![]() |
Trichogaster "gonfio"
Salve a tutti. Avevo già inserito una discussione in un altro gruppo ma una persona mi ha suggerito di scrivere qui. In pratica ho un acquario sui 90 litri dove all'interno tengo un pesce rosso, un pesce da fondo e un Tricho. Ora mai saranno due anni che il Tricho in un determinato periodo dell'anno si gonfia a dismisura e poi si sgonfia da solo. Avevo letto su internet che il problema poteva essere dato dal ciclo riproduttivo, mi era sembrato un po strano ma fu l'unica risposta che potesse spiegare l'accaduto quindi mi tranquillizzai. Il problema è che adesso il Tricho si è rigonfiato ma a livelli disumani e non ha più appetito come prima e nuota a fatica. Una ragazza del forum mi ha detto che il Tricho ha una malattia chiamata idropisia. Non so cosa fare,aiutatemi.
Grazie per le risposte http://s4.postimg.cc/4dt6yaeeh/IMG_3341.jpg |
Si, sembra proprio idropsia...
Ti incollo ciò che è scritto qui nelle schede malattie.. c'è anche la cura! IDROPISIA l’idropisia è una patologia che può avere diverse cause scatenanti, alcuni virus ed alcuni batteri ed altre cause differenti possono determinare uno stato di idropisia, è in sostanza una sindrome il cui agente scatenate può vivere all’interno delle vasche in stadi latenti poiché è presente nella flora batterica. Soggetti sani, ben alimentati e con un buon carico vitaminico sono in grado di difendersi da soli. SINTOMI: l'idropisia provoca il formarsi di un liquido rosa - verdastro all’interno degli organi, tale accumulo produce un evidente rigonfiamento addominale collegato a sollevamento delle squame. In molti casi si può osservare un gonfiore dei bulbi oculari (esoftalmia); a livello cutaneo si evidenziano bollicine, ulcere ed aree ove la pelle si può staccare. In queste circostanze il pesce si isola dal gruppo, appartandosi in angoli della vasca in superficie, oppure sul fondo; cessa di nutrirsi, il riflesso di fuga viene a mancare (i pesci si possono prendere con estrema facilità), in molti casi si osserva una sorta di dondolio nel nuoto. Questi sintomi si possono manifestare contemporaneamente oppure anche solo alcuni di essi o singolarmente, CAUSE: la patologia è determinata da temperature troppo basse, scarsa igiene in vasca, alimentazione monotona e priva di vitamine e sovraffollamento, causa principale dello stress in vasca che ha come conseguenza un generale indebolimento organico. CURE: essendo una patologia infettiva, in caso di idropisia i pesci colpiti devono essere immediatamente isolati in vaschette di quarantena munite almeno di aeratore e termoriscaldatore. Si può tentare una cura a base di Ambramicina (antibiotico ad uso umano reperibile in farmacia a base di tetracicline), con la seguente posologia: 1cps per 20 litri di acqua, da somministrare, previa scioglitura in tazzina con acqua tiepida, per 5 giorni. Il medicinale causa acqua colorata e schiumosa (la schiuma può essere tolta ) quindi e ‘ obbligatorio l’uso dell'aeratore per tutto il periodo della cura. Al termine del 3°giorno si sostituisce il 30 % di acqua e si prosegue la cura. Avendo cause differenti l'idropisia e' particolarmente grave ed il successo della cura non è garantito. I pesci sopravvissuti potranno in futuro, presentare problematiche che li condurranno alla morte. |
grazie mille per la risposta
|
Secondo alcuni è preferibile il Baytril, io lo proverei:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl