pratiko 300 (adibito a solo biologico) perchè non deve assolutamente patire, prevedo che la capacità di filtraggio biologico sarà comunque ridotta, il fondo ovviamente non lo trasporto, magari metto una radice con le piante per un po di fito depurazione e il limnobium. consigliate di ridurre il cibo mentre stanno nel cassone? Temperatura sempre a 26° Vabbè, è solo uno sfogo, mi chiedo se ad altri è capitato? |
Posso solo dare la mia opinione per il "silicone"... Mi sono trovato bene con il "Simp-Fix" (costa sui 14 euro a tubo), non mi ricordo il nome del produttore, ma ho visto dei video sul "tubo"... In sostanza questo prodotto reticola anche in immersione, e potrebbe darti l'opportunità di non smontare tutto, (ma dipende da come e quanto si è scollato)... C'è chi ha usato colle tipo quelle per i coralli, ma non me ne intendo...
Ma se smonti tutto o quasi, penso che vada bene il silicone acetico normale... Per quanto riguarda i pesci, se non li hai portati a casa, preferirei lasciarli in negozio ancora qualche giorno, per sicurezza...#28-14- |
Si, di collanti in immersione ne ho visti e ci ho pensato però sai...è sempre la solita storia, fare un lavoro rabberciato alla veloce, oppure fare una cosa fatta bene e riavere la vasca in piedi in una settimana...
Sono stato tentato ma come sai, la gatta frettolosa... PS. Se passa un mod, può per piacere spostare in allestimento dolce o dove meglio si adatta l'argomento (fai da te forse)? Sto pensando di documentare svuotamento vasca e trasloco, visto che spero di non doverlo rifare mai più. Potrebbe essere utile a qualcuno...boh. in ogni caso concentrerò i miei sforzi sul trasloco questo weekend...stasera se riesco sposto un po d'acqua della vasca, nel nuovo contenitore (che spero di trovare di un litraggio consistente), poi rabbocco ancora la vasca. Nel cassone metto un riscaldatore e un filtro interno ehieim pickup 2010. Sposto anche una radice magari e fortuna che ho un bel po di cannoolicchi che mi avanzano. lascio tutto così a girare fino a sabato mattina e poi comincio a trasbordare gli inquilini...sperem. |
Che grana che hai, non ti invidio...-14-
|
chiudo, il topic andava aperto nella sezione tecnica o allestimenti o fai da te.
P.S ricordo che l'eventuale spostamento della discussione, non è un dovere ma una cortesia. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl