AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Aiutoooo acqua bianca e puzza d'uovo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=446174)

Diego mevo 03-02-2014 11:22

Aiutoooo acqua bianca e puzza d'uovo
 
Acqua bianca e puzza d'uovo
Salve a tutti, come da titolo il punto in questione é l'acqua bianca e la puzza d'uovo... Visto che ho messo in funzione il mio primo acquario da 8 giorni so che é normale il picco di batteri e quindi l'acqua bianca ma credo che la puzza dipenda dai batteri che nn riescono ad attecchire perche animali e piante all'interno dell'acquario nn c'è ne sono... Cos'è ?? Aiutatemi perche nn so piu che esci prendere
Prima di iniziare vi dico che ho provveduto all'inserimento di un attivatore batterico in acquario prima di iniziareil tutto e che il substrato
É composto da terreno fertile (sotto ) misto a ghiaia e poi ricoperto da altra ghiaia, che il pescante del filtro è riposto in una parte di sfondo in 3d costruito da me in modo da poter nascondere il tutto che la funfionalita é ottimale perche ricoperto da plastivel ed attaccato con silicone (saratoga non antimuffa ovviamente ) e che la mandata dell'acqua finziona perfettamente; in piu all'interno dell'acquario ci sono due legni che ho tenuto in ammollo per piu di 10 giorni aiutatemi nn so cosa sia che nn va....per favore

scriptors 03-02-2014 14:06

Sarà stato l'attivatore batterico, forse ne hai messo troppo e/o non c'è nutrimento per i batteri e sono 'deceduti' in massa #24

Ma l'acqua al pescante del filtro come arriva ?

Sposta/direziona la mandata del filtro in modo che smuova la superficie dell'acqua (ossigenandola), adesso la cosa che serve è proprio l'Ossigeno ... e magari metti un paio di scaglie di mangime in vasca (due di numero non di più)

Diego mevo 03-02-2014 14:12

Il pescante è nascosto dietro allo sfondo in tre d e l'acqua arriva dalla oarte superiore della struttura invece la mandata è situata in modo che caschi sull'acqua ma nell'altra direzione in modo da nn essere pescata di nuovo dal pescante .... Comunque faro come dici tu aggiungendo 1/2 scaglie di mangime nell'acquario
------------------------------------------------------------------------
Ps il filtro esterno è un pratico askoll 200 composto da (dall'alto verso il basso) lana di perlon, carbone attivo e cannolicchi molto porosi ed in piu due spugne poste nel vano laterale sciacquate prima della messa in funzione sotto acqua corrente

scriptors 03-02-2014 14:15

Male, così ricambi solo l'acqua superficiale della vasca, quelle del fondo ristagna e ... magari inizia a 'puzzare' #24

Diego mevo 03-02-2014 14:16

@scriptors tra l'altro avevo pensato ad un impianto una e getta dell'askoll di aereazione per vedere se le cose miglioravano
------------------------------------------------------------------------
Quindi dovrei mettere il pescante esternamente alla struttura in 3 d??
------------------------------------------------------------------------
Anchese credo che l'acqua da quelle parti ci passi comunque perche per riempire la vasca usavo questo passaggio per buttarci l'acqua d'osmosi e si riempiva trasudando dal fondo

scriptors 03-02-2014 14:24

un conto è buttare acqua ... va per caduta ed ha una propria spinta (quella della gravità) ... tutt'altro è aspirare acqua con una pompa, ovviamente l'acqua seguirà la strada con minor sforzo ;-)

ps. lascia perdere gli aeratori, possono tornare utili ma non servono, molto meglio smuovere il pelo acqua attraverso la pompa (cosa che poi fa anche l'aeratore, smuove il pelo acqua favorendo lo scambio gassoso)

Diego mevo 03-02-2014 14:35

Va bene quindi una pompa di movimento è quello ke mi serve quindi .... E per quanto riguarda il pescante chiuso dietro la struttura che mi dici?? Pensi sia il caso forare il silicone nella parte laterale della struttura per favorire un maggio ricambio d'acqua nella parte medio bassa dell'acquario???

scriptors 03-02-2014 15:20

Buona idea, basta fare qualche foro nella parte bassa dal lato opposto a quello dove è l'uscita pompa (quasi a livello del fondo) e, ovviamente rialzare un po lo sfondo in modo che non passi acqua dalla parte superiore.

Insomma l'acqua nella vasca deve circolare il più possibile ed evitare, sempre il più possibile, che ci siano zone con poco o nullo movimento d'acqua #70

La pompa di movimento può essere un aiuto #36# ... occhio solo ad osservare come si muove l'acqua della vasca ed inserirla nel contesto giusto, quindi a coprire eventuali vuoti di movimento.

Diego mevo 03-02-2014 17:09

La pompa di movimento l'ho inserita nella parte oppusta al gettito d'acqua cosi da ricoprire tutto l'acquario per qua to riguarda la struttura ormai é amcorata e ben siliconata quindi é impossibile per ne alzare il livello ma provvedero a forare la parte bassa del lato ke da al centro dell'acquario .... Speriamo bene


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11663 seconds with 13 queries