![]() |
Chiarimenti sul cibo congelato
mi dai qualche info sul surgelato?
|
Quote:
|
Quindi tra surgelato e liofizzato per presenza di sostanze nutritive, meglio il primo?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Sicuramente... è molto più simile al vivo rispetto il liofilizzato
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
Come detto già da Berto non c'è paragone tra il congelato e il cibo secco (tra cui il liofilizzato). Vince il primo di gran lunga.
Secondo me, e qualche allevatore lo conferma, il cibo congelato è la soluzione migliore in assoluto, sia in termini pratici (A), che in termini nutrizionali (B). (A) E' facile avere nel congelatore 4/5/6 blister differenti di cibo congelato ma non è altrettanto facile mantenere in casa lo stesso numero di colture di cibo vivo. Per cui come ventaglio di proposte per la dieta dei nostri pesci il congelato è il migliore. (B) Spesso il cibo vivo che alleviamo non è nutritivo, più che altro sono fibre (es. daphnie) e poco più. Allevare cibo vivo ottimo per caratteristiche nutrizionali dei pesci non è facile e andando a vedere nessuno lo fa in pratica. I pesci, generalmente, dovrebbero mangiare insetti quali grilli, drosophile, vermi, zanzare e simili, achete, ecc... I crostacei sono una parte importante ma secondaria. Visto che il cibo allevato in casa spesso viene nutrito male, risulta poco nutriente, oltre al fatto che quasi nessuno alleva quello che veramente andrebbe somministrato. Per queste due ragioni reputo la scelta di alimenti congelati la migliore che un allevatore normale possa fare per nutrire al meglio i propri pesci. :-) Meglio ancora sarebbe procurarsi il cibo vivo in natura ogni volta, ma credo che veramente poche persone abbiano il modo, il tempo e la costanza per farlo ;-) |
Artemie liofilizzate
Vi ringrazio ragazzi! :) voglio affidarmi ad aquariumline per il congelato, credo nella loro serietà!
Una buona dieta oltre ad ovviamente al granulato,potrebbe essere di variare i seguenti congelati: artemia,chiro e mylis? Del krill ho sentito dire che sporca moltissimo idem tubifex!! Come caratteristiche nutrizionali ci siamo? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Proprio ora sto leggendo perché che i chiro potrebbero portare ai discus problemi intestinali... :/ specialmente a quelli ibridi (i miei) Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Scusami, mi puoi postare il link dove hai letto che il krill e i tubifex sporcano? :-) non per niente, ma visto che questa info gira ed è sbagliata, vorrei cercare di correggerla alla fonte se posso :-)
Il congelato, come spiegato nell'articolo postato da Berto, non è un cibo che sporca (nel senso che inquina), ma va saputo utilizzare. Il che è veramente facile, basta seguire le guide che ci sono in rete. Pensa che sono molto più inquinanti i mangimi secchi del congelato ;-) Per quanto riguarda la dieta specifica per i discus, che sinceramente conosco poco, ti consiglio di chiedere nella sezione così avrai informazioni più dettagliate dagli esperti :-) |
I tubifex non tutti i pesci li accettano di buon grado a parte i corydoras
Inviato dal mio Samsung Galaxy S3 con Tapatalk 2 |
http://img.tapatalk.com/d/14/02/06/ura9ude5.jpg
Ecco a voi.. Non so se posso dire il nome del sito!! Non so... :/ Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quello che leggo è giusto, a parte la famosa paranoia sul veicolare parassiti che è vera fino ad un certo punto...
Ma non leggo nulla a proposito del fatto che il krill "sporca"; che i tubifex e i chironomi siano grassi (i primi molto più dei secondi) è vero, ma questo non significa che sporcano. Molta gente non usa questi alimenti perchè possono portare parassiti, questa frase è di per sè vera ma il suo significato è troppo spesso travisato, creando inutili allarmismi. In particolare, i parassiti, i patogeni e i batteri possono essere introdotti in acquario con i veicoli più vari: dal cibo, alle piante, ai legni, alle nostre stesse mani... Insomma, ogni cosa che finisce in acqua trasmette ai pesci dei parassiti e dei patogeni se sono presenti. I pesci, tuttavia, se sono in salute e vengono alimentati correttamente (il che è più o meno la stessa cosa), hanno delle difese immunitarie molto elevate che li proteggono da questi parassiti occasionali. Non è un caso che si ammalano soprattutto i pesci già debilitati o mal nutriti... Per questo io non ho mai creduto ciecamente a questa cosa del veicolare parassiti con il cibo. Può capitare, ma può capitare anche che un cortocircuito fulmini i pesci (non so se mi spiego) ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl