![]() |
Prima vasca
Ciao a tutti,
dunque, è già da qualche tempo che mi sto interessando agli acquari e finalmente mi sono deciso a buttarmi ed iniziare a farmene uno #70, così in queste ultime settimane mi sono letto qualcosa più nel dettaglio cercando di informarmi al meglio ma purtroppo, invece che chiarirmi le idee sui passi da eseguire e cosa fare mi sono forse incasinato le idee ancora di più...gh, kh, ph, acqua distillata, acqua d'osmosi, concimazione e altre millemila cose #23! Nonostante tutto non mi sono lasciato abbattere e domenica ho preso l'acquario e filtro esterno;-), la vasca non è nulla di speciale, 60x30x30 l'ho scelta non troppo grossa per essere sicuro di riuscire a dedicarle l'attenzione e gli sforzi necessari per seguirla, mentre il filtro è un prime 10 della hydor. Ora, veniamo alla parte interessante e che credo più vi interessa, cosa mettere in vasca? Io lo so che l'ideale sarebbe scegliere i pesci ed in base a quello decidere il resto ma la mia intenzione è di fare un'acquario iwagumi, sono forse impegnativi per un neofita, me ne rendo conto ma me ne sono innamorato e voglio provarci. Detto questo partiamo col primo punto: il fondo, ne ho lette quasi di tutti i colori e soprattutto di tutte le marche a riguardo, tirando le somme quello che ho capito io è che deve essere molto fertile, ricco di nutrimenti ma su quale mi dirigo e quanto sarà necessario comprarne? Secondo punto sono le pietre, sarebbero perfette le manten stone se non fosse che costano più dell'oro, una valida alternativa mi sembravano le Seiryu ma se non ricordo male sono calcaree se non vado errato di conseguenza immagino le debba accantonare, quindi sarei "costretto" a scegliere le dragon stone. Per quanto riguarda le piante il pratino è d'obbligo ed ho pensato di mettere l'Eleocharis sp. Mini davanti...e dietro? ne ho vista qualcuna ma nessuna mi convince a pieno se devo essere sincero, io vorrei avere qualcosa di "cespuglioso" (scusate il termine tecnico :-)) ) cosa mi consigliate? Mentre per le bestie non mi dispiacerebbe qualche caridina, e ovviamente qualche pesciolino sui quali però sono ancora molto dubbioso, l'idea è quella di metterne il maggior numero di una specie sola...raspbora espei? però ho qualche dubbio che possano star bene con le cardine #24 che dite? Di sicuro ho tralasciato qualcosa ma credo di avervi già stressato abbastanza, quindi per il momento vi saluto e ringrazio tutti coloro che vorranno consigliarmi, darmi una mano e seguirmi in questa realizzazione #e39 Ciaoooo |
Benvenuto su AP.:-)
Visto che è la tua prima vasca io ti sconsiglio vivamente l'iwagumi. Per me è uno step successivo, ma prima c'è da fare pratica con tutto ciò che riguarda un acquario dalle nozioni più semplici alla gestione di una vasca. E' come voler imparare a correre prima di riuscire a camminare. Questo tipo di vasche necessitano di molta cura e tempo da dedicare loro, nonché di molta tecnica anche abbastanza costosa: Un ottimo fondo fertile, adeguato protocollo di fertilizzazione, impianto co2, illuminazione molto intensa. Ti ripeto, farei prima qualcosa di più semplice per farti le ossa e successivamente se ti prende la passione per gli acquari e resti dell'idea dell'iwagumi, allora ti porterai dietro già un bagaglio sufficiente per intraprendere una nuova avventura con queste vasche spinte. Il mio è un consiglio spassionato. Ho visto parecchi voler partire in quarta con questo tipo di allestimenti e buttar via soldi per poi rivendere tutto sul mercatino o buttare l'acquario in cantina. Se resti dell'idea di fare un iwagumi allora meglio che ti fai spostare la discussione da un moderatore nella sezione dedicata ai "platacquari e acquari bonsai". |
ciao e benvenuto :-)) capisco la frenesia ma ti consiglio di andare per gradi. Ti conviene iniziare con qualcosa di più semplice...il che non vuol dire che sia meno bello. Il dolce ti permette di sbizzarrirti come vuoi ma se le cose vengono fatte per bene...e si hanno grandi soddisfazioni. ;-) Io inizierei con un fondo fertile tipo il jbl o altro in modo da non esser limitato nella scelta delle piante...poi per queste ultime dipende da che illuminazione vuoi e ti puoi permettere :-))
|
Grazie per il benvenuto, sono contento di entrare a far parte di un gruppo così numeroso e competente di appassionati, la sezione dedicata agli acquari bonsai me la sono persa la cerco e ci darò subito un'occhiata e si, forse sarebbe stato più opportuno aprire la discussione in quella sezione, chiedo scusa, è colpa mia che ad essere sincero non l'ho nemmeno cercata, non credevo nemmeno che ci fosse #12.
Come faccio a richiedere di spostarla? lo so ragazzi che la mia scelta possa sembrare azzardata, ed effettivamente non nego che lo sia ma purtroppo sono una testaccia dura, sono consapevole del fatto che sono acquari impegnativi ed hanno bisogno di attenzioni maggiori rispetto a quelli classici ed è una cosa che ho già messo in conto, poi per me che sono un principiante le difficoltà e probabilmente anche qualche delusione saranno all'ordine del giorno ma preferisco impazzire dietro a qualcosa che mi entusiasma piutosto che dedicarmi, magari anche con risultati migliori a qualcosa che si, mi intriga molto ma non come la controparte. Detto questo non escludo affatto che possa essere un fallimento totale dietro l'altro e in tal caso bhe, non è assolutamente mia intenzione vendere nulla, piuttosto aspettatevi di rivedermi da queste parti:-D!! Nel frattempo qualsiasi consiglio è ben accetto e che dite, facciamo già partire le scommesse ? ahahahaha :-)) |
te lo sposto io ;)
benvenuto :) |
il nostro è un consiglio spassionato...ma che si rifà all'esperienza più o meno personale. Dagli errori si impara e qui cerchiamo di non farli fare ad altri ;-) tu comunque chiedi e ti sarà dato :-D
|
Grazie Mark per aver spostato la discussione nella sezione corretta :-)!
Premettendo che non ho nessuna intenzione di mettere nessun pesce in vasca prima che sia tutto perfettamente pronto per poterli accogliere, quello che mi preoccupa maggiormente non è tanto quello di fallire nel mio intento nonostante i preziosi consigli che riceverò, se dovesse capitare fa niente, si riparte, piuttosto è quello di non riuscire a metterci i pesci una volta che finalmente sarò riuscito a creare un'allestimento che mi soddisfa perchè non ho pensato a qualcosa o perchè proprio non è adatto quello che ho creato:#O! Ma forse è ancora troppo presto per pensare a certe cose, per il momento ho solo acquario e filtro, mi manca ancora il mobile dove metterlo ahahaha ma sabato vado in cerca di qualcosa. Per le luci sono intenzionato a farmi una plafoniera a led, purtroppo ho qualche problema a trovare quelli adatti ma spero di risolvere a breve in un modo o nell'altro. Nel frattempo volevo iniziare a prendere le pietre visto che le ordinerò su internet e dovrò anche studiarmi bene come posizionarle, sono ancora indeciso fra le dragon e le seyriu, nessuno di voi le ha utilizzate? sto anche prendendo in considerazione l'idea di cercare qualcosa in qualche vivaio, ho letto che l'ardesia, basalto e rocce laviche si possono inserire senza problemi, come tipologie un po' ci assomigliano alle rocce che vengono utilizzate in questi allestimenti, magari trovo qualcosa di interessante. per il fondo invece è ancora buio totale, io devo ancora capire se bisogna prendere roba della ADA, Elos e altre marche del genere o posso dirigermi anche su altro, un fondo fertile della jbl come mi ha consigliato carwi ad esempio non può andar bene? oppure quelli delle marche specializzate hanno qualcosa di particolare? e la fertilizzazione è davvero necessaria? L'impianto di CO2 l'ho già messo in conto, ma quale è meglio prendere e perchè? Perdonatemi se vi bombardo di domande ma davvero devo togliermi ancora un sacco di dubbi! |
non è una questione di testa dura, determinazione, e di perdere tempo appresso a ciò che ti piace.
Il fatto è che (te lo dice uno che dopo 2 anni si avvicina a provare a fare un bell'acquario spinto che sia anche quasi da aquascape) una vasca che non funziona, anche se era una intenzione iniziale che ti piaceva, poi finisce per non appassionarti, e finisci per odiarla. Te lo dico per esperienza. Molto meglio ora capire come funziona con le piante, la luce, la co2, il fondo e i fertilizzanti, e tutto. Capire come rispondono certe piante, in cosa sbagli e cosa puoi migliorare, e capire cosa è meglio per te. Praticamente un iwagumi o simili, è qualcosa che puoi fare con l'aiuto di tanti qui sopra, ma che principalmente parte da conoscenze più approfondite. E' come dire di portare una macchina di Formula 1 a chi non ha nemmeno mai guidato una macchina. La prima cosa che fa è andare a girarsi e sbattere sul dritto appena partito. conoscere le piante, fare esperienza, conoscere le esigenze di una vita in una vasca. Così ti viene spiegato tutto, ma poi la scelta deve stare a te. Elos, ADA, jbl? sono 3 marche completamente diverse, ma non cambia solo l'approccio, cambia la spesa, cambia il comportamento, cambia il metodo, cambia la difficoltà. Allora dovresti partire con jbl, più facile.. ma a quel punto iwagumi? diventa mezzo iwagumi. E sarai frustrato e insoddisfatto. La gavetta la farei, aldilà della testa dura, sono soldi che se ne vanno e soprattutto bisogna essere anche ragionevoli. Alla fine ti verrebbe detto tutto qui, andresti a seguire indicazioni e ogni volta dovrai seguirle, senza poter facilmente gestire la faccenda tu. Già è tosta per uno che ha esperienza.. Davvero non prendere a male o per offensivo quanto ti dico #70 Ma partire senza sapere cosa possano dare di diverso fondi elos o ada, con ciò che fornisce invece jbl, o dennerle... senza sapere cosa andranno a "prendere le piante"... insomma sarebbe seguire solo indicazioni senza sapere perchè. Partire con plafoniera a led, sul vago, senza vere info di luce, senza conoscere il comportamento delle piante sotto la luce. Acqua, piante stesse, co2... E non basta impararlo su un forum, che poi viene più difficile e confusionario assemblare tutto, saresti una macchinetta alle dipendenze di aiuti scritti qui sopra, senza poter gestire niente direttamente . Insomma un annetto di apprendistato (fidati che vola!) fallo, con semplice fondo fertile, ghiaino inerte (jbl aiuta) buona illuminazione, magari plafoniera neon, co2, e stai apposto. |
OK, Johnny, carwi, Psycho...avete ragione, mi vergogno un po' ad ammetterlo ma non ho mai ragionato sul fatto che anche se fossi così fortunato da riuscire col vostro aiuto a fare un iwagumi, poi non sarei in grado di gestirlo e finirei davvero per dipendere dagli altri senza imparare niente, quindi si, facciamo un passo indietro e ripartiamo!
Xò adesso cosa faccio? voglio dire, io ero partito con l'idea di creare un'acquario in un certo modo e adesso sono spiazzato, completamente! L'iwagumi lo accantono ma vorrei comunque mettere in vasca delle piante, come faccio però a capire fin dove mi posso spingere e se sto esagerando? immagino che non tutte abbiano una gestione complicata...e poi quante ne posso mettere? A tal proposito per le luci dovendo ancora fare\prendere la plafoniena vorrei mettere qualcosa che mi consenta di poter far crescere qualsiasi cosa, perchè mi sconsigliate di mettere i led? Quindi fondo fertile della jbl, ce ne sono di diversi tipi? come faccio a scegliere quello più adatto, dalle piante che voglio farci crescere? il ghiaino non lo adoro moltissimo è davvero necessario? Dai ragazzi, dai, dai ,dai che mi avete spaccato da una parte ed esaltato dall'altra ahahah dai !!! |
piano e tranquillo...siamo qui apposta ;-) iniziamo...PIANTE: non bastano mai praticamente :-)) a me piacciono tantissimo. Ma dipende dai gusti. Per la compatibilità stai tranquillo, esistono talmente tante varietà che non rimani senza #70 io il fondo fertile lo consiglio in modo di allargare la scelta...il jbl è un ottimo prodotto ma ne esistono tanti altri di diverse marche e qualità ( questo comunque è il link del jbl acquabasis http://www.aquariumline.com/catalog/...lt-p-8287.html) poi puoi optare per un substrato a tua discrezione (evitando magari obbrobri tipo quarzo blu o rosso o fucsia). La plafoniera è si una scelta difficile, ma nemmeno più di tanto. Ti consiglio, per andare su tranquillo, dei t5 de 6500k e con un rapporto w/l di almeno 0,5. Poi sei tu a scegliere il resto. non aver paura di chiedere #70
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl