AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Nuova sfida?:) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=445533)

_Gio_ 30-01-2014 12:05

Nuova sfida?:)
 
Salve a tutti, sto valutando se iniziare o meno una nuova avventura. Possiedo già un acquario d'acqua dolce che mi da molte soddisfazioni ma la tentazione di passare a un livello superiore e' forte!:) Prima di cominciare era d'obbligo chiedere consigli a voi del forum in modo da riuscire a valutare i pro e i contro e non rischiare di partire col piede sbagliato perché il marino mi sembra che non conceda margini di errore nell'allestimento :)..
Sono uno studente universitario e già qui la situazione un po' si complica. Tornò ogni fine settimana a casa e questo e' sufficiente per la gestione del dolce, per il marino potrebbe essere sufficiente o richiede un costante monitoraggio giorno per giorno? Intendo una volta avviato perché lo farei partire d'estate quando sono a casa in modo da garantire 3 mesi di partenza monitorata.
Ad ogni modo l'idea che mi ero fatto e' nata dopo aver visto un 50 lt in negozio con molli una coppia di pagliaccetti molto piccoli (presumo giovani) e uno synchiropus spl. Ho adocchiato una vasca sui 100-130lt e mi chiedevo cosa potrei realizzare con una vasca del genere ... La mia idea sarebbe usare principalmente molli (che credo di aver capito siano più semplici da allevare) e popolarla con una coppia di pagliaccetti e una di synchiropus. Il progetto e' fattibile? La vasca che ho notato era vuota e allestita con una rocciata morta molto bella e un fondo pieno di ciottoli anch'essi derivanti da rocce morte ... Cosa cambia se si inseriscono rocce morte o vive? Cambia solo il tempo di maturazione o anche la qualità?


Sent from my iPhone using Tapatalk

anthias71 30-01-2014 12:36

Quote:

Originariamente inviata da _Gio_ (Messaggio 1062301610)
Possiedo già un acquario d'acqua dolce che mi da molte soddisfazioni ma la tentazione di passare a un livello superiore e' forte!:)

Una vasca reef non è un livello superiore, è solo una vasca diversa.
Se il dolce ti da soddisfazioni, puoi alzarne il livello fino all'estremo, ci sono delle vasche così spinte che nemmeno immagini.
Se invece ti sei stancato del dolce allora si, un reef è quello che fa per te e se ne può parlare...

cibbiere 30-01-2014 14:04

Io invece penso che il reef sia già di base più complesso.
Si possono fare vasche dolci di gestione veramente "basica" e semplice, e dal costo estremamente contenuto mentre per il marino serve comunque un investimento di partenza maggiore e una cura più assidua. IMHO....
Comunque, riguardo al progetto di Gio direi che si può fare, con alcune precisazioni:
la dimensione della vasca non è un problema, con 100 - 130 litri si possono sicuramente inserire gli animali che ti piacerebbero, unica accortezza, data la necessità di costruire una rocciata, la vasca dovrebbe avere una buona profondità, quindi sarebbe meglio evitare le vasche per dolci, solitamente poco profonde, ma tutto si può fare.
Probabilmente il metodo più semplice è il berlinese, quello che prevede rocce vive e niente sabbia sul fondo, almeno nel primo anno. Le rocce devono essere vive, perchè sono il "cuore" del sistema.
Poi c'è il discorso della sump: averla è decisamente meglio, ma si può fare anche senza (io non la ho) con le dovute accortezze.
In definitiva, secondo me il progetto è fattibile, ma dovresti prima leggerti attentamente le guide sul portale che ti danno le linee guida essenziali e non solo.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp
Riguardo il problema della tua assenza non la vedo così drammatica. Sicuramente nel periodo iniziale della maturazione servi a ben poco... la vasca ha solo bisogno di essere osservata, non si fa praticamente nulla. I seguito servono maggiori attenzioni, ma se c'è qualcuno in casa che può "buttare un occhio" non dovresti avere problemi. Questa estate sono stato via 20 giorni e tranne una visita settimanale di mio padre (che ha dato solo una pulita ai vetri e riempito la vasca di rabbocco) la vasca è andata avanti da sola, bene.
Leggi bene le guide e poi parti con le domande!

_Gio_ 30-01-2014 14:14

No no non mi sono assolutamente stancato!! Anzi!! Volevo provare ad avere una seconda vasca e il marino mi affascina un sacco! Non è un semplice desiderio di passare a qualcosa di più complicato. Avendo deciso di iniziare una nuova vasca ho valutato su cosa orientarmi e fra le varie opzioni che ho in mente quella che mi ispira di più sarebbe quella di allestire un marino ... Niente di complicato come ho detto. Vorrei avere qualche consiglio da voi su come prepararlo e su cosa mi servirebbe partendo dal fatto che vorrei allestire una vasca sui 100-130 lt che ospiti quelle due specie di pesce se fattibile :). Diciamo che ho aperto il post un po' come se ne apre uno per un dolce. Descrivo cosa vorrei tenere come pesci e se la cosa e' fattibile allora si passa a come allestirlo in modo a loro funzionale. Diciamo che le specie che vorrei allevare sono quelle due poi non mi interessa riempirlo di pesci perché vorrei creare una bella rocciata con coralli tenuti bene senza compiere errori dovuti all'inesperienza e pentendomi di non avervi chiesto consiglio visto che siete sempre disponibili :)


Sent from my iPhone using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ora mi rileggo le guide anche se ci avevo già dato una occhiata .. Volevo proprio sapere se il progetto era fattibile :).. La vasca "scelta" sarebbe proprio per il marino infatti ho notato subito dei rapporti diversi, sviluppata di più in profondità e in altezza ... Ad occhio erano appunto 100-130 litri.. Io pensavo già a un berlinese con schiumatoio anche se non saprei valutare se sia meglio inserirlo "a zainetto" o separato ..


Sent from my iPhone using Tapatalk

anthias71 30-01-2014 17:44

Quote:

Originariamente inviata da cibbiere (Messaggio 1062301748)
Io invece penso che il reef sia già di base più complesso.

boh, non so cosa dirti, per me non è così, sono due mondi differenti dipende da come imposti/gestisci la vasca, certo se si mette a paragone una boccia con i pesci rossi e una vasca sps oriented allora alzo le mani
Quote:

Originariamente inviata da cibbiere (Messaggio 1062301748)
Si possono fare vasche dolci di gestione veramente "basica" e semplice, e dal costo estremamente contenuto

certo
Quote:

Originariamente inviata da cibbiere (Messaggio 1062301748)
mentre per il marino serve comunque un investimento di partenza maggiore

sicuramente, costi più alti, ma questo non significa "livello superiore"
Quote:

Originariamente inviata da cibbiere (Messaggio 1062301748)
e una cura più assidua. IMHO....

non sono d'accordo, dipende sempre da come gestisci la vasca, ti assicuro che certe vasche vanno avanti da sole, la mia ne era un esempio con una conduzione moooooolto spartana (e non faceva neanche schifo)

cibbiere 30-01-2014 17:57

Quote:

non sono d'accordo, dipende sempre da come gestisci la vasca, ti assicuro che certe vasche vanno avanti da sole
Beato te! Sei fortunato (e anche bravo evidentemente).
La mia unica vasca marina richiede un certo livello di attenzione per girare bene, mentre le varie vasche dolci che ho avuto prima e quella che ho tutt'ora non mi hanno mai impegnato più di tanto. Chiaramente parlo di vasche non "spinte" ne' in un caso ne nell'altro, sono un dilettante, io!
Penso si debba far presente a chi si affaccia al "lato salato" che ci sono più cose da tenere sotto controllo e che sono necessari più soldi e pazienza, visti anche i tempi più lunghi. Almeno, questo è quello che mi è stato detto a suo tempo e cho ho riscontrato personalmente.

In definitiva, la vasca che vuole fare Gio è abbastanza semplice: una coppia di Ocellaris o poco più e coralli molli...

anthias71 30-01-2014 18:24

No, per carità, non sono fortunato e neanche tanto bravo, è che non mi sono mai fatto tentare dalle mode, quando hai una buona base (sia di tecnica che di conoscenze), non serve correre dietro le ultime tendenze per avere dei risultati.

Come dici tu, sicuramente servono più soldi e pazienza rispetto al dolce e se non andrà di fretta e si documenterà molto bene prima di iniziare non ci saranno problemi, a patto che non inserisca i synchiropus:-))

_Gio_ 31-01-2014 14:40

Ecco a proposito di domande come mai non i synchiropus ?:)


Sent from my iPhone using Tapatalk

anthias71 31-01-2014 16:16

Perchè si nutrono principalmente di benthos spizzicando di continuo tra le rocce.
Più substrato c'è e più si garantisce un'alimentazione decente ed una vita sana.
Anche se accettano i granuli, questo tipo di alimentazione non sempre basta e si assiste spesso ad un dimagrimento irreversibile dell'animale fino a vederlo morire.
Una vasca di 100 litri non è adatta a contenere una coppia di synchiropus.

_Gio_ 31-01-2014 16:58

Dunque nemmeno un singolo esemplare avrebbe abbastanza nutrimento in un 100 lt tutto per lui? Una coppia/un singolo individuo di cosa avrebbe bisogno come litraggio? Chiedo perché se è nel mio budget potrei anche optare per un aumento di vasca se non è eccessivo. Altrimenti lasciò perdere l'idea di synchiropus più pagliaccetti :( ...


Sent from my iPhone using Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19937 seconds with 13 queries