![]() |
inserimento primi pesci in rio 125
Da sabato circa si sono azzerati i nitrati fatte le dovute misurazioni ho scoperto di non avere il ph > 8 come diceva il test eseguito dal negoziante (che mi ha poi venduto un acidificante che per fortuna non ho usato), ma 7.4, lunedì ho inserito i primi ospiti 1 otocinclus e 2 japonica; ieri ho inserito 2 rasbore heteromorpha e 1 otocinclus.
Pensavo di arrivare a 10 rasbore 10 red cherry, 2 japonica i 2 otocinclus e qualche sterbai o punctatus che ne dite sono troppi?#28c#28c |
ciao, no, non sono troppi, ma eviterei di mettere due tipi di corydoras, meglio 4 /5 della stessa specie: in genere si mette una femmina con tre o quattro maschi, in questo modo magari potresti avere qualche nascita (rasbora permettendo).
|
Intendevo o gli sterbai o i puncatus non saprei quali sono i piu resistenti
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
ho capito, sono piuttosto delicati entrambi rispetto a paleatus e aeneus. :-)
|
Riesci a postare una foto della vasca e ad elencare anche gli altri valori oltre al ph?
Le Trigonostigma heteromorpha così come gli Otocinclus e i Corydoras che vorresti allevare, necessitano di acqua tenera e ph acido. Gli Otocilclus in particolar modo, sono molto sensibili ai cambiamenti dei parametri chimici dell'acqua. Sarebbe stato meglio metterli ad acquari bello maturo, dopo 4 - 5 mesi e comunque in un numero non inferiore a 5 - 6 esemplari essendo una specie gregaria. |
Ecco la foto e i valori:
ph: 7.4 Gh: 10 Kh: 8 No2: < 0,01 mg/l No3: 2 mg/l http://img.tapatalk.com/d/14/01/30/4a8udane.jpg Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
L'acquario è un pò spoglio e i valori sono da modificare.
Aggiungerei o sposterei qualche pianta alta più al centro in modo da dare ai pesci un pò di riparo visto come è posizionato l'acquario. Avevo anch'io l'acquario disposto "a vela" e se i pesci non hanno i giusti ripari sono sempre impauriti. Kh e gh vanno abbassati con acqua d'osmosi e il ph con torba o co2. |
Ok per la pianta pensavo di metterne un altro paio di quella alta che si vede a destra con le foglie fini (rotala rutundifoglia credo) per quanto riguarda i valori per ora c'è all'incirca il 20% di acqua RO e il resto di rubinetto, se aumento un po la percentuale di RO il ph si dovrebbe abbassare oltre al gh e kh? (l'acqua d'osmosi sta a 6.5 come ph)
http://s30.postimg.cc/6jytyi9m5/20140130_154801_01.jpg |
Si è una Rotala rotundifolia. Puoi mettere quella o una altre che puoi scegliere nella discussione sulle piante che trovi nella mia firma. Vanno tutte bene per la tua vasca.
Con l'acqua d'osmosi abbassi solo kh e gh. Per abbassare il ph devi usare qualche acidificante naturale tipo torba, pigne di ontano o foglie di catappa oppure l'anidride carbonica. Quest'ultima solo se intendi usarla come fertilizzante per le piante e bilanciarla bene con illuminazione e fertilizzazione in colonna adeguata. |
aggiungo che gli otocinclus vanno in gruppetti di almeno 5 esemplari della stessa specie, nutriti con vegetale fresco, e fatti riprodurre, dato che spesso sono di cattura. Io farei un gruppo più numeroso di una sola specie da fondo ;-) quindi di otocinclus visto che ce li hai già :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl